Empoli e l’Imposizione della Fogna e strada del 1649
Il Tondo di Giovanni Pisano
Bernardo Rossellino, Fonte Battesimale, 1447
Stemma famiglia SANDONNINI
La Guida digitale del Museo della Collegiata di Sant’Andrea ad Empoli
Lorenzo Monaco: Trittico con Madonna dell’Umiltà tra i santi Donnino, Giovanni, Pietro e Antonio, 1404
Stemma famiglia GIOMI
Una nicchia con Madonna tra due statuette in Via de’ Neri
Situata al di sopra del portone d'ingresso al n° 28 di Via de' Neri, esiste una nicchia rettangolare ricavata sulla facciata esterna del fabbricato; la nicchia è realizzata con cornice…
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi, Volume n° 1 pagine 1 – 33
Il sistema collinare empolese: Tesi di laurea 2006 discussa da Carlo Pagliai
Tesi specialistica “Il contributo delle analisi geologiche applicate alla pianificazione territoriale: l’esempio del sistema collinare empolese” discussa al Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale il 30 ottobre 2006, Relatore Prof. C.A.…
Stemma Spedale degli Innocenti in Empoli
Lo Spedale degli Innocenti fu un'istituzione di beneficenza avviata nel Medioevo a Firenze , e svolgeva un importante quanto delicato ruolo sociale, ovvero si occupava dell'accoglienza, educazione e istruzione dei fanciulli (i gittatelli)…
1273 Agosto 23: Cessione di Empoli dai Conti Guidi ai Fiorentini
Si pubblica la trascrizione del documento della <<Restituzione, o Vendita di Terre, e Castelli fatta da' Conti Guidi a' Fiorentini l' an. 1273. per soddisfare i vari loro debiti; tratta dalle…
Il San Lorenzo del Valdambrino, ovvero l’ex Santo Stefano
Sul Genius loci dell’empolese – di Silvano Salvadori
CONFERENZA SeSa a “Il Pontormo”: #APPLICHIAMOCI Per una alternanza scuola-lavoro dei quattro Istituti Superiori empolesi con SeSa GUARDA L'INTERO FILMATO DELL'EVENTO ⇓ “C’è un Genius Loci”? Silvano Salvadori con…
Giuseppe del Papa: Archiatra e benefattore di Empoli
Nacque ad Empoli nel 1648 addì 1 Marzo alle ore 16 [1] dall'onorato e agiato galantuomo [2] Marco di Lodovico Del Papa e da lisabetta di Pietro Canneri [3], come si evince dall'atto di battesimo conservato presso…
Stemma famiglia FIGLINESI
La famiglia Figlinesi è originaria della Val d'Elsa, in particolare dalla località di Figline posta nel Comune di Montaione ove vi era l'omonimo castello, presumibilmente nei pressi dell'attuale "Villa da Filicaja".…
Santa Cristina a Pagnana
La chiesa di Santa Cristina a Pagnana è situata ad Empoli nell'omonima località, in via della Motta. In passato la sua posizione era di "frontiera", in quanto posta in prossimità…
Agnolo Gaddi: Madonna col Bambino tra i santi Antonio, Caterina, Girolamo e Giovanni Battista, 1390 ca;
Madonna col Bambino tra i santi Antonio Abate, Caterina, Girolamo e Giovanni Battista, 1390 ca; di Agnolo Gaddi. n° 40 Museo della Collegiata di S. Andrea, (inv. Carocci 19) Origini…
Empoli e l’iscrizione sulle Pallottole in Via de’ Neri
Via de' Neri, Empoli. Questa iscrizione lapidea fu apposta nell'anno 1745 sulla parete della Chiesa di S.Stefano degli Agostiniani ovvero S. Agostino per gli empolesi. E' sopravvissuta fino ad oggi…