Roberto Taviani ci invia con preghiera di pubblicazione questo interessante articolo sulla figura del Prof. Tuci, rinomato medico che ha lavorato all'Ospedale San Giuseppe di Empoli.
Stemma famiglia RINUCCINI
La famiglia RINUCCINI era titolare di alcuni possedimenti nella Terra d’Empoli, e possedevano anche la Villa di Empoli Vecchio (detta poi Villa Azzolino) situata ancora oggi nell’omonima località e vicino a Santa Maria a Ripa.
Tale cognome risulta censito anche tra i possessori di immobili nel castello di Empoli nell’Imposizione della Fogna del 1759, relativamente ad una <<casa da cielo a terra>> situata nell’allora Via Ferdinanda (oggi Del Papa) vicina all’incrocio con Via Ridolfi.
Lo stemma è situato su di una facciata intonacata di un edificio che, presumibilmente, doveva far parte dell’intero compendio della villa; in particolare, si tratta della stessa costruzione avente all’interno un doppio colonnato in pietra serena conferente l’aspetto di una antica chiesa già trattato in precedenza ↗.
Inoltre, a pochi metri dal presente stemma, sulla facciata perpendicolare risulta apposto un altro riportante l’arme dei Guicciardini, già pubblicato su queste pagine.
Di fianco allo stemma dei Rinuccini vi è pure un’iscrizione lapidea citata pure dal prete Pogni.
↖ CONSULTA IL REPERTORIO DEGLI STEMMI E FAMIGLIE

Descrizione araldica:
D’argento, alla banda di losanghe accollate d’azzurro, accompagnata in capo da un lambello a tre pendenti di rosso[1]
Ubicazione:
Empoli, Loc. EmpoliVecchio presso S. Maria a Ripa, Via Livornese 137.
Tipologia:
blocco monolitico, scalpellato in pietra serena; apposto in facciata nel portale in pietra serena contornante un’apertura con vetrina; il concio lapideo centrale, su cui vi è scolpito lo stemma, appare inserito quale sostituzione di altro precedente, privo di arpioni o staffe metalliche ma con interposti blocchetti in pietra arenaria.
Stato di conservazione:
buona, ma presenta un episodio di esfoliazione localizzato e polverizzazione diffusa sulle decorazioni concave.
Note: nessuna.
Note e Riferimenti:
[1] ASFi, Fondo Ceramelli Papiani, Famiglia Rinuccini, fasc. 4031;
Comments (0)