Erano molti mesi che i ponteggi edili oscuravano la vista del Palazzo Romagnoli, prospiciente su Piazza Farinata degli Uberti o Piazza dei Leoni, dirsi voglia.
Passeggiando oggi dal centro per un'occhiata all'evento urban-commerciale denominato "Popup" ho potuto constatare che questo palazzo, detto anche "Palazzo delle Cent'anime" [1], sia stato finalmente restituito alla pubblica vista dei passanti.
Stemma famiglia Feroni o Ferroni
Francesco Feroni, Marchese di Bellavista, nato a Empoli nel Seicento, aveva uno stemma nobiliare che risulta riprodotto nel Bullettino Storico Empolese in un vecchio articolo a firma di Mario Bini corredante un formidabile lavoro sul manoscritto del Figlinesi.
Si trattava di una famiglia originaria di Vitolini; Francesco Feroni, figlio di Ubaldo ottenne la cittadinanza fiorentina nel 1673 e ammesso alla nobiltà nel 1694.

↖ RACCOLTA DEGLI STEMMI
↖INDICE DEGLI STEMMI nel Chiostro della Propositura di S. Andrea
Descrizione araldica:
D’azzurro, al destrocherio di carnagione, armato al naturale, impugnante in palo (o in sbarra) una spada d’argento, e sormontato da un giglio d’oro.[1]
Ubicazione:
BSE v. III, a. VII, 1963, n. 2, Rerum Emporiensium Scriptores, Vecchie famiglie empolesi nell’inedito zibaldone d’un Capitolare (E. V. Figlinesi), p. 83
Condizioni: nessuna;
Tipologia: nessuna
Annotazioni: nessuna;
Note e Riferimenti:
[1] Archivio di Stato di Firenze, Fondo Ceramelli Papiani, Feroni, fascicolo 1979;
Questo articolo ha 0 commenti