Palazzo Pandolfini in Piazza del Popolo
Eccolo qua. Sotto i nostri occhi. Incrociando i dati della mappa catastale leopoldina del 1820 e le relative tavole indicative si evince che questo palazzo corrisponde alla proprietà Pandolfini rilevabile…
Eccolo qua. Sotto i nostri occhi. Incrociando i dati della mappa catastale leopoldina del 1820 e le relative tavole indicative si evince che questo palazzo corrisponde alla proprietà Pandolfini rilevabile…
Lavori stradali in Via Marchetti nel 2004 Si pubblica la trascrizione digitale di un documento a suo tempo redatto per fini tributari, diremmo oggi, ovvero l'elenco dei proprietari degli immobili…
Si pubblica la terza parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese v. III,…
L'inventario del Patrimonio culturale locale dovrebbe comprendere anche gli antichi stemmi gentilizi e religiosi in quanto elementi testimoniali des siècles passés.Molti di essi si trovano ancora apposti sui prospetti dell'edilizia storica,…
Si è ritenuto indispensabile trascrivere e pubblicare in formato digitale le "notizie" riportate nel manoscritto del canonico Ercole Vittorio Figlinesi[1], decano del Capitolo empolese, di cui risulta essere l'unico autore…
In onore e memoria di un illustrissimo personaggio empolese, ispiratore anche della denominazione del ns omonimo gruppo di ricerca, si pubblica la trascrizione digitale del testo sulla storia patrìa della…
La redazione del Catasto leopoldino relativo al territorio comunale di Empoli fu oggetto di mia ricerca nel lontano 2006 relativamente alla Tesi specialistica in Pianificazione territoriale, e il risultato fu…
Posto una volta su una cantonata dell'incrocio di Via Ridolfi con Via del Papa, e ben riconoscibile dal tabernacolo con soprastante uno stemma dei Pandolfini (tre delfini natanti); fino a pochi decenni…
Per gentile concessione del proprietario, abbiamo scattato due foto a due stemmi di due rispettive antiche famiglie empolesi. Il primo è uno stemma della famiglia Pandolfini, il cui stemma è…
Storietta d’Empoli scritta da un empolese Versione trascritta e pubblicata su Deliciae eruditorum, Tomo X, Charitonis et Hippophyli Hudoeporici Pars Prima Giovanni Lami, Firenze 1741 p. 15-35. IL DOCUMENTO ORIGINALE → ← “Storietta…