I ricordi vengono estratti dal nostro cervello sotto forma di immagine senza rivestimento. Spetta alla parola, quando non al nostro scritto, il compito di completarla. La nostra memoria può evocare tantissimi ricordi; la fantasia può creare immagini, reali o fittizie, che, chi parla, o scrive, riveste con l'arte della parola, con gli scritti, o con altre espressioni artistiche.
Imposizione della Strada, e Fogna d’Empoli, 09 Luglio 1649
Si pubblica la trascrizione di un interessante documento contenente alcuni elementi relativi alla proprietà edilizia nel Castello di Empoli, ovvero l’elenco dei proprietari immobiliari chiamati a pagare le quote di una Imposizione di «Strada, e Fogna d’Empoli», una sorta di “consorzio” dei frontisti partecipanti alla spesa di manutenzione oggetto della stessa. Questa Imposizione appare relativa all’anno 1649, o quanto meno riporta in epigrafe la data di redazione del dì 9 Luglio 1649 e, da quanto scrive in premessa il redattore Fran(ces)co M(ari)a Conti, i nomi dei proprietari partecipanti sono stati desunti da un libro allora conservato alla Camera delle Comunità Luoghi Pii, Strade e Fiumi e catalogato con la lettera “Q”.
Ciò lascia presagire che essendoci una contingente necessità di elencare e riportare i proprietari debitori, il redattore abbia voluto far riferimento al detto libro dei Reparti.

Al momento è difficile anticipare di quale strada e fogna si tratti, si rende infatti necessario completare la trascrizione degli altri elenchi e Imposizioni del 1706, 1710, 1759 per cercare di costruire le linee di continuità tra i diversi documenti “dazzaioli”, allo scopo di raccogliere, filtrare e intersecare tutte le possibili informazioni di tipo odonomastico e urbanistico, al fine di poter geolocalizzare in apposite mappe le possibili ricostruzioni della proprietà edilizia dell’epoca, cercando di costituire un vero e proprio “catasto virtuale” secondo le informazioni delle Imposizioni, usando proprio come base cartografica il Catasto leopoldino del 1820.
Si segnala a tal proposito anche l’ipotesi di assetto urbano ricostruito in base all’Imposizione della Fogna del 1710.
Immagine di vita urbana nel Castello di Empoli al 1710 →
← TORNA ALL’ARCHIVIO DOCUMENTALE DSE
* * * *
TRASCRIZIONE INTEGRALE DEL DOCUMENTO
L’originale documento di questa Imposizione è conservato all’Archivio storico comunale di Empoli, Preunitario, F. 288 a. 1706, pagg. 26-28,Giusdicenti 293 – atti del Podestà Perugini.
Avvertenze:
– in corsivo e colore arancio l’originaria numerazione pagine e/o note dello scrivente autore.
– gli importi relativi alle colonne di Debitori e Creditori sono espressi con tre numeri e corrispondenti da sinistro verso destra in Lire, soldi e denari.
La lira corrispondeva a 20 soldi, e un soldo era pari a 12 denari.
Spoglio di Debitori, e Creditori attenenti all’Imposizione della Strada, e Fogna d’Empoli, estratto dal seguente libro di Reparti intitolato Imposizioni di Fiumi, e Fiumicelli segnato di lettera Q =P(ri)mo a 311 esistente nella Camera delle Comunità, Luoghi Pii, Strade, e Fiumi la scrittura va dal dì 9 lug 1649 giorno del P(ri)mo Partito citato in d°(etto) libro a tutto il dì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Libro Q = P(ri)mo a 311 |
Debitori |
Creditori |
