Skip to content

Claudio Biscarini: Storia militare, troppi ne parlano, pochi la conoscono.

foto n. 1: un motociclista tedesco a Piazzale Michelangelo, fonte Bundesarchiv

Quella branca dello studio della storia che definiamo “militare”, molto accreditata all’estero, in Italia ha pochi, valorosi adepti. Tanti che si classificano come “storici militari” in realtà mescolano abilmente politica e cognizioni militari di cui, molto spesso, hanno solo un minimo sentore. Certo che “la guerra è la politica che continua con altri mezzi” (oggi si può fare questo parallelo riferendosi all’economia) e quindi fare storia militare senza affrontare anche problemi politici non è del tutto possibile. Sacrificare, però, alla politica problemi di stretta valenza militare e fuorviante per capire cosa avvenne in un determinato luogo in una determinata data. Alla fine, pur con tutte le risultanze politiche che si vuole, è sul campo di battaglia che si decide tutto. Uno dei classici esempi di come la storia militare tout cout, ripeto molto studiata all’estero specialmente negli Stati Uniti, in Francia e nei paesi del Commonwealth britannico, è la campagna d’Italia e il ruolo del soldato tedesco rispetto ai corrispettivi militari avversari. Molto inchiostro è stato scritto sulla disgraziata campagna che vide protagonista la nostra penisola e, spesso, è stato inchiostro buttato. Lo stesso dicasi per la figura del soldato tedesco che fu oggetto, per quanto ci riguarda, di uno studio ad hoc per la rivista francese 2é Guerre Mondiale di anni fa.

Madonna del Pozzo in un quadro di Leonardo Maestrelli

Mi sembra interessante pubblicare questo quadro raffigurante la Madonna del Pozzo, l'autore è Leonardo Maestrelli di cui non so niente e sarei interessato ad approfondire notizie su tale autore. Sul quadro c'è riportato l'anno 1980, anche se a me tale…

Empoli com’èra, cantiere 1999

Se oggi vi sono lamentele sulle fioriere e sulle ova, vi basti rammentare i disagi delle trincee di scavo per la nuova pavimentazione del Centro Storico. Foto scattate nel periodo 1999-2000, in alcune di esse si possono ancora vedere alcuni…

Giuliano Lastraioli: Recensioni

Walma Montemaggi, NEL BOSCO DI CORNIOIA, Racconti e testimonianze, Bonaccorso Editore, Verona, 2012, E. 18 “ In Italia reduci si nasce.” Leo Longanesi Ancora un memorialista. Non ci si salva più. Stavolta addirittura una memorialista. Le donne ormai soverchiano in…

La prima guida di Empoli

E' la prima, l'originale: assolutamente introvabile ed esauritissima. Fu scritta da un gruppetto di studiosi, scrittori e fotografi empolesi, coordinati da Agostino Morelli, indimenticabile direttore della nostra Biblioteca. Voluta dall' Amministrazione Comunale di Empoli, che ne detiene la proprietà artistica…

Angoli scomparsi di Empoli

Foto scattata nel 2001 nel Canto degli Zolfanelli, una viuccia che collega Via Spartaco Lavagnini in Piazza dei Leoni; tale viuccia un tempo era chiamata anche "Canto del Sergente". In tale viuccia c'era una volta un pozzo pubblico, o per…

Giuliano Lastraioli: Ciuco e politica

 Fu la politica a decretare la fine del volo del ciuco, che per seco­li era andato a gonfie vele sotto l’usbergo di santa madre chiesa.

Le prime avvisaglie di ostilità si ebbero ai tempi della prima oc­cupazione francese, dopo l’insorgenza del “Vìva Maria” culminata nei disordini ben noti del maggio 1799.

A Empoli piovve allora, un po’ come vicario, un po’ come com­missario del popolo, lo sfegatato giacobino sanminiatese Miche­le Bonfanti. Al suo avvento furono divelti dal palazzo pretorio e quindi distrutti gli stemmi in pietra o in terracotta invetriata che, nel corso dei secoli, vi avevano lasciato i podestà fiorentini e gran­ducali. Si salvò solo quello di un Vanghetti (“pretore in patria” nel 1754), che fu recuperato e poi murato nella casa di famiglia a Prunecchio. Il colpo più grosso del Bonfanti fu quello di rimuovere il glorioso catorcio di palazzo Mangiadori, cioè quel trofeo guerre­sco che Cantino Cantini aveva portato giù da San Miniato nel 1397 e che aveva ispirato poi a Ippolito Neri la bùfala delle capre e dei lumicini all’origine dell’annuale usanza del volo asinino. Da un sanminiatese, giacobino per giunta, non c’era da aspettarsi altro.

Claudio Biscarini: Piste

C'era una volta una città dove, da quando è stato inventato il velocipede, ha sempre visto nel mezzo a due ruote un veicolo di trasporto e di divertimento. Poi, questo mezzo, è stato adottato in tante città di pianura europee…

Torna su