Guida della Valdelsa del 1910
Capitolo XXII - EMPOLI Empoli, cittadella cresciuta nel luogo dov’era nel secolo V la Pieve al Mercato e presso Empoli vecchio, per la favorevole sua collocazione nel centro del Valdarno…
Capitolo XXII - EMPOLI Empoli, cittadella cresciuta nel luogo dov’era nel secolo V la Pieve al Mercato e presso Empoli vecchio, per la favorevole sua collocazione nel centro del Valdarno…
Tra le pitture voglio cominciare con una tavola non ricordata nell'inventario della chiesa, appesa ad una parete presso la sacrestia. Sembra che il tempo e l' ignoranza degli uomini abbiano…
Sulla facciata di quello che ai primi del Novecento era il Palazzo Cinali, sull'angolo fra via Roma e via Verdi in piazza della Stazione (oggi piazza Don Minzoni), pur seminascosta da una…
Due belle cartoline degli anni '30, nel caratteristico viraggio in seppia, dedicate al viale della Rimembranza. Ogni città che si rispetti ne ha uno. Rievocazione, nella propria memoria, di persone,…
Un angolo di paradiso per gli empolesi in amore...
Si pubblica l'elenco delle persone che hanno esercitato la funzione di "primo cittadino" dal periodo napoleonico al fascismo, titolo che cambia in base alle diverse epoche attraversate. Tale elenco è pure…
Empoli, Viale Cesare Battisti collegante col vecchio ponte in pietra, quando fiancheggiava le case.
Piazza della Vittoria e chiesa della Madonna del Pozzo, visto dal suo lato nord in direzione sud. Segni particolari: bellissima, romantica e indimenticabile... Dovremmo essere nei primi anni del Dopoguerra…
Fontana del Pampaloni: all'epoca era il principale mezzo di approvvigionamento idrico del centro urbano di Empoli, con le molte donne che raccoglievano l'acqua coi "canteri". E poi via a portarlo su per quattro piani di scale....
La bella pensata del percorso a "fotopiano", a spasso libero per le vie del Centro, mi ha permesso fin da subito un bel raffronto fra gli arredi antichi e quelli…
Sei immagini raffiguranti il ruolo del fiume Arno ad Empoli, in particolare il Ponte "nuovo" e il Lungarno Dante della spalla empolese.
La contessa P… (evito il nome, ma di una nostra fattoria di prima della guerra) come al solito la domenica era nel matroneo della sua chiesa in villa ad assistere…
La chiesa conventuale delle monache giuseppine, fuori le mura castellane.
Viale IV Novembre, tanti anni fa.
Come era prima senza la smaltata di cimento ?
L'amico Giovanni Guerri condivide con noi questa importante e forse unica, cartolina, stampata dalla tipografia Noccioli. Siamo in Collegiata, nell'anno 1916, come risulta dal timbro postale. Si vede una parte…
UN VERO TOSCANO: VINCENZO DA FILICAIA Monti superbi, la cui fronte alpina. Fa di se contra i Venti argine, e sponda : Valli beate, per cui d'onda in onda L'Arno…
TERZO CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA A TEMA PROMOSSO DAL CIRCOLO ARTI FIGURATIVE DI EMPOLI DENOMINATO : " IL Ghibellino " il tema scelto per questa edizione è :…
In pochi crederanno subito che questa foto è stata scattata in Via Ridolfi, e in primo piano si vede l'attuale edificio della ex Coop in centro. Per sincerità, all'inizio vi…
Per anzianità d'albo sono il decano degli avvocati empolesi. Come studioso di storia locale ho scavato per anni nelle vicende della giurisdizione in questo territorio, dai podestà comunali e medicei …