Tesi sull’ex Teatro Salvini ad Empoli – di Carlo Carraresi:
Origini e storia del celebre Teatro Salvini di Empoli, lo sviluppo urbano e architettonico di un'istituzione secolare e la sua lenta agonia.
Origini e storia del celebre Teatro Salvini di Empoli, lo sviluppo urbano e architettonico di un'istituzione secolare e la sua lenta agonia.
Cartelli con la scritta "Achtung! Minen" delimitavano i passaggi nei campi minati tedeschi in tutti i teatri operativi. La mina: arma difensiva per eccellenza. Arma subdola, che uccide militari ma…
↖ TORNA ALL'ELENCO DEI PIANI REGOLATORI E DELLE MAPPE ← TORNA AL PIANO DI RICOSTRUZIONE 1947 - QUADRO GENERALE Il Piano di Ricostruzione 1947, oltre ad alcune tavole di carattere generale relative…
Il 16 giugno prossimo saranno quattrocento anni dalla nascita dell'empolese più ricco e fortunato di tutti i tempi, quel Francesco di Ubaldo Feroni [1] che, figlio di un tintore di Via…
Trascrizione delle "NOTIZIE INTORNO ALL'ANTICA, E MIRACOLOSA IMMAGINE DEL SS. CROCIFISSO SPIRANTE POSTA NELLA CHIESA DELL'INSIGNE COLLEGIATA, E PROPOSITURA D'EMPOLI Sotto la Custodia della Compagnia di S. Andrea PUBLICATE DA I FRATELLI DELLA MEDESIMA COMPAGNIA DEDICATE ALL'ALTEZZA REALE DI COSIMO III.
Lavori stradali in Via Marchetti nel 2004 Si pubblica la trascrizione digitale di un documento a suo tempo redatto per fini tributari, diremmo oggi, ovvero l'elenco dei proprietari degli immobili…
IMPOSIZIONE DELLA FOGNA D'EMPOLI DEL 1724 Elenco per cognomi in ordine alfabetico:
↖ CONSULTA ANCHE L'ARCHIVIO DOCUMENTALE DIGITALE Il repertorio dei Luoghi della Fede e del Sacro costituisce un punto nodale del patrimonio culturale locale.Si rende indispensabile pubblicare un'inventario contenente schede descrittive sintetiche relativo…
Si pubblica la terza parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese v. III,…
Leggi il Libro II di Della Storia d'Empoli di Vincenzo Chiarugi → Trascrizione testuale, nel rispetto dell'Art. 85 ter della L. 633/1941 (Diritto d'autore): DELLA STORIA D'EMPOLI Mentre l'onore e il dovere…
Presi dalla curiosità di sapere chi fossero i proprietari degli edifici e suoli di tutte quelle particelle, l'anno scorso (2012) facemmo la trascrizione delle tavole indicative presentandola al Palazzo Ghibellino
In occasione della riapertura del Museo della Collegiata di Empoli, Alessandro Naldi scrisse questo articolo su "Il Segno di Empoli", n. 9, Aprile 1990. Che ci sembra interessante ripubblicare, perché le istanze…
L’EMPOLESE CHE SALVO’ LA TOSCANA DAL DEFAULT di Giuliano Lastraioli Oggi, più o meno, ci sono in giro quarantacinquemila empolesi. Prendeteli a uno a uno e domandategli se sanno chi…