Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi, Volume n° 1 pagine 1 – 33
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
Via Ricasoli vista da Piazza della Stazione, datata 28 dicembre 1907 e benaugurante un buon 1908. Al centro si nota l'edificio dove c'è ancora oggi il mitico Bar Viti. Immagine…
Panoramiche inedite di Empoli, scattate da palazzi molto alti rispetto al contorno. Un paio sono puntate verso Piazza XXIV Luglio e la Torre di S. Brigida, l'altro paio sono fatte…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 22: festeggiamenti venticinquennali in onore del SS. Crocifisso delle Grazie del 21 agosto – 4 settembre 1949 Indice: Foto n. 1 - Via Roma e…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 19: Panoramica dal campanile scomparso, Chiesa delle Benedettina, via Salvagnoli Indice: Foto n. 1 - Chiesa delle Benedettine in Via Cavour Foto n. 2 - Chiesa Madonna…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 8: le principali strade di accesso ad Empoli Indice: Foto n. 1 - via roma palazzo delle poste Foto n. 2 - piazza della Stazione e…
Nell'anno in cui la Città celebra il 150° anniversario dalla nascita del musicista, nato nel 1866, un'installazione ornerà piazza Guido Guerra
L’argomento di questo capitolo che ho definito “secondo” è affine al precedente, ma premetto subito che hanno analogie, nei loro rispettivi dolorosi e seri contenuti, tanto da considerarli idonei ad essere purtroppo, per la loro reale, inaudita drammaticità, ancor più fatti conoscere.
È davvero con tanta amarezza, credetemi, che mi accingo a scrivere quanto ho deciso, qui, di riportare. di Tommaso Mazzoni Ma, prima ancora di tentare di raccontare le…
Se noi salveremo solo i nostri corpi dai campi di prigionia, dovunque essi siano, sarà troppo poco. Non si tratta infatti di conservare questa vita a ogni costo, ma di…
Erano gli Anni Novanta e attorno a Empoli c’era solo una discoteca: il Jaiss. In molti della mia generazione la ricordiamo come una capitale della musica di tendenza di quegli anni, ma il Jaiss va ricordato con un ricordo ancora più affettuoso e precedente a questa compagine.
di Claudio Biscarini Tra le oltre mille e seicento tombe del Commonwealth War Cemetery del Girone di Firenze, vene sono due che, durante una visita che feci assieme a un…
di Francesco Fiumalbi Per gentile concessione a pubblicare; già pubblicato su Smartarc San Miniato → Di solito su questo blog non si parla di attualità, ma di storia. Tuttavia quello che è…
La grande Storia, con la S maiuscola, si incontra nei luoghi più diversi, dalla chiesa di San Miniato al Monte a Firenze a luoghi cronologicamente a noi più prossimi. Voglio…
Appendice alle piacevolezze varie Anche i filatelici di Emporium 2014 al Palazzo delle Esposizioni (quello che Carlo Rovini chiamava "catafalco") hanno fatto ricorso a gente forestiera per commemorare l'anniversario di Francesco…
La sera di mercoledì 8 settembre 1943, Natività della Beata Vergine Maria, alle 19.45 la voce del capo del Governo Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio annunciava che l’Italia aveva chiesto…
Oradour-sur-Glaine, giugno 1944. Un piccolo comune di 1574 abitanti, di cui 330 nel borgo, a cui si sono aggiunti numerosi sfollati dall’Alsazia, dalla Spagna, dall’Italia, da ogni parte di Francia…
di Claudio Biscarini Esattamente 70 anni fa ebbero inizio i tre giorni di vera battaglia per la liberazione di Empoli. Ne furono protagonisti i battaglioni 21°, 23°, 26° della 5a…
Dopo la pubblicazione dei miei ”Personaggi da Stazione” su quella rivistina intitolata “Emporium” e che è distribuita porta a porta nel circondario di Empoli, sono stato fermato e contattato da…
PRG levata anno 1973 Rispetto agli elaborati del documento iniziale, ovvero il PRG Adottato con Del. C.C n° 62/1964 in data 05 marzo 1964, non vi sono sostanziali modifiche generali come…