Stemma famiglia CELLI
Lo stemma della famiglia CELLI è situato nel giardino dell'Istituto della SS. Annunziata di Empoli, che ringraziamo per la gentile concessione a pubblicare.
Lo stemma della famiglia CELLI è situato nel giardino dell'Istituto della SS. Annunziata di Empoli, che ringraziamo per la gentile concessione a pubblicare.
L'elenco dei proprietari di edifici del castello di Empoli redatto nel 1649 in occasione del rifacimento della fogna allora situata in Via Marchetti.
Il Tondo di Giovanni Pisano, risalente al 1280 circa e di marmo bianco, è conservato ad Empoli nel Museo della Collegiata. Su di esso gli storici dell'arte hanno avuto attribuzioni divergenti.
Le operazioni di guerra interessarono anche le campagne empolesi, seppur in misura apparentemente minore. I danni bellici avvenuti nelle zone circostanti al capoluogo o nelle frazioni passano inesorabilmente in secondo piano, anche se non furono poche. In questa gallery fotografica si propone anche l'immagine di un ponte distrutto e una volta esistente sul torrente Orme alla confluenza dell'Arno, oggi ricostruito con una passerella.
Next April 11 will come back in its place in St Stefano's church in Empoli. This is the St. John the Baptist , faithful copy of an original Caravaggio , exposed and preserved since 1851 in Nelson Gallery of Art in Kansas City;…
Sabato 11 aprile tornerà la copia caravaggesca del San Giovanni Battista nella chiesa di S. Stefano degli Agostiniani di Empoli, dopo un ciclo di restauri cofinanziato dal Rotary Club di Empoli
It's attributed to Bernardo Rossellino and located in its original place, that is the baptistery of San Giovanni, now becomed a part of Museum of St Andrew's church in Empoli.
Fu commissionato dalla famiglia Giachini nel 1447 ed è attribuito a Bernardo Rossellino (1409-1464). L'intera opera è stata realizzata in modo raffinato tale da annoverare nella plastica decorativa del Rinascimento fiorentino.
E’ con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato che il Comune di Empoli ha riqualificato una parte significativa del centro: i tre principali vicoli medioevali hanno nuovo splendore e nuovi arredi. I vicoli sono una caratteristica…
Su questo edificio prospiciente Piazza Guido Guerra sono stati ultimati alcuni lavori di manutenzione alle facciate, e passeggiandovi pochi giorni fa si è notato un nuovo stemma, che al momento non sembra corrispondere a nessuno di quelli censiti nei registri araldici, salvo ulteriori approfondimenti. Se qualche lettore riuscisse ad informarsi, e a informarci, sarebbe interessante per tutti.
Lo stemma dei Giachini è raffigurato sul Fonte Battesimale scolpito da Bernardo Rossellino (1409-1464), ed è esposto nel vicino Museo della Collegiata di Sant'Andrea ad Empoli. La realizzazione del Fonte battesimale, notevole scultura in marmo bianco, fu effettuata nel 1447 su commissione della famiglia Giachini, forse in particolare dal canonico Antonio di Giovanni Giachini.
The Giachini's coat of arms is carved on the baptismal font made by Bernardo Rossellino (1409-1464), and it's exposed in the nearby Sant’Andrew’s Propositura. This white marble sculpture was made in 1447 and it was commissioned by Giachini family, perhaps especially from priest Antonio son of Giovanni Giachini.
Lunedì 2 febbraio al Cinema Teatro La Perla di Empoli, in due repliche, alle ore 9.30 e alle ore 11.00, va in scena l’Opera bestiale - Scherzo musicale per cinque cantanti e pianoforte, con testo, musica e regia di Aldo Tarabella,
La più bella opera di pittura che possiede la chiesa è però la lunetta dipinta a fresco dal Masolino e raffigurante la Madonna e Gesù bambino adorati da due angioli. Prima del 1660 era sopra la porta di sacrestia e…
Nato a Empoli il 29 maggio 1911, l'ingegnere si era laureato al Politecnico di Torino nel 1934 e, dopo il servizio di leva e la guerra di Etiopia, dove aveva meritato la Croce di Guerra, al rientro si sposava e venne incaricato alle miniere di Pola
INCONTRO SULL'ECCIDIO DEL PADULE DI FUCECCHIO Sabato 31 Gennaio 2015 ore 11.50 Biblioteca comunale, Via Boito 30 - Ponte Buggianese (PT) Saluto del Sindaco e Presidente Comitato Martiri Pier Luigi Galligani e dell’Assessore alla Cultura Maria Grazia Baldi Proiezione video e…
Lo stemma dei SANDONNINI è situato nella chiesa di Santa Maria a Ripa, la prima a destra per chi entra. Secondo la tradizione tramandata dalla stessa famiglia (la nonna di Ippolito Neri era una Sandonnini) essi vantavano origini longobarde.
Lo stemma dei Bonistalli si trova sopra il penduncolo di una volta a crociera del chiostro della Propositura d’Empoli. Questo esemplare fu realizzato in memoria di Giuseppe di Michele Bonistalli, Proposto di Empoli dal 1825 al 1846.
La Collegiata in'un incisione del Barberis, pubblicata nel 1894. Nell'immagine sono evidenti il Bassorilievo del Martirio di Sant’Andrea, opera di Giovacchino Mennini, posto nell'ordine superiore, i due leoncini marmorei in quel momento situati sopra la trabeazione mediata della facciata, quella dove vi è…
Il grande poeta nel 1912 visitò la chiesa di S. Stefano degli Agostiniani ad Empoli e rimase estasiato nella visione la celebre lunetta di Masolino da Panicale e scrisse una nota in merito nella raccolta delle “Faville del maglio” pubblicate sul Corriere della Sera il 3 marzo 1912.
Le mine tedesche esplosero il 24 luglio 1944 danneggiando case e strade del centro di Empoli, ma anche dei dintorno. Alcune immagini sono state scattate in luoghi imprecisati, invitando i lettori a scriverci per fornire elementi utili a indivuarli.