Piazza Ferruccio, prima dell’apertura col Largo della Resistenza
Nel settembre 2004 riscoprimmo un tratto del Bastione Mediceo ad Empoli
Un tratto del Bastione Mediceo ritorna visibile alla città
Taglio dei pini di Piazza Ristori in vista
Gli empolesi la chiamano da sempre "La Pinetina", in quanto fu reimpiantata ex nuovo nel DopoGuerra per ripristinare quella tagliata dalle truppe tedesche tra il 20 e 31 luglio 1944[1]. Carlo Pagliai Ingegnere e urbanista Urban Planning, building and real estate…
Piazza Farinata degli Uberti anni Trenta, con Montepagani
Nell'attuale sede oggi c'è un avviato negozio di fiori, a quel tempo invece gli striscioni pubblicitari (tende?) della Montepagani caratterizzavano l'edificio accanto alla Collegiata. Il campanile era ancora nelle forme prima della sua distruzione bellica operata dai tedeschi, inquadrata nella cornice…
Piazza Farinata degli Uberti vista dal Ghibellino
Sicuramente lo scatto d'epoca è stato effettuato dal Palazzo Ghibellino, puntato verso il Canto Guelfo. La piazza appare in fase preparativa di un mercato, a giudicare dalle bancarelle in allestimento e dal movimento dei carri. Sulla Collegiata capeggia ancora il…
Via Leonardo da Vinci all’incrocio con viale della Rimembranza
Dal formidabile Fondo Guerri emerge una foto d'epoca che inquadra via Leonardo da Vinci alla sua testata con viale Buozzi. Difficile dire se sia anteriore o posteriore alla II Guerra mondiale; quello che appare evidente era l'ordine e pulizia, sembrava…
Piazza dei Leoni, pochi anni dopo la guerra
Veduta settentrionale del campanile di S. Agostino
16 Dicembre 1835: completamento Ponte di Marcignana
Filmato: Convegno ARTE MAGISTRI – Empoli 30 ottobre 2015
Incisione di Porta Pisana # Della Storia d’Empoli
Empoli e la Carta Peutingeriana #Ep. 1
La celebre Tabula non ha i caratteri di una cartografia bensì di una mappa "mentale". Empoli potrebbe corrispondere tra le stazioni di Importu e Arnum Tavola Peutingeriana: particolare dell'Etruria di CARLO PAGLIAI segui su Anni…
Empoli Fascista: 12 Luglio 1939, la principessa Maria Josè visita la Mostra attività empolesi
Osservazioni sull’antico ponte di Pontorme – Walter Maiuri
I ritrovamenti archeologici compiuti negli ultimi decenni hanno permesso di confermare l'esistenza, già in età romana, di un fiorente centro urbano nell'area occupata dall'odierna città di Empoli e di delinearne le caratteristiche principali. Per quanto riguarda invece l'assetto complessivo in…
Empoli(m) 1273 nelle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana – di Carlo Pagliai
Presentato il Soffiatore di vetro, riproduzione fedele di un’opera di Sineo Gemignani
S. Agostino: Convegno sulla copia caravaggesca del S. Giovanni Battista nel deserto
Filmato di Empoli nell’anno XVI dell’era fascista (1938)
Restauro al Museo della Collegiata: pulitura sul tabernacolo di San Sebastiano
Il Museo della Collegiata di Sant’Andrea ospita per alcuni giorni un cantiere di restauro. Sono alcuni anni ormai che, tranne interventi di manutenzione straordinaria, nessun tipo di cura viene riservato alle tavole conservate nel museo empolese. Il tempo ha determinato…