Empoli nel Tardo Seicento: modellino in legno all’Archivio Storico
Riuscireste a immaginare il Castello di Empoli nel Tardo Seicento? Occorrerebbe approfondire molto alcune fonti e analizzare intensamente alcuni documenti d’archivio.
Riuscireste a immaginare il Castello di Empoli nel Tardo Seicento? Occorrerebbe approfondire molto alcune fonti e analizzare intensamente alcuni documenti d’archivio.
Pubblichiamo un’interessante planimetria generale del centro storico di Empoli, risalente ai primi anni 2000.
Raffigura il piano terra del centro storico, e tale elaborato risulta pubblicato quale Allegato n° 3 del Regolamento Urbanistico di Empoli approvato nel 2004.
Che gli empolesi siano stati più adatti alla bottega, al banco con il grembial, non con la spada al fianco, come dice Ippolito Neri, a vedere quel che fecero durante l’ultima guerra non si direbbe. Non sono poche, infatti, le…
I Pionieri tedeschi avevano fatto un buon lavoro. Il 16 luglio 1944, il povero ponte Leopoldino, che da quasi un secolo attraversava l'Arno da Empoli alle frazioni di Spicchio e Sovigliana in quel di Vinci, era saltato per aria. Non…
Sarà stato il 72. Aprile, sicuramente il 2. Nella campagna Samminiatese, a Sant’Angelo, sopra i' “palazzo torto”. Giorno festivo, forse Pasquetta, bella giornata di sole.
Azione da lire cento della Cooperativa del Popolo, del 10 agosto 1946. Tale cooperativa fu costituita con rogito Notaio Giuseppe Masi del 07/11/1944 Cortesia di Daniela Cinotti, carissima lettrice del ns sito.
Il ns lettore e caro amico Eugenio ci ha cortesemente inviato queste tre foto del ponte di barche realizzato a seguito dell'inagibilità temporanea del ponte vecchio realizzato nel 1954. Il ponte di barche fu costruito poco più a monte del…
Era la terza volta che l'esercito della rivale guelfa Firenze si presentava davanti alle mura di Siena. Ora, però, le richieste che due ambasciatori avevano fatto in San Cristoforo ai Signori Ventiquattro della Repubblica erano inaccettabili, volevan dire la morte…
La cartoleria sita in Piazza della Vittoria, al piano terra dell’edificio casa natale di Ferruccio Busoni ci ha concesso la cortesia di pubblicare due foto d’epoca inedite, veramente particolari.
In una si vede la presenza di un vecchio banco del lotto (che sia il “botteghino” rammentato? )
Nella seconda si vede invece la Calzoleria Mascagni.
Storietta d’Empoli scritta da un empolese Versione trascritta e pubblicata su Deliciae eruditorum, Tomo X, Charitonis et Hippophyli Hudoeporici Pars Prima Giovanni Lami, Firenze 1741 p. 15-35. IL DOCUMENTO ORIGINALE → ← “Storietta d’Empoli – Edizione critica a cura di Mauro Guerrini” Empoli,…
riportiamo dalla ns pagina facebook le foto provenienti dalla famiglia Picchiotti Bini che ringraziamo vivamente per la cortesia.
Queste... alcune, non l’ho vissute di persona, me l’hanno raccontate. Altre posso dire… “io c’ero”.
quando facevo le notti in chirurgia, avevamo in “uso” una camera in una delle parti più tetre dell’Ospedale di Via Paladini…a parte l’obitorio. Però tutto l’ospedale non si può dire che fosse una struttura che disponeva alla gioia.
Il nostro amico Roberto Taviani, in arte "Doc", ci manda questa bella caricatura eseguita in punta di lapis da Vincenzo Martini, del suo babbo, Beppino Taviani, appassionato di mostre d'arte. Si riconosce in secondo piano Angiolino Vezzosi negli abiti buoni, e , sullo sfondo, Antonio Trifoglio che discute con, mi pare, Piero Cioni.
Claudio Biscarini, bibliografia completa Fino al Dicembre 2011: Scarica la Bibliografia completa da qui. - Dicembre 2011. Articolo Wehrmacht e SS a Perugia, rivista di cultura e politica dell’Umbria Diomede, n.18 - 2011. - 12-14 ottobre…
Si tratta di un libro assolutamente esaurito. Difficile trovarlo anche nelle Biblioteche della ns zona, alle quali fu donato dagli autori quando uscì, nel 1991 edito dalla ATPE e stampato dalla Soc. Tip. Barbieri Noccioli 1991.
Purtroppo, a intendersi poco di certi argomenti, si rischia di dire cose fasulle. E' il caso, uno dei non pochi errori contenuti in questo libro, dell'affermazione contenuta in un volume uscito anni fa a Poggibonsi, ma scritto da un empolese,…
Il Segno di Empoli (1988-2002) 1988 Una buona guida di Empoli / [recensione di] Giulas. - p. 7. - In: A. 1, n. 2 (lug. 1988). - (Recensioni) 1988 La cucina del "Bullettino" : prevista entro l'anno l'uscita…
“Idreno e Rigoletto. Vite parallele dei due empolesi più tosti del Novecento”. Relazione di Giuliano Lastraioli, tenuta il 23 novembre del 2006 presso il Rotary di Empoli, e pubblicata nel "Foglio Informativo" n. 6, novembre 2006 Idreno Utimpergher, empolese doc…
L'Arma dei Carabinieri, nel 2014, celebrerà il 200 anni dalla sua costituzione, avvenuta con le Regie Patenti del 13 luglio 1814 in Piemonte. Duecento anni di vicende non solo di uno dei Corpi militari più apprezzati d'Italia ma di storia…
Per completare quanto abbiamo detto sulla distruzione dei due campanili, e dei “canti” del Giro d’Empoli, abbiamo pensato di pubblicare una testimonianza inedita agli empolesi. Si tratta dei ricordi che ebbe della nostra città il giovane tenente Frederick Hartt, professore…