Fontana del Pampaloni: all’epoca era il principale mezzo di approvvigionamento idrico del centro urbano di Empoli, con le molte donne che raccoglievano l’acqua coi “canteri”. E poi via a portarlo su per quattro piani di scale.
Le mine tedesche esplosero il 24 luglio 1944 danneggiando case e strade del centro di Empoli, ma anche dei dintorno.
Alcune immagini sono state scattate in luoghi imprecisati, invitando i lettori a scriverci per fornire elementi utili a indivuarli.
La sig.ra Lucia N. ci invia questa suggestiva e inedita immagine del Piaggione, oggi Piazza Guido Guerra.
Partendo da destra verso sinistra si possono notare il palazzo affrescato della fattoria Mariambini, la schiera di abitazioni ancora esistenti, e sull'estrema sinistra la Cappellina della Madonna della neve, quella vicino all'attuale pasticceria La Perla.
Comments (0)