Veduta su Via delle Conce
In passato, almeno fino a quasi tutto il Settecento questa Via, detta delle Conce avrebbe oltrepassato in fondo il Cinema La Perla e si sarebbe ricongiunto con un altro vicolo…
In passato, almeno fino a quasi tutto il Settecento questa Via, detta delle Conce avrebbe oltrepassato in fondo il Cinema La Perla e si sarebbe ricongiunto con un altro vicolo…
A distanza di quasi quarantanni, mi è ricapitato per caso fra le mani il testo di una relazione che fui invitato a tenere al Rotary Club di Empoli il 6 giugno…
Sulla nostra pagina Facebook Roberto Taviani pubblica l'incisione di una veduta del tratto delle mura meridionali del castello di Empoli, opera di Florent Fidèle Constant Bourgeois du Castelet del 1826, e pubblicata anche sul Segno di Empoli dell'ottobre 1989.
CHIESA DELLO SPIRITO SANTO in Serravalle di Empoli In un territorio in cui l'architettura moderna sembra scomparsa e non produrre nulla di rilevante, dove i pochi interventi di rilievo riguardano…
Piazza del Popolo senza il campanile degli Agostiniani. La cartolina proviene dal formidabile Fondo Franco Arrighi.
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'i. E r. Accademia dei Georgofili e di varie…
Chi non ricorda il fascista “Sciagura”, impersonato da un eccezionale Gino Cervi nel famoso film “La lunga notte del '43” di Florestano Vancini? Vi si racconta, ovviamente in maniera cinematografica,…
I manufatti simbolo della Empoli che fu: il Teatro Salvini, Porta pisana, i due campanili, Ponte vecchio, Affresco dell'assedio del 1530
Piazza dei Leoni, anni '40: il campanile appare ancora nella sua ultima compagine prima della successiva distruzione bellica.
Un lettore ci ha inviato una particolare vista panoramica della parte tergale della Chiesa di San Mamante loc. Empoli Vecchio a Santa Maria. Dalla foto si vede il particolare del…
Noterelle sparse sull'ultimo lavoro della Ragionieri Per carità di patria non ne volevo scrivere, ma la stroncatura del Siemoni al libretto della Ragionieri sulla chiesa di Sant'Agostino mi impone di…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 29: Attività empolesi e campanili... Indice: Foto n. 1 - Vetrina del negozio Zalli Foto n. 2 - Vetrina del negozio Ernesta Busoni Foto n. 3 - Arrotino empolese …
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 28: i campanili prima della loro distruzione.... Indice: Foto n. 1 - Campanile di S. Agostino e via de' Neri visti da via Leonardo…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 25: Dal Piaggione, alla piazza della stazione e sull'Arno... Indice: Foto n. 1 - Piaggione, veduta in direzione ponte Foto n. 2 - Piaggione, veduta in direzione Spicchio…
Scattata dal Canto degli Zolfanelli e puntata verso la Collegiata, riesce a trasmettere maggior suggestività grazie alla fuga prospettica del porticato. Da notare anche la presenza delle colonnette disposte al…
Fu la politica a decretare la fine del volo del ciuco, che per secoli era andato a gonfie vele sotto l'usbergo di santa madre chiesa. Le prime avvisaglie di ostilità…
Ho diviso le foto in gruppi e per ognuno abbiamo fatto una ampia didascalia ragionata. Spero che queste immagini, oltre ad essere apprezzate, non certo dal punto di vista strettamente…
Si pubblica un capitolo estratto dal libro "Le iscrizioni di Empoli" di Olinto Pogni, Tipografia Arcivescovile, Firenze Via del Moro n° 29, anno 1910, relativo agli stemmi delle famiglie nobiliari presenti nel chiostro della Propositura d'Empoli, con l'esatta trascrizione testuale.
Origini e storia del celebre Teatro Salvini di Empoli, lo sviluppo urbano e architettonico di un'istituzione secolare e la sua lenta agonia.
Il secolare "oriuolo" di S. Agostino è dotato di due facce, una sulla pubblica Via de' Neri e l'altro sulla parete interna del transetto lato nord. Può ritenersi quasi…