Skip to content

Claudio Biscarini: Discesa nell’inferno

Avevo giurato a me stesso di non voler vedere mai un campo di concentramento o di sterminio tedesco. Avevo letto troppo sull’universo concentrazionario del Terzo Reich, visto troppe foto di larve umane, letto Levi e Pappalettera, visto troppi documentari di Bergen Belsen e di altri campi e, sinceramente, affacciarsi sempre sull’orlo di quell’abisso non fa bene.  Poi, nel 2004, trovandomi in Austria ho deciso di andare a vedere il campo di Mauthausen. L’esperienza è di quelle che lasciano il segno. Durissimo è stato trovare, su un lungo muro a mo’ di monumento, le fotografie dei deportati dell’8 marzo 1944. Vedere il volto di Carlo Castellani che, per anni, avevo visto sul mobile di camera da letto di sua moglie a Fibbiana, mi sconvolse fino alle lacrime e non me ne vergogno. Mauthausen. Una dura fortezza di pietra,su una collina con un cortile che ti leva il fiato. Attorno la dolce campagna austriaca, con diverse case coloniche che già “allora” non potevano non esserci e, in basso, il paesetto. A Mauthausen già erano stati, male, i prigionieri italiani catturati dopo Caporetto. Alcuni ci torneranno da deportati politici ventisette anni dopo, trovando la stessa pietra fredda della costruzione che avevano lasciato ragazzi poco più che ventenni.

Claudio Biscarini: San Miniato, la strage.

La mattina del 22 luglio 1944, il posto avanzato d'osservazione, nome in codice White,  del III battaglione, 349th US Infantry Regiment, 88th US Infantry Division “Blue Devils”, aveva individuato una postazione di micidiali Machine-Gewehr 34 tedesche proprio sotto la cresta…

Claudio Biscarini: Bombs away!

I bombardamenti aerei sulla Toscana (1943-1945) Preludio Già poco tempo dopo che Mussolini aveva dichiarato guerra a Francia e Inghilterra, con il famoso discorso del 10 giugno 1940, aerei nemici presero a colpire la Toscana. Il 16 giugno, bombardieri francesi LeO…

Claudio Biscarini: L’incontro

La casa sul limitare dell’argine del Rio dei Morticini, che scende dal monte verso il Piano di Spicchio, era lì dal 1920. Costruita con i “pillori” d’Arno, senza fondamenta come usava allora per molte delle case dei mezzadri, a calce senza aver visto un solo cucchiaio di cemento.

1) Il buco fatto nella loggia di casa Cappelli da una cannonata, visibile ancora negli anni ’90

Vi abitava la famiglia Cappelli con Giuseppe e Angiolina e i figli Pietro, detto Pugliano, con la moglie Amelia Fanciullacci e la figlia Grazzietta, con due “zeta” per via di un errore dell’ufficiale di anagrafe, e Mario con la moglia Giulia Morelli e il figlio Giuseppe, detto Il Tao grande tifoso dell’Empoli. Pietro, in realtà, del mezzadro faceva ben poco preferendo occuparsi della compravendita di bovi, vacche, vitelli e maiali.

Possedeva un calessino con tanto di cavallo con il quale svolgeva la sua attività di lavoro. Un giorno andava bene e due male, ma tutti proprio adatti agli affari.

Mario era più posato, più taciturno e patito del biliardo. Contrariamente al fratello, che usava vivere anche molto di notte, Mario alle 11 spaccate era a letto. Nessuno dei due era fascista, ma in realtà, nessuno dei due si occupava di politica.

Bene o male, tutto procedeva. Sovigliana e Spicchio, negli anni ’30 dello scorso secolo, erano distanti anni luce da quel che sono oggi. Un piccolo agglomerato di case intorno alle due chiese erano il centro da cui partivano due file di altra abitazioni lungo la riva dell’Arno verso il ponte Leopoldino.

Dalla parte del lungarno spicchiese che si chiudeva sul Rio dei Morticini c’era la caserma dei Carabinieri Reali e, subito al di là del ponticino che scavalcava il piccolo fiumiciattolo, la scuola con l’”ortino” per la ricreazione. Poi, in pratica, poco altro fino a Sovigliana, salvo il lungo argine di contenimento delle piene d’Arno. Verso Poggiarello e il cimitero, tutto campi.

