La Pieve di Monterappoli: curiosità d’immagini.
Due sono le Guide di Empoli, con le quali dobbiamo sempre confrontarci: quella del Giglioli, uscita nel 1906 e quella del Proposto Bucchi, uscita nel 1916. Diverse per stile e…
Due sono le Guide di Empoli, con le quali dobbiamo sempre confrontarci: quella del Giglioli, uscita nel 1906 e quella del Proposto Bucchi, uscita nel 1916. Diverse per stile e…
L'epigrafe di cui propongo il contenuto e l'immagine in questo articolo, sembrerebbe non essere mai stata documentata in nessun testo fin qui pubblicato. Qualora venisse data la prova di una…
Si propone la semplice trascrizione ed estrazione di una cronaca storica circa l'assedio militare di Empoli del 1530 avvenuto per mano delle truppe spagnole.Questa versione è estratta dal manoscritto "Seconda…
Si propone la lettura relativa all'Assedio di Empoli del 1530 di cui si riporta dettagliato estratto dai "Ragionamenti di Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino sopra le invenzioni da lui…
Il quadro d'altare commissionato da Tommaso Zeffi purtroppo è andato perduto fra le macerie provocate dalla caduta del campanile della Collegiata, minato dai tedeschi. Nel commento dell'Ispettore della Soprintendenza fiorentina…
la fedele trascrizione del Sigillo della Lega di Empoli e sua descrizione estratta dal Tomo X, sigillo n° VII pag 87 delle "Osservazioni istoriche dei Sigilli antichi de' secoli bassi" di Domenico Maria Manni, Firenze MDCCXXXXI. Sarà necessario pubblicare anche una nota critica ed esplicativa delle incongruenze allora espresse dall'Autore.
Una proposta di valorizzazione storica del Centro Storico "Immaginate, sotto alla lastra con su scritto via Ridolfi, di potere leggere già via di S. Giuseppe e via degli Asini". Invero…
Si erge in Via Spartaco Lavagnini, già Via de' Martiri (deceduti nei Fatti di Empoli 1921) e già tratto finale di Via del Giglio. Questo edificio, stretto di ampiezza ma…
La sicura quasi frontalità del volto si impone alla trasversale posizione del dorso che scivola dal collo slanciato sulle spioventi spalle, stretto fortemente in vita dalla cintura. Il materico legno…
A distanza di quasi quarantanni, mi è ricapitato per caso fra le mani il testo di una relazione che fui invitato a tenere al Rotary Club di Empoli il 6 giugno…
Passeggiando per Vinci, nella parte bassa del paese, l'osservatore attento percepisce immediatamente alcune presenze notevoli, in qualche modo diverse dalle solite case, presenze inusuali e rivelatrici. L'attuale teatro della Misericordia,…
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'i. E r. Accademia dei Georgofili e di varie…
L’inizio Guido Papanti, di Emilio, era nato 17 febbraio del 1890 ad Empoli, in Borgo, cioè in via Vincenzo Chiarugi; aveva un fratello maggiore, Gaetano, ed una sorella, Faustina. Il…
La storia del monumento, che doveva essere dedicato a Francesco Ferrucci e posto sulla piazza principale di Empoli, piazza Farinata degli Uberti, precisamente presso l’antico Palazzo Pretorio, sede un tempo…
Da: Il Segno di Empoli, A. 4, n. 15 (ott. 1991) La storia della guerra, nei secoli, è sempre stata anche storia di uomini in armi. Una delle epoche in…
Si pubblica un capitolo estratto dal libro "Le iscrizioni di Empoli" di Olinto Pogni, Tipografia Arcivescovile, Firenze Via del Moro n° 29, anno 1910, relativo agli stemmi delle famiglie nobiliari presenti nel chiostro della Propositura d'Empoli, con l'esatta trascrizione testuale.
Origini e storia del celebre Teatro Salvini di Empoli, lo sviluppo urbano e architettonico di un'istituzione secolare e la sua lenta agonia.
Era la terza volta che l'esercito della rivale guelfa Firenze si presentava davanti alle mura di Siena. Ora, però, le richieste che due ambasciatori avevano fatto in San Cristoforo ai…
Storietta d’Empoli scritta da un empolese Versione trascritta e pubblicata su Deliciae eruditorum, Tomo X, Charitonis et Hippophyli Hudoeporici Pars Prima Giovanni Lami, Firenze 1741 p. 15-35. IL DOCUMENTO ORIGINALE → ← “Storietta…
Claudio Biscarini, bibliografia completa Fino al Dicembre 2011: Scarica la Bibliografia completa da qui. - Dicembre 2011. Articolo Wehrmacht e SS a Perugia, rivista di cultura e…