Osservazioni sull’antico ponte di Pontorme – Walter Maiuri
I ritrovamenti archeologici compiuti negli ultimi decenni hanno permesso di confermare l'esistenza, già in età romana, di un fiorente centro urbano nell'area occupata dall'odierna città di Empoli e di delinearne le caratteristiche principali. Per quanto riguarda invece l'assetto complessivo in…
Una nuova recensione al libro “Empoli Scomparsa” – di Belinda Bitossi
riceviamo e pubblichiamo una recensione da Belinda Bitossi, che ringraziamo di vero cuore. Il volume Empoli scomparsa si presenta come una raccolta di vecchie foto suggestive di luoghi e cose empolesi oggi perduti, un testo destinato al collezionismo degli amatori locali propensi…
Pontorme e il Pozzo dell’osteria o de’ Francesi – di Carlo Pagliai
Presentazione della ricerca “Il Pontormo, genesi di un’artista”, 18 aprile 2015
Sabato 18 aprile presso la Compagnia della chiesa di San Michele a Pontorme si è tornati a parlare del Pontormo e della sua arte, in particolare è stata presentata la ricerca incentrata sul celebre artista "IL PONTORMO, Genesi di un…
IL PONTORMO, Genesi di un artista – di Gilda Martini
Il Pontormo di Empoli, genesi di un artista: presentazione di ricerca universitaria
Cartolina d’epoca: Industrie Rosselli Fiammiferi di Pontorme
La pala del Pontormo torna a casa: in 150mila l’hanno ammirata alla mostra di Palazzo Strozzi
ARTE § Il prossimo martedì 29 luglio ritroveranno tradizionale sede nella chiesa di San Michele a Pontorme le due tavole costituenti la celebre pala dei SS. Giovanni Evangelista e Michele arcangelo del 1519 [1] dipinta da Jacopo Carucci detto il Pontormo. Lo scorso 03 marzo 2014 furono traslate ed…
Imposizione Orme spalla destra, non datata
Mappe dei Consorzi Idraulici tra Settecento e Ottocento – di Carlo Pagliai
Il percorso di ricerca territoriale su Empoli si arricchisce di un importante serie di documenti cartografici di rara bellezza e inestimabile valore culturale: LE MAPPE DEI CONSORZI IDRAULICI REDATTE NEL SETTECENTO E OTTOCENTO. Si tratta di mappe geometriche la cui…
Antico Sigillo del Comune di Pontorme – di Carlo Pagliai
[DOCUMENTO]:
Fedele trascrizione sul “Sigillo del Comune di Pontormo” e sua descrizione estratta dal Tomo VI, sigillo n° XI pag 93-101 delle “Osservazioni istoriche dei Sigilli antichi” di Domenico Maria Manni, Firenze MDCCXXXXI.
Presentazione volume su “Gli Statuti di Pontorme del 1346”
Ieri ven 21 febbraio alle 17.30 si è tenuta in un'affollata chiesa di S. Michele a Pontorme la presentazione del tanto atteso volume su "Gli Statuti di Pontorme del 1346". Ha introdotto la presentazione il Prof. Francesco Salvestrini dell'Università di Firenze, esponendo il…
Sigillo di Pontorme sul fonte battesimale di S. Michele
Essendo uno sponsor (forse il più piccolo) della Mostra sul Pontormo, ieri 08 febbraio vi son tornato non per "vedere" le opere, ma con l'intento di "osservarle". Mi ha fatto da guida Belinda, simpatica e gentile, che mi ha illustrato…
Sonetto di Benedetto Varchi Dedicato al Pontormo (marzo 1554) – di Silvano Salvadori
Nel maggio 1554 Benedetto Varchi recapitò questo sonetto al Pontormo; ce ne da notizia nel famoso diario lo stesso pittore impegnato a quel tempo agli affreschi di San Lorenzo. Segue la parafrasi di Silvano Salvadori che ringrazio pubblicamente. La cartolina…
Mostra sul Pontormo – Ciclo di conferenze Gennaio e Febbraio 2014
Prosegue la Mostra sul Pontormo e il suo seguito nelle Terre d’Empoli, Pontorme 29 nov 2013 - 02 marzo 2014. CICLO DI CONFERENZE Jacopo Pontormo: la cultura d'Oltralpe, l'antico e l'Apocalisse. Venerdì 17 gennaio, ore 18 Antonio Natali I testimoni della luce. Andrea…
Dizionario geografico fisico storico della Toscana – Emanuele Repetti – Pontorme o Pontormo
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'i. E r. Accademia dei Georgofili e di varie altre - Volumi vari <-- Torna al regesto dei…
Pontorme nel Catasto leopoldino del 1820
San Martino a Pontorme
Una cartolina già nota, compare anche nella collezione di Pietro Caponi. La chiesina di san Martino è subito fuori il castello di Pontorme, dominato dalla più grande chiesa di San Michele Arcangelo. Di recente la sua scultura in terracotta, rappresentante…
“Intorno a Pontormo”: collana di eventi sul pittore Jacopo Carrucci
Riportiamo il link il Bando del Comune di Empoli "Intorno a Pontormo" finalizzato alla ricerca di sponsor per finanziare una collana di eventi culturali incernierati alla figura del celebre pittore Jacopo Carrucci detto il "Pontormo", pittore manierista del XVI secolo,…