ARBEIT MACHT FREI – di Tommaso Mazzoni
Se noi salveremo solo i nostri corpi dai campi di prigionia, dovunque essi siano, sarà troppo poco. Non si tratta infatti di conservare questa vita a ogni costo, ma di…
Se noi salveremo solo i nostri corpi dai campi di prigionia, dovunque essi siano, sarà troppo poco. Non si tratta infatti di conservare questa vita a ogni costo, ma di…
Le fonti basilari su questa villa fattoria sono riassunte in una breve ricognizione sulle proprietà e cartografie storiche.
I ritrovamenti archeologici compiuti negli ultimi decenni hanno permesso di confermare l'esistenza, già in età romana, di un fiorente centro urbano nell'area occupata dall'odierna città di Empoli e di delinearne…
Il 18 giugno avverrà la ricollocazione del trittico attribuito a Lorenzo di Bicci sopra l'altar maggiore della chiesa collegiata di Sant'Andrea, appena uscito da un laborioso restauro sostenuto dal Rotary…
Borbone, vi dico subito, nel mio caso non ha niente a che vedere né con la Famiglia Borbone, né con i vari Borboni regnanti che conosciamo. Premesso questo, lasciate anche che cominci a trascrivervi, intanto, i pochi seguenti, sconosciuti versi, tuttavia abbastanza noti - almeno così capitava tempo addietro - ai miei coetanei empolesi. Poi cercherò di esser chiaro anche per voialtri amici non empolesi:
Lo stemma dei SANDONNINI è situato nella chiesa di Santa Maria a Ripa, la prima a destra per chi entra. Secondo la tradizione tramandata dalla stessa famiglia (la nonna di Ippolito Neri era una Sandonnini) essi vantavano origini longobarde.
Si presenta la Guida digitale della Pinacoteca e Museo della Collegiata di Sant'Andrea, situata ad Empoli (Fi) in Piazza della Propositura 3 (consulta la mappa) nei locali contigui alla Collegiata e Propositura di Sant'Andrea.
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
Tesi specialistica “Il contributo delle analisi geologiche applicate alla pianificazione territoriale: l’esempio del sistema collinare empolese” discussa al Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale il 30 ottobre 2006, Relatore Prof. C.A…
Si trova apposto sula tribuna del complesso conventuale di Santa Maria a Ripa, il primo insediamento francescano sorto ad Empoli.Tale edificazione ebbe luogo con l'appoggio della famiglia Adimari, che avevano…
La famiglia Figlinesi è originaria della Val d'Elsa, in particolare dalla località di Figline posta nel Comune di Montaione ove vi era l'omonimo castello, presumibilmente nei pressi dell'attuale "Villa da Filicaja"…
Elenco sintetico dei proprietari degli immobili nel castello di Empoli disposti per ordine dei cespiti fondiari
L'indice digitale dei possessori è stato prodotto disponendo per ordine cronologico discendente tutti i proprietari degli immobili situati nel castello di Empoli
Il presente compendio di studio è scaturito dall'accresciuta esigenza di rigoroso riscontro verso alcune famigerate fonti documentali, nella fattispecie trattasi di un documento trascritto senza non poche approssimazioni e imprecisioni in una precedente pubblicazione
Il 22 luglio 1944 le truppe di terra americane si trovavano a circa 6 chilometri dalla dorsale collinare di S. Miniato al Tedesco, in Provincia di Pisa. Le artiglierie erano…
Si pubblica il PRG di Empoli alla levata del 1978, ovvero comprensivo delle modifiche adottate dal Consiglio Comunale con Delibere consiliari n. 82 del 14 marzo 1975, n. 121 del 08…
Notizia estratta dalla pag. 168 delle Gazzette Toscane Tomo Ventesimo Ottavo, Firenze MDCCLXXXXIII, Anton Giuseppe Pagani stampatore. ↖ Torna all'ARCHIVIO DIGITALE In questo documento si leggono informazioni utili e complementari a quelle già…
Anche al più defilato empolese o passante forestiero non sarà sfuggito questo particolare tabernacolo posto in Via Ridolfi all'altezza del numero civico 58. Si tratta della Madonna di Loreto, che oggi non gode…
Trascrizione delle "NOTIZIE INTORNO ALL'ANTICA, E MIRACOLOSA IMMAGINE DEL SS. CROCIFISSO SPIRANTE POSTA NELLA CHIESA DELL'INSIGNE COLLEGIATA, E PROPOSITURA D'EMPOLI Sotto la Custodia della Compagnia di S. Andrea PUBLICATE DA I FRATELLI DELLA MEDESIMA COMPAGNIA DEDICATE ALL'ALTEZZA REALE DI COSIMO III.
Oreste Ristori Rigoletto Martini Idreno Utimpergher (1874-1943) …