1 = Parte Guelfa, e Fran(ces)co Neri | £ _ _ _ | £ 4. _ 9 |
5 = Cappella… possiede (e)rede del Tenente Buonsignori, e Niccolao Spiritelli | 26. _ 5 | _ _ _ |
6 = Vincenzio Maggi, e M.(esser) Desiderio suo fi(gli)o | 196. 2. _ | _ _ _ |
7 = M.(esser) Desiderio Maggi | 45. 2. 11 | _ _ _ |
8 = Gio: Batta Farinelli | 23. 18. 1 | _ _ _ |
9 = Iacopo Pancetti | 8. 18. 6 | _ _ _ |
10 = Commenda di Malta di S. Sepolcro | 2. 14. 5 | _ _ _ |
14 = Francesco Pulidori | _ _ _ | 9. 8. 11 |
16 = Donato Verdiani | 2. 9. 4 | _ _ _ |
18 = SS. Bracci | _ 10. 8 | _ _ _ |
22 = Fran(ces)co Ciangherotti, e Capit:(olo) d’Empoli | 18. 16. 4 | _ _ _ |
24 Sig.re Ottavio Martini | 33. 18. 10 | _ _ _ |
25 Niccolao Spiritelli | 36. 8. 10 | _ _ _ |
32 Carlo SanDonnini | 2. 4. 4 | _ _ _ |
33 Pieve d’Empoli | _ 13. 6 | _ _ _ |
34 Carlo SanDonnini | _ 15. 5 | _ _ _ |
36 Iacopo Pancetti | _ _ _ | 1. 3. _ |
37 Filippo Giubbilei | 26. 2. 4 | _ _ _ |
38 M.(esser) Andrea Giacchini | 18. 7. 8 | _ _ _ |
42 Parte Guelfa, e Franc(esc)o Negri | _ _ _ | 5. 8. 6 |
52 Reali | _ 4. 8 | _ _ _ |
54 (E)rede di Santi Bonsignori | _ 10. 9 | _ _ _ |
59 M.(esser) Gio:(vanni) Franc(esc)o Martini | 1. _ 8 | _ _ _ |
60 M.(esser) Bastiano Bertini | _ 11. _ | _ _ _ |
67 Annibale Patani | _ 2. 4 | _ _ _ |
70 Monache, e Monastero della SS.ma Nonz. (Annunziata) d’Empoli | _ 3. 4 | _ _ _ |
75 Niccolao Ciangherotti | 1. 14. 8 | _ _ _ |
81 Parte Guelfa, e Sig.re Burali | _ 9. 8 | _ _ _ |
82 Sig.re Can.(oni)co Giomi, e Gio:(vanni) Lepri (?) | _ 14. _ | _ _ _ |
90 M.M.(onach)e del Monastero nuovo d’Empoli (SS. Annunziata) | _ 3. 4 | _ _ _ |
91 Can(oni)co Buonsignori | 3. 6. 9 | _ _ _ |
93 (E)rede di Mariano Doni | 16. 3. 4 | _ _ _ |
95 (E)rede di Mariano, e Benedetto Doni | 1. 6. 11 | _ _ _ |
118 Marco Del Papa | 10. 1. 9 | _ _ _ |
119 Gio: Carlo Del Bianco | _ 10. 8 | _ _ _ |
123 Niccolò Buscaglia, e Alessandro SanDonnini | _ 4. 8 | _ _ _ |
124 Stefano Tozzi | _ _ _ | 1. _ _ |
127 Giuseppe Patani, e Fran(ces)co Mannaiola | _ _ _ | 6. 15. 10 |
132 Lorenzo Bonsignori | _ 5. _ | _ _ _ |
133 Domenico Cittadelli | _ _ _ | 1. 1. _ |
135 Capitolo d’Empoli | _ _ _ | 3. 11. 4 |
136 Detto | _ _ _ | 1. 14. _ |
140 (A)Lessandro SanDonnini | _ 9. 4 | _ _ _ |
141 Tommaso Mazzantini | _ _ _ | _ 7. 4 |
145 (E)Redi di Domenico Verdiani | _ 3. _ | _ _ _ |
149 Domenico Verdiani | _ 7. 9 | _ _ _ |
150 Rede di Tommaso Canneri | _ _ _ | 3. 10. 8 |
153 Rede di Tommaso Cannedoli | _ _ _ | _ 6. _ |
156 Sestilia Ferroni | 41. 12. 4 | _ _ _ |
158 ½ Cammilla d’ant°:(onio) Santi | _ 8. 8 | _ _ _ |
161 Giuseppe di Iacopo Giani | 31. 15. 8 | _ _ _ |
162 Tommaso Caneioli da S: Chirico all’Imbrogiana | 13. 15. 9 | _ _ _ |
164 . . . . . . Menabove, che sta’ a Monte Spertoli | 11. 5. 4 | _ _ _ |
165 S(igg) Orlandini di Pisa | _ 3. _ | _ _ _ |
172 Domenico Primi detto Barba d’Gio | 1. 5. 8 | _ _ _ |
173 Lorenzo Marchetti | _ 10. _ | _ _ _ |
174 Can.(onico) Ridolfi | _ _ _ | _ 3. 8 |
175 Padri, e Capitolo d’Empoli | _ _ _ | 11. 15. 8 |
177 Bondo Giampieri | 15. 6. 4 | _ _ _ |
180 Mariotto Mazzantini | _ _ _ | _ 3. 8 |
169 Capitolo della Pieve d’Empoli | 1. 11. _ | _ _ _ |
13 Gio:(vanni) Bartolini | _ _ _ | _ _ 3 |
= = = = = = | = = = = = = | |
£ 599. 5. 11 | £ 41. 10. 7 – |
Fran(ces)co M(ari)a Conti
Comments (0)