Veduta d’epoca del Torrino de’ Righi
L'unica torre della penultima cerchia muraria del castello di Empoli ci appare nella sua originaria fisionomia. L'immagine proviene da una cartolina viaggiata del Fondo Guerri, generoso cultore empolese che ha…
L'unica torre della penultima cerchia muraria del castello di Empoli ci appare nella sua originaria fisionomia. L'immagine proviene da una cartolina viaggiata del Fondo Guerri, generoso cultore empolese che ha…
Sono assai rare le immagini relative al campanile del più antico convento situato nel castello di Empoli, ovvero di S. Stefano degli Agostiniani
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 8: Adunate e parate in Via Roma e Piazza del Littorio Indice: Foto n. 1 - Parata fascista in Via Roma, con sfondo sullo Spedale Vecchio…
Pochi giorni fa una lettrice pubblicava su un social forum una foto scattata dal suo tetto verso la chiesa di S. Agostino (per noi empolesi, ndr). Lo scatto era suggestivo in…
In prima luogo è doveroso ringraziare pubblicamente la gentilezza e disponibilità dei proprietari di una villetta in zona Carraia; per evidenti motivi di privacy e linea editoriale si esula dall'indicare informazioni su…
Si trovano sul tratto orientale dell'ultima cerchia muraria, quella del XV-XVI sec., sulla porzione che percorre internamente parallela Via Roma.Non bisogna farsi ingannare dalla direzione e orientamento di scatto: la…
marzo 28, 2014. Si propone questa cartolina odierna scattata in direzione Piazza del Popolo dal sottoscritto dalla sede dall'ultimo piano dello Spedale Vecchio di Empoli, scattata nel settembre 2011.
Un ritrovamento casuale ma al contempo sorprendente: il Piano d'ingrandimento di Empoli, per il quale si ringrazia la Famiglia Bini per la gentile condivisione del documento.
Ingrandimento del torrione Immagine altamente suggestiva e testimoniante una veduta del principale torrione una volta posto sul bastione mediceo. La foto è stata pubblicata da un profilo su un gruppo…
In effetti non sono pochi i cambiamenti riscontrabili dalla visione di questa foto con l'attuale stato dello stesso luogo. Guarda l'incrocio oggi →Da un primo riscontro si intuisce che l'edificio dell'albergo…
Il Piano di Ricostruzione 1947, oltre ad alcune tavole di carattere generale relative all'ambito circostante al Capoluogo, fu articolato con sei tavole particolareggiate.
Molte volte lo avete visto, pochi sanno che si chiama il "Torrino de' Righi".Nelle cronache dei protostorici Lazzeri, Chiarugi e Repetti si legge che l'attuale torrino accanto allo Spedale Vecchio…
Facendo una tesi sull'edificio dello Spedale Vecchio di Empoli, e osservando attentamente tutto il plesso con l'occhio da detective, nonchè riscontrando le piantine con le mappe storiche di Empoli, ci…
Come potevo dimenticare il "Torrino de' Righi" già Torre dei Galli, poi di proprietà Salvagnoli Annunziata moglie di Luigi Galli nel 1820 ?E fino ai giorni nostri, di proprietà della…
A breve pubblicherò e presenterò una proposta di Piano Organico di Rigenerazione Urbana delle emergenze culturali, nel frattempo pubblico alcuni articoli mirati ad alcuni angoli notevoli del Centro Storico, o…
Era quasi le tre di una fredda e uggiosa notte senza stelle del novembre 1966, aveva smesso di piovere da poco e sia noi che la strada e le case,…
Se noi salveremo solo i nostri corpi dai campi di prigionia, dovunque essi siano, sarà troppo poco. Non si tratta infatti di conservare questa vita a ogni costo, ma di…
Pubblichiamo le notizie relative alle chiese di Empoli riportate nella celebre Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arci-diogesi di Firenze : tratte da diversi autori, curato da Santoni Luigi, Firenze, 1847, Tipografia…
L'osteria della Cervia in origine si trovava fuori del castello e più precisamente nell'edificio dell'attuale chiesa della Madonna del Pozzo. L’edificio sacro sorse in luogo di una locanda trecentesca di…
Oggi è un giorno importante per la memoria del passaggio del fronte nella nostra zona. Il 23 luglio 1944, settantuno anni fa, in Pratovecchio, durante una faccenda ancora non chiarita,…