Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi, Volume n° 1 pagine 1 – 33
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
Empoli: Chiesa della Madonna del Pozzo, veduta da Via Roma all'incrocio con Piazza della Vittoria. Altre immagini, articoli e notizie sulla chiesa della Madonna del Pozzo → Cinque arcate per ogni…
Dopo la pubblicazione dei miei ”Personaggi da Stazione” su quella rivistina intitolata “Emporium” e che è distribuita porta a porta nel circondario di Empoli, sono stato fermato e contattato da…
Scattata in direzione via Roma, probabilmente nel periodo compreso tra il 1910 e 1925: infatti è visibile sulla sinistra l'edificio ove oggi c'è la macelleria Assirelli, datato in facciata appunto…
In pieno centro di via Ridolfi fino al 1911 c'era un oratorio intitolato a San Giuseppe, situato di fronte alla vecchia Coop e vicino al Bar Centrale.
Carlo Bagnoli da Bassa ci ha fatto fare l’abitudine alle emozioni forti. Ci ha raccontato la guerra, e gli eroi dimenticati di quella guerra, con due bei libri. Adesso un…
105 - Il Beccuto Oreste Ristori, detto “Il Beccuto” (il suo nome di battaglia), l’ho incontrato diverse volte quando io ero un bambino e lui, ho calcolato poi, era poco…
Se è vero, noi lo sosteniamo da sempre, che nella storia si trova senz'altro il presente, ma soprattutto l’embrione del futuro, facciamo un passo indietro e vediamo cosa ci riserva…
Il Piano di Ricostruzione 1947, oltre ad alcune tavole di carattere generale relative all'ambito circostante al Capoluogo, fu articolato con sei tavole particolareggiate.
L’Archivio Storico del Comune di Empoli è veramente una fonte preziosa per chiunque voglia far ricerche. Nel corso di una mia visita, in un faldone relativo all’anno 1944, è saltata…
La strada Via del Giglio, denominazione che appare negli atti fin dal Cinquecento, per molti secoli è rimasta invariata fino ai giorni nostri. La bibliografia e gli studi finora riscontrati…
Estratto dalla Gazzetta Toscana dell'anno 1776 Tomo n° 34 pag 135/136: <<Empoli 24 Agosto [1776, ndr]Dalle sole magnifiche offerte ricevute dalle circonvicine, e lontane Parrocchie, chi in falcole[1] ornate di monete,…
Si riporta una relazione per una visita fatta al castello di Empoli nel gennaio 1787 dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena, la cui trascrizione è già pubblicata[1]. In quel periodo l'assetto…
Una bella immagine del monumento ai Caduti, in piazza della Vittoria. In bella vista il fregio in bronzo, attualmente sparito dal mondo...tratta dal Fondo Guerri
La cortina del lato sud di Piazza della Vittoria ci appare nella migliore inquadratura, ovvero Palazzo Mariambini sulla sinistra, al centro la Madonna del Pozzo detta anche "di fòri" perchè…
Travalichiamo sul nome, ma non sulla sostanza: questo spazio fu ricavato nella prima metà dell'Ottocento mediante l'atterramento della Porta Fiorentina <<vechia>> ovvero quella che apparteneva alla penultima cerchia muraria, quindi…
Quando ad Empoli fu messo il primo semaforo, a penzoloni nel mezzo dell’incrocio di via Tinto da Battifolle, certo non si informò chi veniva dalle campagne sulla sua funzione; così…
Commentate con vostri ricordi queste foto, scattate durante il cantiere di rifacimento spazi pubblici di Piazza della Vittoria, anno 1999.
Sono notevoli i risultati derivanti dall'intersezione informatica delle fonti inerenti la proprietà immobiliare, in un piccolo spazio del Castello d’Empoli sono concentrate molte informazioni dense di storia umana e architettonica…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 22: festeggiamenti venticinquennali in onore del SS. Crocifisso delle Grazie del 21 agosto – 4 settembre 1949 Indice: Foto n. 1 - Via Roma e…