Il Marmo di Magolo: indagar necesse
Posto in località una volta detta "Magolo" ovvero nei pressi dell'incrocio tra Via di Ripa, Via di Avane e il tratto finale di Viale Boccaccio, sulla facciata sud-est di un…
Posto in località una volta detta "Magolo" ovvero nei pressi dell'incrocio tra Via di Ripa, Via di Avane e il tratto finale di Viale Boccaccio, sulla facciata sud-est di un…
Scheda di sintesi di Santo Stefano a Casciana[1], chiesa non più esistente. Alcuni precedenti studi pubblicati finora [2] non hanno potuto fornire risposte esaustive su questa chiesa, e anche lo scrivente…
PRG levata anno 1973 Rispetto agli elaborati del documento iniziale, ovvero il PRG Adottato con Del. C.C n° 62/1964 in data 05 marzo 1964, non vi sono sostanziali modifiche generali come…
Il volo fu effettuato dal Gruppo Aerofotogrammetrico Italiano appositamente costituito per un volo aerofotogrammetrico, con finalità di censimento documentale del territorio, e ancora non si era manifestata la più grande…
il Programma di Fabbricazione di Empoli del 1952 non ebbe la minima efficacia in quanto fu rinviato al completo riesame « in sede di approvazione del Piano Regolatore del Comune per cui è già stata disposta la compilazione
Documento segnalato da F. Fiumalbi. Estratto da J. P. Migne, Patrologia Latina, Tomo. CCVI, n. LXXXI, cc. 944-947. Trattasi della Bolla papale del pontefice Celestino III (anno 1192, 27 maggio)…
EMPOLI FEDELISSIMA Nel periodo non breve in cui comandarono i francesi (tutti giacobini per la gente comune) a Empoli vissero e operarono tre preti tosti che non vennero mai meno,…
↖ CONSULTA ANCHE L'ARCHIVIO DOCUMENTALE DIGITALE Il repertorio dei Luoghi della Fede e del Sacro costituisce un punto nodale del patrimonio culturale locale.Si rende indispensabile pubblicare un'inventario contenente schede descrittive sintetiche relativo…
Si pubblica la seconda parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese v…
Si è ritenuto indispensabile trascrivere e pubblicare in formato digitale le "notizie" riportate nel manoscritto del canonico Ercole Vittorio Figlinesi[1], decano del Capitolo empolese, di cui risulta essere l'unico autore…
Vincenzo Chiarugi, Foto tratta da WikiCommons A conclusione dell'opera manoscritta da Vincenzo Chiarugi, si pubblica il secondo volume della trascrizione digitale del testo sulla storia patrìa della città di Empoli, manoscritto…
Si pubblica la seguente trascrizione digitale del celebre testo manoscritto dal protostorico Luigi Lazzeri canonico del Capitolo di S. Andrea ad Empoli. Il testo che si propone è stato redatto confrontando…
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'i. E r. Accademia dei Georgofili e di varie…
Per miglior comodità di lettura si propone un regesto degli articoli scritti da Emanuele Repetti nei rispettivi volumi del suo celebre Dizionario relativi ai popoli di Empoli e dintorni. Fonte:…
Il Piano Regolatore 1956, a firma dei tecnici Ing. Arch. Giuseppe Paladini, Arch. Romani Viviani e Ing. Enzo Regini, viene adottato con la Delibera del Consiglio comunale n° 69/1956 per la seduta ordinaria tenutasi 07 aprile 1956
Una guida turistica delle nostre zone, curata da Guido Carocci e pubblicata nel 1906 dall'Istituto d'Arti Grafiche di Bergamo. Guido Carocci, della Soprintendenza Regia alle Gallerie Fiorentine, fu il riordinatore…
Un'interessante descrizione sintetica della realtà ecclesiastica, e di riflesso anche di quella insediativa, del territorio empolese nel XIII secolo è rappresentata dall'elenco [1] delle chiese censite nell'anno 1286 del Piviere di S. Andrea…
Una cartolina quadripartita relativa ad Avane, Santa Maria, Spicchio e Sovigliana. Dal fondo Franco Arrighi.
Fu un autunno e soprattutto un ottobre molto piovoso quello del 1992, che culminò con l’alluvione (la parola si può usare statene certi) dell’ultimo giorno del mese. Certo non fu…
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'i. E r. Accademia dei Georgofili e di varie…