Vinci di Leonardo, vista dal drone
Il castello di Vinci, paese natale di Leonardo, visto dal drone con panoramiche mozzafiato realizzate da L. Livi e pubblicate poc'anzi su Youtube. Si consiglia la visione, uniche per suggestione e…
Il castello di Vinci, paese natale di Leonardo, visto dal drone con panoramiche mozzafiato realizzate da L. Livi e pubblicate poc'anzi su Youtube. Si consiglia la visione, uniche per suggestione e…
Scattate dall'alto col drone, l'empolese Luigi Livi ci ha regalato una vista mozzafiato di questa città. Le ha pubblicate sul suo profilo Facebook e abbiamo sentito il dovere di chiedergli (e ottenere) consenso a pubblicare queste sue immagini, perchè meritano particolare pregio.
Il Torrino di Montepaldi, nelle immediate vicinanze di Monterappoli.Il filmato è realizzato e pubblicato da Luigi Livi nel suo canale Youtube nel settembre 2014. E' fantastico osservare i meravigliosi colori…
Erano gli Anni Novanta e attorno a Empoli c’era solo una discoteca: il Jaiss. In molti della mia generazione la ricordiamo come una capitale della musica di tendenza di quegli anni, ma il Jaiss va ricordato con un ricordo ancora più affettuoso e precedente a questa compagine.
La frattura, il trauma che ho subìto, e al contempo vissuto, è avvenuta quando, all'arrivo degli americani(1), sono piombato da un mondo poco più che contadino - nel senso di…
Si tratta di un momento della mia vita, eh sì, doveva esser stato certo tra gli anni ‘42 e ’43, ossia quando abitavo, sempre qui a Empoli, in Via del Giglio angolo Piazza della Vittoria.
La temperie culturale durante la quale Iacopo Carrucci detto il Pontormo esercita la sua arte è quella della Firenze del primo ‘500, dominata artisticamente dal genio di Michelangelo.
Si presenta la Guida digitale della Pinacoteca e Museo della Collegiata di Sant'Andrea, situata ad Empoli (Fi) in Piazza della Propositura 3 (consulta la mappa) nei locali contigui alla Collegiata e Propositura di Sant'Andrea.
Palazzo Ghibellino una volta era ornato di affreschi: ve li riproponiamo in esclusiva nella loro interezza e inquadrandoli in una fotosimulazione odierna.
La famiglia Del Vivo raggiunse un ruolo importante nella Terra d'Empoli a partire dal XIX secolo. Non appare negli elenchi dei proprietari di immobili nel castello di Empoli secondo l’Imposizione della Fogna del 1710, mentre risultano molte proprietà censite negli Elenchi possessori del Catasto Leopoldino 1820.
Si propone una versione pittorica dello stemma della famiglia PINI apposto nell'androne di ingresso al "Palazzo Pini", quello che noi empolesi conosciamo come sede del Circondario e sede storica dell'Ufficio del…
Lo Spedale degli Innocenti fu un'istituzione di beneficenza avviata nel Medioevo a Firenze , e svolgeva un importante quanto delicato ruolo sociale, ovvero si occupava dell'accoglienza, educazione e istruzione dei fanciulli (i gittatelli)…
Il campanile della Collegiata di Empoli, nell'aspetto che presentò fino al momento della sua distruzione avvenuta con le mine tedesche brillante in quel triste luglio 1944. Presentava caratteristiche architettoniche sedimentatesi…
Immagine tratta dal fondamentale Fondo fotografico Caponi.Si tratta dell'affresco raffigurante l'assedio spagnoli del castello di Empoli avvenuto nell'anno 1530.L'autore è Jan Van der Straet (latinizzato Stradanus, italianizzato Giovanni Stradano) il…
"Quomodo sedet sola civitas iam plena populo." Dalle Lamentazioni del profeta Geremia. Senza proferir verbo in contrario gli amministratori locali hanno tollerato…
Immagine dell'antico Palazzo Ghibellino, divenuto di proprietà comunale con l'eredità di Giuseppe Del Papa; l'edificio è stato anche di proprietà Giomi e dei Conti Guidi. In questa immagine si nota…
Vanna Arrighi, Marco Frati e Paolo Santini (in rigoroso ordine alfabetico) sono “del settore”, per usare una fortunata battuta del comico Panariello, nel senso che costoro, oggi come oggi, qui…
← TORNA ALL'INDICE DELLO STATUTO DI S. ANDREA (1415 - 1416) STATUTO DEL POPULO DI SANTO ANDREA. Al nome dello omnipotente Dio e della sua gloriosissima madre sempre vergine Maria…
Essendo uno sponsor (forse il più piccolo) della Mostra sul Pontormo, ieri 08 febbraio vi son tornato non per "vedere" le opere, ma con l'intento di "osservarle".Mi ha fatto da…
La donna gravida a Monterappoli era libera – di Paolo Santini «Che alla donna gravida sia lecito tòrre delle frutte. Item providono et deliberarono, che a ciascuna donna gravida le…