La guerra, scoppiata il 10 giugno 1940, non portò inizialmente grandi sconvolgimenti nelle due famiglie. Angiola era vedova da tempo e ora i due fratelli, ormai uomini adulti, erano coloro che tenevano le redini della casa. L’annuncio di Mussolini certamente non portò gioia in casa Cappelli.

Pietro aveva fatto in tempo tra gli ultimissimi, era del 1900, ad andare alla Grande guerra in artiglieria dove, in realtà, non si era coperto proprio di gloria. A venti anni, poi, lo avevano spedito in Libia dove era diventato portaordini, a Tripoli, perché sapeva andare in bicicletta. Ora, a 40 anni, non correva rischi ma non amava la guerra che, seppure di sfuggita, aveva già assaggiato.

I primi anni, specie in campagna, anche le restrizioni alimentari non si facevano sentire così forte e, non avendo ancora giovani in età di leva, le due famiglie continuavano a vivere la loro vita. Certo, commerciare in bestiame era diventato molto più complicato e spesso era più lo scapito del guadagno, ma c’era sempre, nei tempi magri, la terra.

Poi venne il 1943. Giuseppe, il figlio di Mario, nato nel 1924 venne richiamato. Non fece a tempo a partire che era già a casa: l’8 settembre era scappato come molti altri. Da quel momento, diventato “renitente alla leva”, dovette rimanere nascosto perché lo cercavano un poco tutti. La notte del 9 novembre 1943, poi, due grosse esplosioni scossero la casa dei Cappelli.

Due bombe, sganciate da un solitario aereo, si saprà nel tempo essere un Wellington della Royal Air Force britannica, del gruppo che doveva attaccare Pontassieve, erano state sganciate nei campi “dietro casa”.

La RAF, quella notte, snocciolò bombe da Poggibonsi a Montelupo a causa del cattivo tempo. Le buche di quei due ordigni, rimarranno nei campi, anche se “smussate” dalle successive arature, fino ai giorni della grande crescita edilizia. Il 26 dicembre 1943, la famiglia di Pietro era a pranzo nella casa dei Fanciullacci, parenti della moglie, “Sotto Poggio”, quasi ai piedi della chiesetta di Petroio quando, ad un tratto, un fragore enorme fece alzare tutti da tavola e andare alla finestra dove videro, verso Empoli, una enorme nuvola di fumo che si alzava.

Era il quartiere delle Cascine che saliva al cielo colpito dai Marauders del colonnello Holzapple. Ormai, la guerra non era più una cosa lontana ma bussava alla porta di casa e in maniera fragorosa e terribile. A luglio del 1944 era ormai chiaro che i tedeschi, rimasti soli a combattere, erano in ripiegamento. Una sera, un reparto ippotrainato si accampò nel campo coltivato a pesche che si trovava a lato della casa dei Cappelli che, in verità, passarono una notte di angoscia e paura. Non successe niente. Solo che a 

Claudio Biscarini: Tutti Libri

Claudio Biscarini, bibliografia completa   Fino al Dicembre 2011: Scarica la Bibliografia completa da qui.     -          Dicembre 2011. Articolo Wehrmacht e SS a Perugia, rivista di cultura e politica dell’Umbria Diomede, n.18 - 2011.   -          12-14 ottobre…

Claudio Biscarini: Cinema che passione!

Andare al cinema oggi, fatte salve alcune serate di proiezioni super pubblicizzate a livello internazionale, è diventato frustrante per chi, come me, ama e ha amato sempre lo spettacolo cinematografico. L'avvento del videoregistratore, prima, del DVD, dopo, e un certo…

Ab Illo Tempore. di Claudio Biscarini

Ab Illo Tempore. Di Claudio Biscarini La guerra dal cielo che arrivò sull'Italia nel secondo conflitto mondiale, costrinse le amministrazioni pubbliche a organizzarsi per dare un minimo di difesa alle popolazioni civili. Empoli non fece eccezione. Paolinelli creò un Comitato…

Torna su