Stemma famiglia FERRINI

Stemma della famiglia Ferrini, situato nella Collegiata di Empoli, abbinato a sottostante lastra sepolcrale di Filippo Ferrini, Pievano e Proposto dal 1531 al 1545. Epoca o data realizzazione: 1557, ottobre.

Empoli faceva il Palio nel 24 Agosto 1776

Estratto dalla Gazzetta Toscana dell'anno 1776 Tomo n° 34 pag 135/136: <<Empoli 24 Agosto [1776, ndr]Dalle sole magnifiche offerte ricevute dalle circonvicine, e lontane Parrocchie, chi in falcole[1] ornate di monete, chi in grano, chi in olio ec. sono restati persuasi…

10 Sett. 1778, Collegiata danneggiata da un fulmine

Estratto dalla Gazzetta Toscana Volume n° 37 dell'Anno 1778  pag. 148 <<Empoli. 10 Settembre. Fattosi sul far del giorno della notte degli 8. venendo i 9. corrente un fiero temporale, nel che suonavasi a mattutino cadde con orribil fragore un…

Posa della prima pietra di un edificio scolastico SS. Annunziata 17 Aprile 1933

Qualche settimana fa ho ricevuto per gentile concessione una foto dall'archivio privato della Famiglia Bini, la quale fu scattata durante una cerimonia in cui a prima vista non era facile comprendere quale l'evento fosse stato perché privo di elementi sufficienti per una vaga identificazione, ma la curiosità è stata forte e si sono svolti approfondimenti, ma soprattutto accertamenti di alcuni sospetti avuti a prima vista.

Antico Sigillo della Lega di Empoli

la fedele trascrizione del Sigillo della Lega di Empoli e sua descrizione estratta dal Tomo X, sigillo n° VII pag 87 delle "Osservazioni istoriche dei Sigilli antichi de' secoli bassi" di Domenico Maria Manni, Firenze MDCCXXXXI. Sarà necessario pubblicare anche una nota critica ed esplicativa delle incongruenze allora espresse dall'Autore.

La Collegiata di Empoli, scorcio sulla facciata

Una veduta particolare quale brevissimo anticipo su un prossimo articolo relativo ai marmi della facciata oggetto di un precedente studio di restauro e analisi petrografico.Da questa prospettiva la vista è notevole, ma osservarla sul luogo è ancor più suggestiva.

Pianta dell’antica Pieve di S. Andrea, oggi Collegiata

L'Anonimo Empolese del XVI secolo nel suo manoscritto scritto circa 30 anni dopo l'assedio spagnolo di Empoli del 1530 afferma che <<"era in tal luogo, come io ho trovato, già millecento sei anni una Pieve intitolata a S. Andrea. Era divisa da un'altra chiesetta,…