Chalet Juventus in Piazza della Vittoria
Dalla miniera fotografica di Franco Arrighi è emersa una magnifica foto del vecchio "Chalet Juventus" che si vede situato nell'angolo tra la chiesa della Madonna del Pozzo.
Dalla miniera fotografica di Franco Arrighi è emersa una magnifica foto del vecchio "Chalet Juventus" che si vede situato nell'angolo tra la chiesa della Madonna del Pozzo.
Anni '30 del Novecento, siamo a Limite sull'Arno e in primo piano ci scorgono le sagome dei Cantieri Picchiotti, l'industria navale presente in quello che allora era un paese prevalentemente agricolo.
Spesso crediamo di sapere tutto, o quasi, sulla storia delle nostre zone, la cosiddetta storia locale. In realtà, ci sono degli spazi di ricerca che ancora non hanno avuto, o…
La battaglia di Calenzano, combattuta il 23 luglio 1944 tra parte della G Company, II Battalion, 349rd US Infantry Regiment della 88th US Infantry Division Blue Devils , e elementi del Panzergrenadierregiment 8. della 3. Panzergrenadierdivision, secondo alcuni testimoni, vide in azione anche degli StuG III tedeschi in supporto della fanteria[1].
Il plesso conventuale francescano di Santa Maria appariva in questo stato molti anni fa. Lo poche fonti relativi alle sue origini risalgono al XII sec; nell'istrumento della fondazione di Empoli firmato…
Un raro esempio di architettura Liberty della città di Empoli. Il Villino Italia (o Villitaly) è situato in via Renato Fucini, e in origine aveva la torretta con copertura conica con tegole inserire a…
Si presentava così questo luogo, allora ultima periferia di Empoli. In alto si riesce a notare la copertura conica del Villino Italia, esistente ancora oggi e modificato proprio sul tale…
E’ notte sulle balze del monte su cui sorgono i ruderi dell’Abbazia di Cassino. I soldati polacchi stanno aspettando di scagliare l’ultimo balzo verso la cima. E’ il 17 maggio…
Leggendo qui e là su internet, ogni tanto si trovano delle cose interessanti. Le ultime due che ho letto riguardano la strage dei 29 empolesi in piazza Francesco Ferrucci il…
Un po’ come la peperonata che si "ripropone", l'idea di pedonalizzare Piazza della Vittoria torna a fare capolino dividendo tra favorevoli e contrari. Vado dritto al sodo: la configurazione urbanistica…
Visto dal lato nord il Piaggione appariva come un grande prato contornato dalle case Mariambini e dall'Arno.
Il plesso del cinema fu costruito in fregio a via Tinto da Battifolle nel periodo del Ventennio Fascista ed è uscito indenne dalle distruzioni belliche per un soffio, a giudicare dalla mappa del censimento danni bellici allegata al PdR 1947.
Era di proprietà dei Fratelli Mori, ed era un mulino azionato con moderni motori elettrici per l'epoca. In esso l'attività molitoria era di tipologia a cilindri, detto anche a "rulli" dalle nostre parti.
Per tutelare , conservare e promuovere il grande patrimonio artistico lasciato dal Maestro Un modo per ricordarlo, un modo per tutelarne le opere. Da circa un mese si è costituita…
Con queste ultime foto si chiude il Fondo Pietro Caponi. Le foto che Pietro ci ha conservato sono documenti straordinari che testimoniano il mutare della nostra città, nel corso degli anni. E' storia e racconto, visione e poesia.
C’è una storia poco conosciuta della guerra in Italia. Una storia di vicende umane che coinvolse cittadini in uniforme venuti da lontano e italiani. Pochi, in Italia, si sono cimentati…
Anni fa erano proverbi o modi di dire all'ordine del giorno, oppure filastrocche cantate per le feste.
Consegnata al Museo della Collegiata l’opera, rubata nel 1985, e ritrovata dai carabinieri alla Biennale internazionale dell’Antiquariato di Firenze
La scheda dell'opera Niccolò di Tommaso (attivo 1343 – 1376) Crocifissione Elemento di altarolo portatile in cornice di legno dotrato Tempera su tavola 54x25 Provenienza: convento delle Benedettine di Santa Croce,…
Recuperata dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Firenze una tempera su tavola a tondo oro, attribuita a Niccolò di Tommaso, attivo nel XIV Secolo tra Toscana e Campania,…