Stemma famiglie CERCHI, GIUGNI e CANIGIANI
Durante un sopralluogo nelle campagne presso località Terraio ho notato e fotografato questo stemma, già visto anche sulla facciata di un podere nei pressi di Pagnana.
Durante un sopralluogo nelle campagne presso località Terraio ho notato e fotografato questo stemma, già visto anche sulla facciata di un podere nei pressi di Pagnana.
A distanza di quasi quarantanni, mi è ricapitato per caso fra le mani il testo di una relazione che fui invitato a tenere al Rotary Club di Empoli il 6 giugno…
Il 27 gennaio del 1945 furono aperti i cancelli di Auschwitz, ma al di là di essi, mentre pochi essere umani uscivano, tutta l’umanità si trovò dietro altre sbarre, calate…
CHIESA DELLO SPIRITO SANTO in Serravalle di Empoli In un territorio in cui l'architettura moderna sembra scomparsa e non produrre nulla di rilevante, dove i pochi interventi di rilievo riguardano…
Il 26 dicembre del 1943 avevo sei anni, facevo la prima elementare. Avrei potuto già essere in seconda avendo cominciato la prima dagli Scolopi a cinque anni nel 1942 (pensate…
Quel giorno di Santo Stefano fu il più tragico nella storia della città.Oggi ricorre l'anniversario e, dopo la conferenza che facemmo alla Misericordia il 18 dicembre 2012 vogliamo ricordarlo ribadendo…
Passeggiando per Vinci, nella parte bassa del paese, l'osservatore attento percepisce immediatamente alcune presenze notevoli, in qualche modo diverse dalle solite case, presenze inusuali e rivelatrici. L'attuale teatro della Misericordia,…
L’EMPOLESE CHE SALVO’ LA TOSCANA DAL DEFAULT di Giuliano Lastraioli Oggi, più o meno, ci sono in giro quarantacinquemila empolesi. Prendeteli a uno a uno e domandategli se sanno chi…
E' una cartolina della fine degli anni '50, si vede l'ormeggio delle barche ancora intatto ( fu danneggiato poi dall'alluvione ) e le ciminiere della Del Vivo in Borgo ancora…
Ricorre l'anniversario della terribile alluvione dell'Arno del 4 Novembre 1966. Le foto si commentano da sole. Raccontateci le vostre esperienze e scriveteci a: dellastoriadempoli@gmail.com
Sulle facciate di alcuni edifici non recenti è ancora visibile il cosiddetto “massello d’Arno”, ovvero un elemento costruttivo utilizzato dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino ai primi anni Cinquanta del Novecento, o…
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'i. E r. Accademia dei Georgofili e di varie…
Chi non ricorda il fascista “Sciagura”, impersonato da un eccezionale Gino Cervi nel famoso film “La lunga notte del '43” di Florestano Vancini? Vi si racconta, ovviamente in maniera cinematografica,…
Prosegue la camminata dentro il Centro antico di Empoli; stavolta si prende in esame un punto notevole
L’inizio Guido Papanti, di Emilio, era nato 17 febbraio del 1890 ad Empoli, in Borgo, cioè in via Vincenzo Chiarugi; aveva un fratello maggiore, Gaetano, ed una sorella, Faustina. Il…
Foto scattate nelle frazioni cerretesi di Bassa e Stabbia, probabilmente risalenti agli anni Sessanta
Fin troppo banale capire il punto di presa delle foto, ma meno banale invece è la storia di questo spazio visibile nelle foto. Piazza del Popolo, luogo assai immortalato dal…
Gli empolesi chiamavano giustamente Abetone quella località, che dal parterre Umberto I, s’inoltra fino al pubblico macello, perché è la parte più fresca del paese. Da "Il Piccolo", 26 Agosto…
Proprio 200 anni fa nasceva a Corniola Giuseppe Salvagnoli da: La Nazione, ed. di Empoli, 9 Settembre 1999. Il calendario è implacabile e non ammette deroghe. Quest'anno, qui a Empoli,…
Domenica prossima ricorderemo il 68° anniversario della strage nella Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio di San Miniato. Certamente, nonostante la pubblicazione di un documento che riteniamo…