Proposta di riqualificazione di Piazza della Vittoria
Si ripubblica un vecchio concept di riqualificazione urbana relativo a Piazza della Vittoria pensato nell'anno 2010, già apparso nel 2011 sulla omonima pagina facebook "Della Storia d'Empoli".
Si ripubblica un vecchio concept di riqualificazione urbana relativo a Piazza della Vittoria pensato nell'anno 2010, già apparso nel 2011 sulla omonima pagina facebook "Della Storia d'Empoli".
Correva l’anno di Nostro Signore1523: c’era la peste a Firenze e si stava diffondendo nel contado. Jacopo da Pontormo, non ancora trentenne, per scansare il morbo sterminatore, scappò alla Certosa…
L'opera è costituita da tre tavole che hanno avuto diversi percorsi sulla loro collocazione, fino a ricomporsi nell'attuale configurazione. Lorenzo Monaco, trittico Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Evangelista…
Consegnata al Museo della Collegiata l’opera, rubata nel 1985, e ritrovata dai carabinieri alla Biennale internazionale dell’Antiquariato di Firenze
Partì un piccolo manipolo del Fascio empolese per "marciare su Roma" quel 28 ottobre 1922.
È davvero con tanta amarezza, credetemi, che mi accingo a scrivere quanto ho deciso, qui, di riportare. di Tommaso Mazzoni Ma, prima ancora di tentare di raccontare le…
L’avvocato Niccolò Vannucci, membro di una ricca famiglia empolese di professionisti, proprietari terrieri e impresari, assieme ad Iacopo Montepagani e Giovanni Pagliai, e stato uno dei tre governatori della Misericordia…
Pubblichiamo le notizie relative alle chiese di Empoli riportate nella celebre Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arci-diogesi di Firenze : tratte da diversi autori, curato da Santoni Luigi, Firenze, 1847, Tipografia…
La storia della città di Empoli fu descritta dall'Abate Fontani nella prima edizione avvenuta tra il 1801 e 1803. Si propone l'estratto testuale e bibliografico delle pagine comprese dalla 245 alla 253 tratti dalla terza edizione del 1827.
Questo esemplare fu dipinto in memoria del Proposto Giovan Matteo Marchetti, di cui il Pogni annota nelle sue Iscrizioni di Empoli
Pochi, però, ancora sanno che i "Monuments Men" arrivarono da noi, anche la vicina San Miniato ebbe le sue visite.
Trattasi di un'edicola con frontone interrotto dall'ostensorio lapideo del monogramma di Cristo, poggiante su due stipiti lisci e basato su davanzale modanato; sotto di esso vi sono due mensolotti di semplice fattura e una targa ovale decorata con cornice a cartocci con su scritto la stessa dicitura citata dal Pogni
Conservata nel Museo della Collegiata di S. Andrea di Empoli, il gruppo di terracotta bicroma bianco-azzurra è inserito in una edicola incorniciata da lesene con panoplie all'antica;
L'osteria della Cervia in origine si trovava fuori del castello e più precisamente nell'edificio dell'attuale chiesa della Madonna del Pozzo. L’edificio sacro sorse in luogo di una locanda trecentesca di…
Accanto all'ingresso principale dell'Ist. Calasanzio di Empoli vi è un tabernacolo una volta noto come Madonna della Tosse e oggi semplicemente Madonna col Bambino.
Il 18 giugno avverrà la ricollocazione del trittico attribuito a Lorenzo di Bicci sopra l'altar maggiore della chiesa collegiata di Sant'Andrea, appena uscito da un laborioso restauro sostenuto dal Rotary…
In origine era la parte centrale di un polittico realizzato nel 1399 da Lorenzo di Bicci per la cappella della Compagnia della Croce della Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani di Empoli
La temperie culturale durante la quale Iacopo Carrucci detto il Pontormo esercita la sua arte è quella della Firenze del primo ‘500, dominata artisticamente dal genio di Michelangelo.
L'edizione del testo presenta due tipi di note: quelle contraddistinte dalle lettere dell'alfabeto (nella sequenza inglese) indicano l'apparato delle fanti, che informa circa i principali riferimenti bibliografici e storici.
Trascrizione e analisi critica del manoscritto del 1567 da un Anonimo empolese relativo all'Assedio di Empoli avvenuto nel 1530 e conservato nella biblioteca Riccardiana di Firenze.