Le chiese empolesi nella Raccolta di notizie storiche di Luigi Santoni, 1847
Pubblichiamo le notizie relative alle chiese di Empoli riportate nella celebre Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arci-diogesi di Firenze : tratte da diversi autori, curato da Santoni Luigi, Firenze, 1847, Tipografia Gio. Mazzoni L'odierno territorio comunale di Empoli ha origine dalla…
Empoli(m) 1273 nelle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana
Storietta d’Empoli dell’Anonimo empolese, pubblicata da G. Lami nel 1741: documento originale
Storietta d’Empoli scritta da un empolese Documento originale pubblicato su Deliciae eruditorum, Tomo X, Charitonis et Hippophyli Hudoeporici Pars Prima Giovanni Lami, Firenze 1741 p. 15-35. ← VERSIONE TESTUALE TRASCRITTA ← EDIZIONE CRITICA a cura di Mauro Guerrini
Storietta d’Empoli: Appendice A – Passi degli autori citati nella Storietta
Storietta d’Empoli scritta da un Empolese – Trascrizione di Mauro Guerrini
Storietta d’Empoli scritta da un empolese – Edizione critica a cura di Mauro Guerrini
Empoli e l’Imposizione della Fogna e strada del 1649
La Guida digitale del Museo della Collegiata di Sant’Andrea ad Empoli
Odoardo Hillyer Giglioli: Empoli Artistica, Lumachi Editore, Firenze 1906 – versione Ebook
1165, Settembre 28 – Beneficio di Federico I° Barbarossa al Conte Guido Guerra III°
Il Fiumalbi, studioso di storia della città di San Miniato, mi segnala e consente di pubblicare un'interessante trascrizione di un atto di Beneficio concesso dall'Imperatore Federico I° Barbarossa al Conte Guido Guerra III° nell'anno 1165 ovvero di quando Empoli era sotto il loro dominio. Il documento…
1273 Agosto 23: Cessione di Empoli dai Conti Guidi ai Fiorentini
Si pubblica la trascrizione del documento della <<Restituzione, o Vendita di Terre, e Castelli fatta da' Conti Guidi a' Fiorentini l' an. 1273. per soddisfare i vari loro debiti; tratta dalle Riformagioni Lib. XXIX a 157.>>, stipulata il 23 agosto 1273.…
Sigillo della famiglia Figlinesi
Empoli 1710: Indice sintetico dei Possessori per Cespite
Empoli 1710: Indice sintetico degli Affittuari per cognome
Empoli 1710: Indice sintetico dei Possessori per cognome
Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710
Santa Cristina a Pagnana
La chiesa di Santa Cristina a Pagnana è situata ad Empoli nell'omonima località, in via della Motta. In passato la sua posizione era di "frontiera", in quanto posta in prossimità del confine che separava la Comunità di Empoli e da…
San Mamante a Empoli Vecchio
La chiesa di San Mamante è situata ad Empoli in via S. Mamante, loc. di Empoli vecchio o anche S. Maria. Empoli - Chiesa San Mamante 03-10-2011 La chiesa appare citata in alcuni documenti quali bolle papali ed estimi, dai…
1774, Pietro Leopoldo e la costituzione della Comunità di Empoli
Si pubblica il Regolamento locale per la Comunità di Empoli voluto ed emanato nel 1774 da Pietro Leopoldo Granduca di Toscana. Si tratta di un piccolo tassello della sua complessa opera riformatrice, ma di rilevante importanza, come si è poi constatato.…
Empoli e l’iscrizione sulle Pallottole in Via de’ Neri
Via de' Neri, Empoli. Questa iscrizione lapidea fu apposta nell'anno 1745 sulla parete della Chiesa di S.Stefano degli Agostiniani ovvero S. Agostino per gli empolesi. E' sopravvissuta fino ad oggi a diversi eventi, alcuni naturali come l'usura del tempo e alcuni spiacevoli…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo