Pianta del Vicariato d’Empoli, seconda metà del XVIII secolo.
Sembrerebbe attribuita al Giachi, e raffigura l'estensione territoriale del vicariato d'Empoli nel Settecento. by Carlo Pagliai La cartografia raffigurava più o meno il territorio degli odierni comuni di Empoli, Vinci e Cerreto Guidi, seppure con alcune puntuali incongruenze. Quelle…
Centuriazione Romana della piana empolese: ipotesi sommaria
Proposta per il Progetto di Innovazione urbana di Cerreto Guidi
Vorrei usare le pagine del blog per parlare di futuro progettuale del capoluogo di Cerreto Guidi, sperando di fornire un valido supporto all'imminente avvio del percorso "Progetto di Innovazione Urbana", acronimo PIU, una sorta di bando di riqualificazione urbana. CONCEPT…
Empoli e la Carta Peutingeriana #Ep. 1
La celebre Tabula non ha i caratteri di una cartografia bensì di una mappa "mentale". Empoli potrebbe corrispondere tra le stazioni di Importu e Arnum Tavola Peutingeriana: particolare dell'Etruria di CARLO PAGLIAI segui su Anni…
L’ospite notturno sgradito di Cerreto Guidi… – di Carlo Pagliai
Proposta Riqualificazione urbana di Piazza del Popolo, Empoli
di Carlo Pagliai Si anticipa un'idea concettuale di come potremmo riqualificare la piazza realizzatasi tra il 1926 e 1932 mediante demolizione del quartiere giudaico. L'attuale stato dei luoghi della piazza è quello di un parcheggio pubblico densamente utilizzati. Stato attuale, 2014 Stato dei…
Spedale Vecchio: Analisi e ipotesi di riqualificazione in polo universitario – Tesi di laurea 2010 di Carlo Pagliai
Empoli 1710: Tavola ubicativa dei Cespiti e dei Possessori – di C. Pagliai
Empoli 1710: Tavola ubicativa dei Cespiti – di C. Pagliai
Empoli 1710: Tavola del probabile assetto urbano – di C. Pagliai
Imposizione Orme spalla destra 1752
Imposizione Orme spalla destra, non datata
Imposizione Orme spalla sinistra, non datata
Urbanistica e mappe
Consulta anche l'ARCHIVIO DOCUMENTALE D.S.E. ↗ INDICE GENERALE in materia Urbanistica e Mappe pubblicate: • PRG, MAPPE E REGOLAMENTI • PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA • EDILIZIA E ARCHITETTURA PRG, MAPPE E REGOLAMENTI: (in ordine cronologico) Pianta del Centro storico di Empoli, primi anni…
Pontorme nel Catasto leopoldino del 1820
Carlo Pagliai – Il massello d’Arno
Sulle facciate di alcuni edifici non recenti è ancora visibile il cosiddetto “massello d’Arno”, ovvero un elemento costruttivo utilizzato dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino ai primi anni Cinquanta del Novecento, o quanto meno rilevati più volte in edifici di cui si…
1938: Progetto della nuova casa del Fascio sul Piaggione
Sul Piaggione, ovvero quello spazio strappato dal parziale interramento dell’area golenale compresa tra il Castello di Empoli e Spicchio, fu prevista la costruzione della nuova casa del Fascio di cui si propone le piante e gli schizzi.
L’architettura di questo nuovo organismo possedeva una chiara matrice monumentalistica, lo spazio circostante avrebbe avuto molteplice funzione frammista a scopo ludico, culturale e sportivo.
Trovo anche interessante questo progetto di Italo Gamberini Architetto, che tiene in relazione il vicino protagonista che è il fiume Arno, su cui vi è connessione diretta con un molo.
Proposta di riqualificazione di Piazza della Vittoria – di Carlo Pagliai
Empoli, Porta Fiorentina in Piazza della Vittoria
Furono scattate una domenica mattina, durante il periodo di scavo per i lavori di restyling della Piazza della Vittoria. Si vede il tracciato basamentale (non le fondazioni) delle vecchie Mura medioevali, ultima cerchia, per capirsi il tratto davanti al Bar Vittoria dove fino a…