Completato il restauro del portone di Palazzo Pretorio
Sab 05 Novembre 12.00 - Inaugurazione per il restauro dell’antico portone di Palazzo Pretorio del 1497 L’intervento è stato compiuto grazie al contributo di Elmas in occasione dei 40 anni…
Sab 05 Novembre 12.00 - Inaugurazione per il restauro dell’antico portone di Palazzo Pretorio del 1497 L’intervento è stato compiuto grazie al contributo di Elmas in occasione dei 40 anni…
EMPOLI – Avranno inizio domani, martedì 11 ottobre, i lavori di restauro del prezioso portone di Palazzo Pretorio, in piazza Farinata degli Uberti. L'azienda Elmas compie 40 anni e ‘dona’…
Un'altra prospettiva della Piazza Farinata degli Uberti o Piazza dei Leoni, tratta da una cartolina viaggiata (con data illeggibile) concessaci dalla collezione privata di Franco Arrighi, che ringraziamo pubblicamente per la condivisione.
La Piazza Farinata degli Uberti, la Collegiata, il Palazzo Pretorio con la Madonna degli Ebrei, tutti immortalati in questa rarissima immagine tratta da un'inedita cartolina. Sulla facciata della Collegiata si…
Un caratteristico angolo di Empoli: il Canto Pretorio. Sul lato destro si può osservare lo sporto del negozio "La Sanitaria" e, se non si sbaglia, il negozio di orologeria "Borgherini"…
Rara quanto formidabile, è testimoniata la cerimonia di un Corpus Domini e della composizione di addobbi che incorniciavano ingresso e sagrato della Collegiata. La foto ce la invia la Famiglia…
Una proposta della "Pro Empoli" in collaborazione con "Auser Filo d'Argento Empoli" Lunedì 19 ottobre 2015, ore 17,00 Auditorium di Palazzo Pretorio, piazza Farinata degli Uberti, Empoli Grazia Arrighi presenta la mostra Bellezza…
Conservata nel Museo della Collegiata di S. Andrea di Empoli, il gruppo di terracotta bicroma bianco-azzurra è inserito in una edicola incorniciata da lesene con panoplie all'antica;
Summer 1944. The war front was advancing towards Florence. The Allied soldiers and Germans found themselves fighting in one of the most beautiful areas of Tuscany. Many castles and villas stood in the area between San Casciano in Val di Pesa, Montespertoli and the Pian dei Cerri.
Si presenta la Guida digitale della Pinacoteca e Museo della Collegiata di Sant'Andrea, situata ad Empoli (Fi) in Piazza della Propositura 3 (consulta la mappa) nei locali contigui alla Collegiata e Propositura di Sant'Andrea.
È stato pubblicato su Della Storia d’Empoli l’atto di donazione del Castello di Vinci (ex Palazzo Pretorio) dai Conti Masetti al Comune, promesso nel 1919 in occasione del quarto centenario della…
Chiunque desideri avvicinarsi ad una delle figure più grandi del Rinascimento, Leonardo da Vinci, non può fare a meno di visitare il Museo Leonardiano, una delle istituzioni museali più importanti…
EMPOLI - Come è stato amministrato il territorio empolese sotto il Granducato mediceo? Attraverso quali direttrici, con quali uomini e metodi i Medici hanno governato la terra di Empoli e le…
La scultura lignea policroma di Francesco di Valdambrino Domenico (1363 – Siena, 1435), opera finora ritenuta S. Stefano e databile al primo decennio del Quattrocento, rappresenterebbe il S. Lorenzo in base alle recenti ricerche d'archivio
Venerdì 26 settembre alle 17.00, presso l’auditorium di Palazzo Pretorio sarà il prof. Walfredo Siemoni, storico dell’arte, ispettore onorario della Soprintendenza fiorentina, che recentemente ha pubblicato con Polistampa il volume…
Il campanile della Collegiata di Empoli, nell'aspetto che presentò fino al momento della sua distruzione avvenuta con le mine tedesche brillante in quel triste luglio 1944. Presentava caratteristiche architettoniche sedimentatesi…
↖ TORNA ALL’INDICE GENERALE DELLE TESTIMONIANZE ↖ TORNA ALL’INDICE DEGLI AUTORI CATALOGO DI LUCIANO TERRENI: Foto della ex Confezione Lebole 1985 Foto della…
In prima luogo è doveroso ringraziare pubblicamente la gentilezza e disponibilità dei proprietari di una villetta in zona Carraia; per evidenti motivi di privacy e linea editoriale si esula dall'indicare informazioni su…
L'infaticabile duo Ragionieri e Ristori ha stampato a Castelfiorentino, col patrocinio del Comune di Empoli e per i tipi dello Zanini, un libretto celebrativo della benemerita farmacia Castellani, restrinta ora…
il Programma di Fabbricazione di Empoli del 1952 non ebbe la minima efficacia in quanto fu rinviato al completo riesame « in sede di approvazione del Piano Regolatore del Comune per cui è già stata disposta la compilazione