Empoli e l’Imposizione della Fogna e strada del 1649
L'elenco dei proprietari di edifici del castello di Empoli redatto nel 1649 in occasione del rifacimento della fogna allora situata in Via Marchetti.
L'elenco dei proprietari di edifici del castello di Empoli redatto nel 1649 in occasione del rifacimento della fogna allora situata in Via Marchetti.
Si pubblica la trascrizione di un interessante documento contenente alcuni elementi relativi alla proprietà edilizia nel Castello di Empoli, ovvero l'elenco dei proprietari immobiliari chiamati a pagare le quote di…
Il Conservatorio della SS. Annunziata sta realizzando un'operazione di carattere culturale che si accinge a mettere in diretto contatto la storia del Conservatorio e del Convento domenicano con un programma…
Intransigente e fanatico, il Marchetti produsse molti scritti aspramente critici verso le tesi della Rivoluzione Francese
La città è disseminata di un patrimonio edilizio dotato di storia plurisecolare; è lì che aspetta solo di esserne svelata la sua essenza e quindi il suo valore.
Lo stemma della famiglia CELLI è situato nel giardino dell'Istituto della SS. Annunziata di Empoli, che ringraziamo per la gentile concessione a pubblicare.
It's attributed to Bernardo Rossellino and located in its original place, that is the baptistery of San Giovanni, now becomed a part of Museum of St Andrew's church in Empoli.
Lo stemma della famiglia Bracci si trova apposto nel centro storico di Vinci, nella piazza Leonardo da Vinci ed esattamente di fronte all'ingresso principale del Municipio.Lo stemma è facilmente leggibile…
In Collegiata vi è la la Cappella Ricci, la prima sulla destra per chi entra dall'ingresso principale, denominata anche Cappella del SS. Crocifisso in quanto vi è collocato ancora oggi…
Trascrizione delle "NOTIZIE INTORNO ALL'ANTICA, E MIRACOLOSA IMMAGINE DEL SS. CROCIFISSO SPIRANTE POSTA NELLA CHIESA DELL'INSIGNE COLLEGIATA, E PROPOSITURA D'EMPOLI Sotto la Custodia della Compagnia di S. Andrea PUBLICATE DA I FRATELLI DELLA MEDESIMA COMPAGNIA DEDICATE ALL'ALTEZZA REALE DI COSIMO III.
Lavori stradali in Via Marchetti nel 2004 Si pubblica la trascrizione digitale di un documento a suo tempo redatto per fini tributari, diremmo oggi, ovvero l'elenco dei proprietari degli immobili…
ARCHIVIO DIGITALE DEI DOCUMENTI afferenti la città e il territorio di Empoli. Il presente archivio sarà aggiornato in funzione dei documenti pubblicati e segnalati da terzi, e vuole costituire una…
In pieno centro di via Ridolfi fino al 1911 c'era un oratorio intitolato a San Giuseppe, situato di fronte alla vecchia Coop e vicino al Bar Centrale.
Si pubblica la terza parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese v. III,…
Si pubblica la seconda parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese v…
Si è ritenuto indispensabile trascrivere e pubblicare in formato digitale le "notizie" riportate nel manoscritto del canonico Ercole Vittorio Figlinesi[1], decano del Capitolo empolese, di cui risulta essere l'unico autore…
Si pubblica la seguente trascrizione digitale del celebre testo manoscritto dal protostorico Luigi Lazzeri canonico del Capitolo di S. Andrea ad Empoli. Il testo che si propone è stato redatto confrontando…