Avvistato l’unicorno a Sovigliana ….
In attesa dell'avvio della famosa Festa dell'Unicorno, si segnala che l'animale "fantastico"è comparso nella rotonda di Sovigliana all'incrocio col ponte
In attesa dell'avvio della famosa Festa dell'Unicorno, si segnala che l'animale "fantastico"è comparso nella rotonda di Sovigliana all'incrocio col ponte
il 21 e il 23 luglio ci fu una calma assoluta sul campo di battaglia davanti a S. Miniato. Solo nella zona di Calenzano il 23 avvennero feroci combattimenti.
Un esemplare lapideo dello stemma dei GIAMPIERI è apposto nel chiostro della Propositura di Empoli, al piano superiore sulla parete est. Nelle rubriche scritte dal Figlinesi si evince che nella prima metà del Seicento in Empoli c'era alcuni beccai e macellari facenti cognomati Giampieri.
Giuliano Lastraioli, studioso di cultura enciclopedica, ha finalmente pubblicato il volume atteso da anni: Empoli. Mille anni in cento pagine, una storia complessiva d’Empoli, essenziale, “in formato tessera”, come la…
La temperie culturale durante la quale Iacopo Carrucci detto il Pontormo esercita la sua arte è quella della Firenze del primo ‘500, dominata artisticamente dal genio di Michelangelo.
L'edizione del testo presenta due tipi di note: quelle contraddistinte dalle lettere dell'alfabeto (nella sequenza inglese) indicano l'apparato delle fanti, che informa circa i principali riferimenti bibliografici e storici.
La grande Storia, con la S maiuscola, si incontra nei luoghi più diversi, dalla chiesa di San Miniato al Monte a Firenze a luoghi cronologicamente a noi più prossimi. Voglio…
E’ con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato che il Comune di Empoli ha riqualificato una parte significativa del centro: i tre principali vicoli medioevali hanno…
Si presenta la Guida digitale della Pinacoteca e Museo della Collegiata di Sant'Andrea, situata ad Empoli (Fi) in Piazza della Propositura 3 (consulta la mappa) nei locali contigui alla Collegiata e Propositura di Sant'Andrea.
Le mine tedesche esplosero impietosamente il 24 luglio 1944 e tra i diversi corpi di fabbrica coinvolti, c'era il campanile della Collegiata di Empoli.
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 15: Grandi Magazzini 7 Porte, San Rocco, i campanili e la Festa dell'uva Indice: Foto n. 1 - Empoli - Piazza dei Leoni magazzino sette porte…
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
La chiesa di San Michele Arcangelo o Sant'Angelo a Legnana (o Legnano) era una volta esistente nell'omonima località compresa tra quelle odierne del Ponterotto e Fibbiana, e frontistante l'esistente podere di Gricciano. INDICE01 -…
La chiesa di Santa Cristina a Pagnana è situata ad Empoli nell'omonima località, in via della Motta. In passato la sua posizione era di "frontiera", in quanto posta in prossimità…
La chiesa di San Mamante è situata ad Empoli in via S. Mamante, loc. di Empoli vecchio o anche S. Maria. Empoli - Chiesa San Mamante 03-10-2011 La chiesa appare…
Via de' Neri, Empoli. Questa iscrizione lapidea fu apposta nell'anno 1745 sulla parete della Chiesa di S.Stefano degli Agostiniani ovvero S. Agostino per gli empolesi. E' sopravvissuta fino ad oggi…
Il 22 luglio 1944 le truppe di terra americane si trovavano a circa 6 chilometri dalla dorsale collinare di S. Miniato al Tedesco, in Provincia di Pisa. Le artiglierie erano…
Empoli: Chiesa della Madonna del Pozzo, veduta da Via Roma all'incrocio con Piazza della Vittoria. Altre immagini, articoli e notizie sulla chiesa della Madonna del Pozzo → Cinque arcate per ogni…
Empoli - Piazzetta Madonna della Quiete 03-10-2011 foto Una lettrice, R. Maestrelli di Empoli, mi ha consegnato alcune foto d'epoca di Empoli relative ad un cantiere di ricostruzione di cui in…
Settembre 1969, arriva la “cartolina”. Presentarsi alla “Caserma Vittorio Veneto Firenze” per partecipare al “Corso Allievi Ufficiali Medici di Complemento”.