16 Dicembre 1835: completamento Ponte di Marcignana
Il leggendario ponte a sette archi costruito tra il 1833 e 1835 tra Marcignana e Bassa, prima della sua distruzione avvenuta nel 1944, fu definito un capolavoro di ingegneria.
Il leggendario ponte a sette archi costruito tra il 1833 e 1835 tra Marcignana e Bassa, prima della sua distruzione avvenuta nel 1944, fu definito un capolavoro di ingegneria.
← TORNA ALL'INDICE DELLE MAPPE CONSORTILI Mappa: Imposizione dei Rii di Saettino e di Mezzo (Marcignana) non datata [ Orientamento del Nord ↑] Pubblicazione autorizzata [1] dall'ente Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno (www.cbmv.it) [1] Lettera prot. 0002753/1/P Consorzio di…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 23: la loggia del mercato, ponte di Marcignana e il fiume Arno Indice: Foto n. 1 - Piazza Ferrucci, demolizione dell'antica loggia del mercato della frutta…
Marcignana è una frazione posta nord ovest del Comune di Empoli, sita lungo l'Arno e il suo toponimo viene citato in molti antichi documenti. L'origine del nome non è di…
Era quasi le tre di una fredda e uggiosa notte senza stelle del novembre 1966, aveva smesso di piovere da poco e sia noi che la strada e le case,…
Empoli con l'Arno ha un rapporto secolare meraviglioso, a parte quelle bizze che ogni tanto la natura gli fa provocare nella vallata. Chissà che faccia fecero gli empolesi quella mattina…
Ven 4 novembre 17.30: Inserita nell'ambito delle iniziative regionali ‘Un Fiume di Libri’ - Dodici pannelli con foto che raccontano le località invase da acqua e fango EMPOLI - Nell'ambito delle iniziative messe…
Sembrerebbe attribuita al Giachi, e raffigura l'estensione territoriale del vicariato d'Empoli nel Settecento. Archivio di Stato di Firenze, Piante della Direzione Generale di Acque e Strade, 1564, n. 8; pubblicata…
Oggi al suo posto vi è il ponte di Marcignana collegante con Bassa; era il leggendario ponte a sette archi costruito tra il 1833 e 1835, un capolavoro di ingegneria idraulica per l'epoca e distrutto nel 1944 dalla Guerra.
E' il caso di dire che ne è passata di acqua sotto il ponte dell'Arno a Empoli da quel disgraziato 4 Novembre 1966. Buona parte della pianura empolese fu travolta…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 31: l’alluvione 04 Novembre 1966 in città e frazioni Indice: Foto n. 1 – L’alluvione dell’Arno a Empoli nel 1966 Foto n. 2 – Le acque…
Oggi è un giorno importante per la memoria del passaggio del fronte nella nostra zona. Il 23 luglio 1944, settantuno anni fa, in Pratovecchio, durante una faccenda ancora non chiarita,…
Trascrizione e analisi critica del manoscritto del 1567 da un Anonimo empolese relativo all'Assedio di Empoli avvenuto nel 1530 e conservato nella biblioteca Riccardiana di Firenze.
Nell'anniversario della disastrosa alluvione dell’Arno del 1966, raccontiamo le vicende di un’altra alluvione, quella del 1844[1]. Alcune lettere inviate dall'Ingegnere del Circondario di Empoli, Giovanni Veneziani, al direttore generale d’Acque…
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
← TORNA ALL'INDICE DELLE MAPPE CONSORTILI Mappa: Imposizione del Fiume Elsa sotto il Rio delle Volpi 1818 Luigi Martini [ Orientamento del Nord ↑ ] Pubblicazione autorizzata [1] dall'ente Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno (www.cbmv.it) [1] Lettera prot. 0002753/1/P Consorzio…
← TORNA ALL'INDICE DELLE MAPPE CONSORTILI Mappa: Imposizione del Fiume Elsa in Carraja e Moretta 1818 [ Orientamento del Nord ↑ ] Pubblicazione autorizzata [1] dall'ente Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno (www.cbmv.it) [1] Lettera prot. 0002753/1/P Consorzio di Bonifica n…
Il percorso di ricerca territoriale su Empoli si arricchisce di un importante serie di documenti cartografici di rara bellezza e inestimabile valore culturale:LE MAPPE DEI CONSORZI IDRAULICI REDATTE NEL SETTECENTO…
di Francesco Fiumalbi - Durante la bella ed interessante passeggiata per il “giro” di Empoli, si è parlato di molte cose, fra cui della cosiddetta via Salaiola. Si tratta di…
Il volo fu effettuato dal Gruppo Aerofotogrammetrico Italiano appositamente costituito per un volo aerofotogrammetrico, con finalità di censimento documentale del territorio, e ancora non si era manifestata la più grande…