Skip to content

Empoli, Piazza del Popolo…quella vera!

Conosciuta ad Empoli come Piazza del Popolo ai giorni nostri, in pochi sapranno che nel periodo successivo all’8 Settembre 1943 e anteriore alla Liberazione si fosse chiamata Piazza della Repubblica (fascista, ndr) e prima ancora Piazza del Littorio, quest’ultima ricavata tramite la demolizione dell’intero quartiere…

1290: riassunto decime del Piviere di Empoli e Monterappoli

La disamina certosina sul Tomo I° della collana Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta[1] ha permesso la lettura di un'interessante documento trascritto a sua volta dallo stesso autore Giovanni Lami, ovvero la sintesi dell'imposizione fiscale o "Decima" datata 12 giugno 1290.Essa appare estratta…

L’Arno a Empoli: Dov’era, dov’è

Si discute molto sull'assetto dell’Arno nei pressi del castello di Empoli antecedente alla costruzione del primo ponte. E soprattutto, nella memoria degli empolesi, permane il ricordo della “Bisarnella”, assieme anche a varie asserzioni circa il vecchio braccio del fiume: chi…

Il Marmo di Magolo: indagar necesse

Posto in località una volta detta "Magolo" ovvero nei pressi dell'incrocio tra Via di Ripa, Via di Avane e il tratto finale di Viale Boccaccio, sulla facciata sud-est di un edificio apparentemente vetusto.Il "Marmo di Magolo", così definito da Eugenio…

Il Piano Regolatore di Empoli: levata all’anno 1973

PRG levata anno 1973 Rispetto agli elaborati del documento iniziale, ovvero il PRG Adottato con Del. C.C n° 62/1964 in data 05 marzo 1964, non vi sono sostanziali modifiche generali come invece si possono evincere dall'analisi comparativa tra i due PRG 1956…

Viale Cesare Battisti e il Piaggione

Difficile a credersi: in primo piano alcune persone sul tratto stradale antistante gli edifici oggi esistenti lungo Viale Cesare Battisti; sullo sfondo e sopratutto sulla sinistra si vede l'odierna Piazza Guido Guerra detta "il Piaggione" dove tempo fa si svolgevano…

Empoli nelle foto aeree del 08 Luglio 1954

Il volo fu effettuato dal Gruppo Aerofotogrammetrico Italiano appositamente costituito per un volo aerofotogrammetrico, con finalità di censimento documentale del territorio, e ancora non si era manifestata la più grande fase di espansione urbanistica della storia postbellica in questo territorio,…

Empoli e il medio evo – di Giorgio Giustarini

Il mai sufficientemente compianto, il mio amico Raffaello Fabiani che curava l’edizione di questo giornale, mettendoci molto del suo sapere, al momento di preparare il numero di prossima uscita, mi dava sempre un’indicazione di quello che io avrei dovuto preparare…

Torna su