IL PONTORMO, Genesi di un artista – di Gilda Martini
La temperie culturale durante la quale Iacopo Carrucci detto il Pontormo esercita la sua arte è quella della Firenze del primo ‘500, dominata artisticamente dal genio di Michelangelo.
La temperie culturale durante la quale Iacopo Carrucci detto il Pontormo esercita la sua arte è quella della Firenze del primo ‘500, dominata artisticamente dal genio di Michelangelo.
La chiesa di San Michele Arcangelo o Sant'Angelo a Legnana (o Legnano) era una volta esistente nell'omonima località compresa tra quelle odierne del Ponterotto e Fibbiana, e frontistante l'esistente podere di Gricciano. INDICE01 -…
Il presente compendio di studio è scaturito dall'accresciuta esigenza di rigoroso riscontro verso alcune famigerate fonti documentali, nella fattispecie trattasi di un documento trascritto senza non poche approssimazioni e imprecisioni in una precedente pubblicazione
Dalla collezione di Franco Arrighi. Vedute d'epoca del Lungarno Dante Alighieri, ovvero il tratto della Statale 67 che corre dal ponte (vecchio o nuovo?) in direzione dell'ospedale. Nella prima immagine si…
Settembre 1969, arriva la “cartolina”. Presentarsi alla “Caserma Vittorio Veneto Firenze” per partecipare al “Corso Allievi Ufficiali Medici di Complemento”.
Testo estratto dalle pagine 99 - 100 del volume "DESCRIZIONE GEOGRAFICA DELLA TOSCANA" compilata dall'AB. A. Ferrini secondo gli ultimi ordinamenti politici governativi e giudiciari, Firenze, Tipografia all'insegna di Clio, 1838. Empoli…
PRG levata anno 1973 Rispetto agli elaborati del documento iniziale, ovvero il PRG Adottato con Del. C.C n° 62/1964 in data 05 marzo 1964, non vi sono sostanziali modifiche generali come…
Indice cronologico del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 - Edizioni Conservate presso: Biblioteca…
Indice sommario del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 Edizioni Conservate presso: Biblioteca comunale di…
Si pubblica la terza parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese v. III,…
Si pubblica la seconda parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese v…
Si è ritenuto indispensabile trascrivere e pubblicare in formato digitale le "notizie" riportate nel manoscritto del canonico Ercole Vittorio Figlinesi[1], decano del Capitolo empolese, di cui risulta essere l'unico autore…
Leggi il Libro II di Della Storia d'Empoli di Vincenzo Chiarugi → Trascrizione testuale, nel rispetto dell'Art. 85 ter della L. 633/1941 (Diritto d'autore): DELLA STORIA D'EMPOLI Mentre l'onore e il dovere…
Si pubblica la seguente trascrizione digitale del celebre testo manoscritto dal protostorico Luigi Lazzeri canonico del Capitolo di S. Andrea ad Empoli. Il testo che si propone è stato redatto confrontando…
Chi non se lo ricorda in Empoli in bicicletta nell’immediato dopoguerra, col suo tonacone nero, quella testina aguzza con pochi capelli, quell’aspetto apparentemente serioso
Il Piano Regolatore 1956, a firma dei tecnici Ing. Arch. Giuseppe Paladini, Arch. Romani Viviani e Ing. Enzo Regini, viene adottato con la Delibera del Consiglio comunale n° 69/1956 per la seduta ordinaria tenutasi 07 aprile 1956
Una guida turistica delle nostre zone, curata da Guido Carocci e pubblicata nel 1906 dall'Istituto d'Arti Grafiche di Bergamo. Guido Carocci, della Soprintendenza Regia alle Gallerie Fiorentine, fu il riordinatore…
Una foto d'epoca in cui il Viale Boccaccio si trasforma con l'aggiunta della corsia di marcia a nord, per capirsi quella che costeggia il lato dell'Ospedale, mentre la corsia a…
Capitolo XXII - EMPOLI Empoli, cittadella cresciuta nel luogo dov’era nel secolo V la Pieve al Mercato e presso Empoli vecchio, per la favorevole sua collocazione nel centro del Valdarno…
Il santuario della Madonna del Pozzo, intitolato alla Natività di Maria e già detto dagli empolesi “della Madonna di fuori” in quanto posto all’esterno del circuito dell’ultima cerchia muraria, si…