Skip to content

Stemma famiglia RINUCCINI

La famiglia RINUCCINI era titolare di alcuni possedimenti nella Terra d’Empoli, e possedevano anche la Villa di Empoli Vecchio (detta poi Villa Azzolino) situata ancora oggi nell'omonima località e vicino a Santa Maria a Ripa.Tale cognome risulta censito anche tra i possessori di…

L’alluvione del 1844 fra Empoli e Vinci

Nell'anniversario della disastrosa alluvione dell’Arno del 1966, raccontiamo le vicende di un’altra alluvione, quella del 1844[1]. Alcune lettere inviate dall'Ingegnere del Circondario di Empoli, Giovanni Veneziani, al direttore generale d’Acque e strade, ci raccontano le drammatiche condizioni in cui versavano…

Fondo Caponi Empoli, Vol 2 pagina 2: Presentazione Mostra attività empolesi e una processione funebre

Fondo Caponi, Empoli, Volume 2  pagina 2: Presentazione della Mostra delle attività empolesi svoltatasi nel Giugno e Luglio 1939, e una processione funebre. Indice:  Foto n. 1 - Presentazione Mostra attività empolesi ai gerarchi fascisti Foto n. 2 - Presentazione Mostra attività empolesi con…

Fondo Caponi Empoli, Vol 2 pagina 1: Parata di esercito camicie nere in Piazza della Vittoria, e visita della Principessa di Savoia all’orfanotrofio

Fondo Caponi, Empoli, Volume 2  pagina 1: Parata di esercito camicie nere in Piazza della Vittoria, e visita della Principessa di Savoia all'orfanotrofio in Via Puccini Indice:  Foto n. 1 - Parata di camicie nere fasciste in Piazza della Vittoria Foto n…

Stemma famiglia DEL VIVO

La famiglia Del Vivo raggiunse un ruolo importante nella Terra d'Empoli a partire dal XIX secolo. Non appare negli elenchi dei proprietari di immobili nel castello di Empoli secondo l’Imposizione della Fogna del 1710, mentre risultano molte proprietà censite negli Elenchi possessori del Catasto Leopoldino 1820.

Il Bargello: sempre i soliti…

Si riceve e pubblica l'ultimo breve messaggio a firma del "Bargello", pseudonimo di un cittadino empolese esperto di storia locale.   SEMPRE I SOLITI...       Non esistono più i fabbri ferrai di una volta, quelli che avevano bottega e fucina…

Torna su