Sigillo della famiglia Figlinesi
Sigillo della famiglia Figlinesi, cittadini di Firenze. Tratto da “Osservazioni istoriche sopra i Sigilli antichi”, di Domenico Maria Manni, Sigillo n. IX del Tomo XVI, Firenze MDCCXXXXIV.
Sigillo della famiglia Figlinesi, cittadini di Firenze. Tratto da “Osservazioni istoriche sopra i Sigilli antichi”, di Domenico Maria Manni, Sigillo n. IX del Tomo XVI, Firenze MDCCXXXXIV.
La famiglia Figlinesi è originaria della Val d'Elsa, in particolare dalla località di Figline posta nel Comune di Montaione ove vi era l'omonimo castello, presumibilmente nei pressi dell'attuale "Villa da Filicaja"…
Francesco Feroni, Marchese di Bellavista, nato a Empoli nel Seicento, aveva uno stemma nobiliare che risulta riprodotto nel Bullettino Storico Empolese in un vecchio articolo a firma di Mario Bini…
Il Conservatorio della SS. Annunziata sta realizzando un'operazione di carattere culturale che si accinge a mettere in diretto contatto la storia del Conservatorio e del Convento domenicano con un programma…
Pubblichiamo le notizie relative alle chiese di Empoli riportate nella celebre Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arci-diogesi di Firenze : tratte da diversi autori, curato da Santoni Luigi, Firenze, 1847, Tipografia…
Questo esemplare fu dipinto in memoria del Proposto Giovan Matteo Marchetti, di cui il Pogni annota nelle sue Iscrizioni di Empoli
L'osteria della Cervia in origine si trovava fuori del castello e più precisamente nell'edificio dell'attuale chiesa della Madonna del Pozzo. L’edificio sacro sorse in luogo di una locanda trecentesca di…
Un esemplare lapideo dello stemma dei GIAMPIERI è apposto nel chiostro della Propositura di Empoli, al piano superiore sulla parete est. Nelle rubriche scritte dal Figlinesi si evince che nella prima metà del Seicento in Empoli c'era alcuni beccai e macellari facenti cognomati Giampieri.
Giuliano Lastraioli, studioso di cultura enciclopedica, ha finalmente pubblicato il volume atteso da anni: Empoli. Mille anni in cento pagine, una storia complessiva d’Empoli, essenziale, “in formato tessera”, come la…
In via de' Neri all'altezza del civico 14-16 esiste un'iscrizione integra collocata sulla facciata a circa cinque metri dal suolo, più o meno frontalmente al transetto che introduce alla chiesa di S. Stefano degli Agostiniani.
Trascrizione e analisi critica del manoscritto del 1567 da un Anonimo empolese relativo all'Assedio di Empoli avvenuto nel 1530 e conservato nella biblioteca Riccardiana di Firenze.
Lo stemma della famiglia CELLI è situato nel giardino dell'Istituto della SS. Annunziata di Empoli, che ringraziamo per la gentile concessione a pubblicare.
Lo stemma della famiglia RONCONCELLI si trova dipinto sopra il penduncolo di una volte a crociera del chiostro della Propositura d’Empoli. Questo esemplare fu dipinto in memoria del Proposto Giovanni Ronconcelli, di cui anche il Manni[1] fornisce molte notizie
Stemma della famiglia Valori, una volta proprietaria della Villa Fattoria di Empoli Vecchio pressi S. Maria a Ripa della famiglia Valori quale proprietaria della villa compaiono alcune notizie riportate nel manoscritto del…
Erano molti mesi che i ponteggi edili oscuravano la vista del Palazzo Romagnoli, prospiciente su Piazza Farinata degli Uberti o Piazza dei Leoni, dirsi voglia. Passeggiando oggi dal centro per un'occhiata all'evento urban-commerciale denominato "Popup" ho potuto constatare che questo palazzo, detto anche "Palazzo delle Cent'anime" [1], sia stato finalmente restituito alla pubblica vista dei passanti.
Trattasi dello stemma della famiglia Capoquadri, ubicato a Empoli in località Ponte a Elsa
La famiglia DEL GRECO è citata nelle rubriche del manoscritto del Figlinesi, tra cui la n° 907 che merita correlazione all'edificio su cui è apposto lo stemma in fotografia; essa afferma che tale famiglia ha posseduto in eredità ( redò ) un podere detto il Palazzetto con funzione di granaio:
Ubicato in Empoli nella centralissima via Ridolfi e in fregio dell'omonimo palazzo signorile, trattasi dello stemma della famiglia Ricci,
Elenco sintetico dei proprietari degli immobili nel castello di Empoli disposti per ordine dei cespiti fondiari
Elenco sintetico degli affittuari censiti nelle proprietà fondiarie dell'Imposizione della fogna del 1710, disposti in ordine alfabetico discendente.