Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 35: Stadio nuovo, mercato vecchio e Piaggione
Alcuni sguardi sui primi dintorni di Empoli, si commentano da soli
Alcuni sguardi sui primi dintorni di Empoli, si commentano da soli
Il Conservatorio della SS. Annunziata sta realizzando un'operazione di carattere culturale che si accinge a mettere in diretto contatto la storia del Conservatorio e del Convento domenicano con un programma…
Andar per mercatini dell’antiquariato non è la mia specialità. Pur tuttavia, ogni tanto non disdegno di visitarli e comperare qualche vecchio cimelio.
Due ciminiere svettavano nel cielo empolese da quella che era nota come Stabilimento Vetrario Empolese una volta esistente a Empoli.
Nel febbraio 1943, esattamente 73 anni or sono, la guerra per gli italo-tedeschi era arrivata a un punto di non ritorno. Il 23 gennaio l’8th Army britannica, con il 1st Gordons, con carri del 40th Royal Tank Regiment e una compagnia del Seaforth su camion, entrava in Tripoli.
Da questa angolazione si nota l'edificio della stazione ancora a due piani, il che porta la datazione ai primi decenni del Novecento. Al centro si nota la vasca decorativa ovale…
Partì un piccolo manipolo del Fascio empolese per "marciare su Roma" quel 28 ottobre 1922.
L’argomento di questo capitolo che ho definito “secondo” è affine al precedente, ma premetto subito che hanno analogie, nei loro rispettivi dolorosi e seri contenuti, tanto da considerarli idonei ad essere purtroppo, per la loro reale, inaudita drammaticità, ancor più fatti conoscere.
È davvero con tanta amarezza, credetemi, che mi accingo a scrivere quanto ho deciso, qui, di riportare. di Tommaso Mazzoni Ma, prima ancora di tentare di raccontare le…
Se noi salveremo solo i nostri corpi dai campi di prigionia, dovunque essi siano, sarà troppo poco. Non si tratta infatti di conservare questa vita a ogni costo, ma di…
L’avvocato Niccolò Vannucci, membro di una ricca famiglia empolese di professionisti, proprietari terrieri e impresari, assieme ad Iacopo Montepagani e Giovanni Pagliai, e stato uno dei tre governatori della Misericordia…
Un altro appuntamento delle celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita del musicista empolese. Sul palco Mario Ancillotti al flauto, Yuval Gotlibovich alla viola, Jasna Corrado Merlak all’arpa EMPOLI – ‘La musica di Ferruccio…
Dalla mia ormai incontrollabile biblioteca è saltato fuori un piccolo pieghevole che comperai anni fa dalla libreria antiquaria Arrigucci, via dell’Oriolo a Firenze. Si tratta di un ricordo della “Giornata della Fede” del 18 dicembre 1935.
Erano le ore 13.10, numerose le famiglia non ancora sfollate dalla città che erano riunite attorno al proprio focolare per il pranzo di S. Stefano.
Pubblichiamo le notizie relative alle chiese di Empoli riportate nella celebre Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arci-diogesi di Firenze : tratte da diversi autori, curato da Santoni Luigi, Firenze, 1847, Tipografia…
L’incontro si terrà domani sabato 19 dicembre alle 17 ed è realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Toscana EMPOLI – L’alimentazione nell’antichità: è questo il tema dell’incontro che…
La storia della città di Empoli fu descritta dall'Abate Fontani nella prima edizione avvenuta tra il 1801 e 1803. Si propone l'estratto testuale e bibliografico delle pagine comprese dalla 245 alla 253 tratti dalla terza edizione del 1827.
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 33: Evento commemorativo, anni Ottanta del Novecento Indice: Foto n. 1 – I relatori dell'evento Foto n. 2 – Intervento dell'ex sindaco Calugi Foto…
Giovedì 27 luglio 1944, la Chiesa ricordava Santa Liliana e Sant’Aurelio. Il sole si levava alle 5 e tramontava alle 19,33. In tempi normali sarebbe stato un giorno di mercato,…
Vorrei usare le pagine del blog per parlare di futuro progettuale del capoluogo di Cerreto Guidi, sperando di fornire un valido supporto all'imminente avvio del percorso "Progetto di Innovazione Urbana",…