Scattata dal campanile della Collegiata di Empoli, si vede la parte del centro storico e in particolare gli edifici che si affacciano su via Chiara e via Salvagnoli, mentre sullo sfondo l'Arno, la piana e colline di Spicchio.
La Collegiata in’un incisione di Roberto Barberis, pubblicata nel 1894.
La Collegiata in’un incisione del Barberis, pubblicata nel 1894.
Nell’immagine sono evidenti il Bassorilievo del Martirio di Sant’Andrea, opera di Giovacchino Mennini, posto nell’ordine superiore, i due leoncini marmorei in quel momento situati sopra la trabeazione mediata della facciata, quella dove vi è incisa un’estesa epigrafe in versi leonini.
L’incisione, come si legge anche sull’originale didascalia del testo, è stata fedelmente riprodotta da una fotografia dell’epoca, che si propone di seguito all’incisione. Consulta la foto originale ↓
Altri articoli sulla Collegiata →
L’incisione in versione integrale:

Particolare centrale dell’incisione:

Foto originale da cui Barberis ha fedelmente riprodotto l’incisione: per g.c. del Fondo Guerri
Appare da subito evidente l’esatta corrispondenza tra foto e incisione
This Post Has 0 Comments