Lorenzo Monaco e Paolo Schiavo, trittico Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Evangelista e Caterina, Giovanni Battista e Agostino
L'opera è costituita da tre tavole che hanno avuto diversi percorsi sulla loro collocazione, fino a ricomporsi nell'attuale configurazione. di Carlo Pagliai Opera n. 49 Museo Collegiata S. Andrea (pannelli laterali inv. Carocci 21 e pannello centrale inv. Baldini 72). Origini e…
La Crocifissione, tavola di Niccolò di Tommaso
La scheda dell'opera Niccolò di Tommaso (attivo 1343 – 1376) Crocifissione Elemento di altarolo portatile in cornice di legno dotrato Tempera su tavola 54x25 Provenienza: convento delle Benedettine di Santa Croce, Empoli Collocazione: Museo della Collegiata di Empoli Note: rubata nel…
Una triste dipartita
Un’opera di Fra Filippo Lippi vola in Giappone – In cambio il restauro delle tavole di Botticini
Il tabernacolo del Crocifisso tra via Del Papa e Ridolfi
Madonna degli ebrei di Andrea della Robbia: origini e storia del tabernacolo – di C. Pagliai
Conservata nel Museo della Collegiata di S. Andrea di Empoli, il gruppo di terracotta bicroma bianco-azzurra è inserito in una edicola incorniciata da lesene con panoplie all'antica; la centinatura è coronata dalla colomba dello Spirito Santo, mentre nella cartella inferiore…
Il Trittico di Lorenzo di Bicci della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli
Il 18 giugno avverrà la ricollocazione del trittico attribuito a Lorenzo di Bicci sopra l'altar maggiore della chiesa collegiata di Sant'Andrea, appena uscito da un laborioso restauro sostenuto dal Rotary Club di Empoli che lo ha restituito nella sua condizione coloristica…
Presentato il Soffiatore di vetro, riproduzione fedele di un’opera di Sineo Gemignani
Lorenzo di Bicci, Crocifissione con i Dolenti e Maria Maddalena – 1399
IL PONTORMO, Genesi di un artista – di Gilda Martini
La Madonna degli Architetti al Magazzino del Sale in via Ridolfi a Empoli
Cimabue (e Giotto ?), Madonna col Bambino – Museo S. Verdiana, Castelfiorentino
I luoghi della città, Riccardo Spinelli e ‘La Deposizione della croce’ del Cigoli
Sabato 21 marzo 17.30 agli Agostiniani si parlerà anche della copia di Anton Domenico Gabbiani e sarà approfondito il mecenatismo del Gran Principe Ferdinando de’ Medici. EMPOLI – Prosegue il ciclo di conferenze denominato ‘I luoghi della città. Incontri per la…
Dal Museo della Collegiata la ‘Madonna del Latte’ di Ambrogio di Baldese in prestito a Parma
EMPOLI – Un altro dei tesori del Museo della Collegiata di Empoli, la Madonna del Latte di Ambrogio di Baldese (Firenze, 1352-1429), ha suscitato l’interesse della critica, tanto da essere richiesto in prestito in occasione della mostra ‘Mater. La maternità…
Masolino da Panicale – Cristo in pietà; 1424 ca.
Il Tondo di Giovanni Pisano – di Carlo Pagliai
Bernardo Rossellino, Baptismal Font, 1447
Bernardo Rossellino, Fonte Battesimale, 1447
Masolino e la lunetta in Santo Stefano degli Agostiniani
La più bella opera di pittura che possiede la chiesa è però la lunetta dipinta a fresco dal Masolino e raffigurante la Madonna e Gesù bambino adorati da due angioli. Prima del 1660 era sopra la porta di sacrestia e…