Arno: il suo greto e la sua bellezza d’argento
Il placido Arno offriva spesso i suoi piaggioncini di ghiaie, ciottoli e sabbia sui quali gli empolesi trascorrevano parte del loro tempo libero.
Il placido Arno offriva spesso i suoi piaggioncini di ghiaie, ciottoli e sabbia sui quali gli empolesi trascorrevano parte del loro tempo libero.
Era un giardino mezzadrile nella sua piena essenza, coltivato a seminativo arborato: così ci appariva la pianura scattata dalle colline tra Corniola e Cerbaiola.
Andar per mercatini dell’antiquariato non è la mia specialità. Pur tuttavia, ogni tanto non disdegno di visitarli e comperare qualche vecchio cimelio.
Si stenta a credere che tra la via Sottopoggio superasse il torrente Orme al Pozzale con un ponte a quattro archi in muratura.
Tenendo aperto il capitolo sui ponti preesistenti alla Guerra merita pubblicazione quello a tre archi sull'Orme con lo sfondo dell'abitato di Spicchio. Anche questa infrastruttura, costruita nel XIX secolo con tre campate arcuate in laterizi e sostenute da due plinti intermedi…
Oggi al suo posto vi è il ponte di Marcignana collegante con Bassa; era il leggendario ponte a sette archi costruito tra il 1833 e 1835, un capolavoro di ingegneria idraulica per l'epoca e distrutto nel 1944 dalla Guerra.
Sabato 6 Febbraio 2016 ore 10.30 presso la Misericordia di Empoli via Cavour 34 si terrà la conferenza organizzata dalla Società Storica Empolese con cui Giovanni Guerri presenterà la storia della città attraverso la disamina di documenti, mappe e cartoline d'epoca.
Due ciminiere svettavano nel cielo empolese da quella che era nota come Stabilimento Vetrario Empolese una volta esistente a Empoli.
Nel febbraio 1943, esattamente 73 anni or sono, la guerra per gli italo-tedeschi era arrivata a un punto di non ritorno. Il 23 gennaio l’8th Army britannica, con il 1st Gordons, con carri del 40th Royal Tank Regiment e una compagnia del Seaforth su camion, entrava in Tripoli.
Da questa angolazione si nota l'edificio della stazione ancora a due piani, il che porta la datazione ai primi decenni del Novecento. Al centro si nota la vasca decorativa ovale inserita in una gradevole aiuola, e il monumento di Umberto…
Partì un piccolo manipolo del Fascio empolese per "marciare su Roma" quel 28 ottobre 1922.
L’argomento di questo capitolo che ho definito “secondo” è affine al precedente, ma premetto subito che hanno analogie, nei loro rispettivi dolorosi e seri contenuti, tanto da considerarli idonei ad essere purtroppo, per la loro reale, inaudita drammaticità, ancor più fatti conoscere.
È davvero con tanta amarezza, credetemi, che mi accingo a scrivere quanto ho deciso, qui, di riportare. di Tommaso Mazzoni Ma, prima ancora di tentare di raccontare le ragioni della mia forte emozione(1) provata ieri durante la conferenza…
La Rivoluzione francese, periodo tra i più importanti della storia d’Europa, ebbe un’evoluzione, a sconto di quanto sinteticamente ci insegnano a scuola, piuttosto movimentata e lunga.
In merito alla ex Chiesa di San Martino a Vitiana sconsacrata nel 1764 si propone una fotoelaborazione del previgente stato della facciata.
A pochi chilometri da Empoli, a metà tratto della via della Motta tra Pagnana e Riottoli, vi è la località di Vitiana ove c'era una chiesa intitolata a San Martino.
Se noi salveremo solo i nostri corpi dai campi di prigionia, dovunque essi siano, sarà troppo poco. Non si tratta infatti di conservare questa vita a ogni costo, ma di come la si conserva. Esther (Etty) Hillesum (1914-1943). di…
C'era una volta il torrione, o "Mastio" la cui mole circolare sovrastava l'antico Bastione angolare voluto da Cosimo I° de' Medici per difendere Empoli, fortificazione poi mai entrata in funzione.
L'unica torre della penultima cerchia muraria del castello di Empoli ci appare nella sua originaria fisionomia. L'immagine proviene da una cartolina viaggiata del Fondo Guerri, generoso cultore empolese che ha condiviso con noi molte immagini della sua collezione straordinaria.In essa…
L’avevo intuito. L’avevo anche scritto. Oggi c’è la certezza. In Germania è appena uscito, e spero che presto se ne faccia una traduzione italiana, un volume dal titolo Der totale Rausch. Drogen im Dritten Reich, autore Norman Ohler. …
L’avvocato Niccolò Vannucci, membro di una ricca famiglia empolese di professionisti, proprietari terrieri e impresari, assieme ad Iacopo Montepagani e Giovanni Pagliai, e stato uno dei tre governatori della Misericordia che hanno tenuto le redini della nostra associazione per oltre…