Skip to content
Giuliano Lastraioli: Memorabilia Urbis

Giuliano Lastraioli: Memorabilia Urbis

La prima volta che andai a Roma fu per l'anno santo del 1950. Con alcuni vicini di casa mi intruppai in un pellegrinaggio organizzato da don Maltinti, pievano o proposto (non ricordo bene) di Montopoli Valdarno.

Empoli nella guida del Carocci pubblicata nel 1906

Empoli nella guida del Carocci pubblicata nel 1906

Una guida turistica delle nostre zone, curata da Guido Carocci e pubblicata nel 1906 dall'Istituto d'Arti Grafiche di Bergamo. Guido Carocci, della Soprintendenza Regia alle Gallerie Fiorentine, fu il riordinatore…

“23 agosto 1944”, di Claudio Biscarini

“23 agosto 1944”, di Claudio Biscarini

Mercoledì 23 agosto 1944 il sole si levava alle 5, 26 e, intorno a quell'ora, nel territorio compreso tra le province di Pistoia e Firenze, detto Padule di Fucecchio, si scatenava l'inferno…

Il Canto e l’osteria alla Corona

Il Canto e l’osteria alla Corona

Piazzetta delle Stoviglie Nelle cronache seicentesche e settecentesche si ritrova spesso il riferimento odonomastico alla “Corona” meglio riscontrato come il “Canto alla Corona” e collocato in un particolare tratto dell’odierna…

L’Arco e Loggia della Gendarmeria

L’Arco e Loggia della Gendarmeria

In entrambe le versioni della Storia di Empoli, redatte dal Chiarugi e dal Lazzeri, è citata l’antica presenza di sei grandi “casamenti” intorno alla Pieve di S. Andrea a cento…

Antico Sigillo della Lega di Empoli

Antico Sigillo della Lega di Empoli

la fedele trascrizione del Sigillo della Lega di Empoli e sua descrizione estratta dal Tomo X, sigillo n° VII pag 87 delle "Osservazioni istoriche dei Sigilli antichi de' secoli bassi" di Domenico Maria Manni, Firenze MDCCXXXXI. Sarà necessario pubblicare anche una nota critica ed esplicativa delle incongruenze allora espresse dall'Autore.

Il Ponte contro luce…

Il Ponte contro luce…

In questa bella cartolina dedicata al Ponte dove siamo passati fino a poco tempo fa, si scorgono quelle che erano le vecchie basi del ponte leopoldino. Ma vediamo come i…

La Compagnia della Croce in Sant’Agostino…

La Compagnia della Croce in Sant’Agostino…

Siamo nel 1673: il cardinale Francesco Nerli nel corso di una sua visita alle chiese di Empoli, descrive la Compagnia della Croce nella chiesa dei Frati Agostiniani. Questi sono i suoi…

Torna su