Siamo stati a vedere i mosaici romani a Limite, in via Palandri
Rinvenuto un altro mosaico della Villa romana del Senatore Vetto Agorio Pretestato, governatore civile del IV secolo d.c.
Rinvenuto un altro mosaico della Villa romana del Senatore Vetto Agorio Pretestato, governatore civile del IV secolo d.c.
Dalla vastissima collezione di Giovanni Guerri emerge una interessante cartolina viaggiata relativa al nostro "Piaggione", meglio nota come Piazza Guido Guerra.
Le fonti basilari su questa villa fattoria sono riassunte in una breve ricognizione sulle proprietà e cartografie storiche.
Trattasi di un'edicola con frontone interrotto dall'ostensorio lapideo del monogramma di Cristo, poggiante su due stipiti lisci e basato su davanzale modanato; sotto di esso vi sono due mensolotti di semplice fattura e una targa ovale decorata con cornice a cartocci con su scritto la stessa dicitura citata dal Pogni
Una cartolina proveniente e raffigurante i contrafforti in laterizi dell'antico Magazzino del Sale, oggi adibito a Museo del Vetro.Purtroppo le salinità presenti nelle porzioni inferiori hanno avviato un processo degenerativo di polverizzazione dei mattoni, evidenziati anche dalle evidenti incrostazioni e patinature…
l’alluvione 04 Novembre 1966 danneggiò pesantemente il ponte vecchio di Empoli, erodendo il piede fondale del plinto sulla sponda soviglianese.
Il 4 settembre 2015, alle ore 17, nella Chiesa di Sant’Agostino di Empoli si convocherà un gruppo di persone interessate alla storia empolese. L’intento è costituire la Società storica empolese come luogo d’incontro culturale condiviso, ampio e aperto, in cui…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 31: l’alluvione 04 Novembre 1966 in città e frazioni Indice: Foto n. 1 – L’alluvione dell’Arno a Empoli nel 1966 Foto n. 2 – Le acque in questa frazione si sono in parte ritirate (notare i…
Il solleone empolese è arroventato dalla proposta di un restyling integrale dello stadio avanzata dall'Empoli F.C., e dal quotidiano del Tirreno mi sembra di capire che i costi siano a carico della stessa società; sembra pure che vi sia prevista una zona commerciale…
Il centenario della prima guerra mondiale ha dato la stura a una vera e propria alluvione di pubblicazioni commemorative a livello locale alle quali è quasi impossibile tener dietro. Anch'io ne sono in parte corresponsabile per aver fatto stampare a…
Conservata nel Museo della Collegiata di S. Andrea di Empoli, il gruppo di terracotta bicroma bianco-azzurra è inserito in una edicola incorniciata da lesene con panoplie all'antica;
La foto proviene da una cartolina viaggiata nel 1901. L'angolazione visuale è rara quanto bellissima, scattata dal fianco nord ovest del campanile di S. Agostino dal tetto di una casa in via de' Neri. L'immagine fa parte della formidabile collezione…
Il diagramma illustrativo riportato somiglia molto alla mancata controffensiva tedesca "colpo di tuono" che non fu attuata nel 1944 nel Padule di Fucecchio.Si tratta di una proposta di connessione infrastrutturale per allacciare il polo tecnologico sorto da pochi anni nell'ex…
L'osteria della Cervia in origine si trovava fuori del castello e più precisamente nell'edificio dell'attuale chiesa della Madonna del Pozzo. L’edificio sacro sorse in luogo di una locanda trecentesca di proprietà della Compagnia laicale di Sant’Andrea, destinata all'accoglienza dei pellegrini…
La città era pressoché sfollata, quasi una città fantasma. I genieri tedeschi avevano finito di piazzare le mine, in alcuni casi alloggiandone all'interno dei setti murari per avere maggior effetto distruttivo usando carotatrici da minatori.
Oggi è un giorno importante per la memoria del passaggio del fronte nella nostra zona. Il 23 luglio 1944, settantuno anni fa, in Pratovecchio, durante una faccenda ancora non chiarita, furono uccisi dei soldati tedeschi e ciò portò il giorno…
Sembra impossibile. Eppure, per quattordici lunghi anni, il profilo del colle di San Miniato non fu quello che era stato nei settecento precedenti. Una tragedia nella tragedia.
Si trova situata lungo la via Salaiola tra Empoli e Monterappoli, nella località una volta conosciuta come Pretojo (come la omonima Petroio di Sovigliana) e praticamente vicinissima alla Villa Castellani, a poca distanza dalla frazione di Corniola.
In attesa dell'avvio della famosa Festa dell'Unicorno, si segnala che l'animale "fantastico"è comparso nella rotonda di Sovigliana all'incrocio col ponte
E' ns premura divulgare che nell'ultimo anno l'associazione ha svolto intense attività di promozione culturale, pubblicizzate sul blog www.dellastoriadempoli.it Oltre alla tradizionale pubblicistica online si sono anche promossi stage universitari tematici e svolto interessanti visite guidate. E' nostra precisa volontà proseguire e…
il 21 e il 23 luglio ci fu una calma assoluta sul campo di battaglia davanti a S. Miniato. Solo nella zona di Calenzano il 23 avvennero feroci combattimenti.