Un Giro d’Empoli…. Storico! 12/04/2014
Giornata splendida e soddisfacente: oggi 12 aprile 2014 si è svolto un Giro d'Empoli .... Storico, in collaborazione con l'associazione culturale Della Storia d'Empoli. Stamattina un gruppetto di amici e lettori di Della Storia d'Empoli si sono presentati all'appello lanciato ieri…
Piazza Guido Guerra e il vecchio rudere su Via Pievano Rolando – di Carlo Pagliai
Vediamo in quanti si ricordano del vecchio edificio diruto che si affacciava all'incrocio tra Piazza Guido Guerra (Piaggione) e la Via Pievano Rolando? Questa foto è datata 1990, anteriore al restyling di Via Pievano Rolando; poi questa porzione è stata…
E’ uscito in edicola “il Segno di Empoli” n° 90-2013
In edicola potete acquistare la rivista quadrimestrale dell'A.T.P.E Pro Empoli, n° 90/2013. A pagina 11 c'è l'articolo di Carlo Pagliai "La camminata sulle mura di Empoli". In questo numero hanno collaborato gli autori Grazia Arrighi, Franca Bellucci, Nino Bini, Giuseppe…
Alcuni fantini empolesi al Palio di Siena.
Riprendendo anche un articolo pubblicato su Emporium dal Pianigiani, si riportano le schede di due fantini empolesi che hanno partecipato al celebre Palio, sottolineando che ve ne sono altri e promettiamo di ritornare sull'argomento avviato. Scheda tratta dal sito del…
Sulle Mura d’Empoli: Un progetto di Rigenerazione Urbana – di Carlo Pagliai
Empoli ha un altro tesoro architettonico e storico, seppur nascosto. Passeggiando da Piazza Matteotti verso Via Chimenti e curvando a dx in piazza Pulidori costeggi un fabbricato, apparentemente vetusto e ad un piano, ma la sua sagoma nasconde un tratto…
Fondo Caponi Empoli, Vol 1 pagina 9: S. Agostino, via del Giglio, clinica Pagliai e Biblioteca
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 9: vedute di S. Agostino, via del Giglio, la clinica Pagliai e la sala maggiore della Biblioteca Fucini Indice: Foto n. 1 - Interni di S. Agostino Foto n. 2 - S. Agostino, navata centrale Foto n. 3 - Casa…
Piano di Ricostruzione 1948: due proposte sul Centro Storico – di Carlo Pagliai
In attesa di novita in tema, vorrei pubblicare due particolari ingrandimenti del Piano di Ricostruzione del 1948, approvato dal Comune di Empoli per decidere gli interventi di recupero e nuove proposte progettuali.
– La prima proposta prevedeva la “tagliata” di Piazza della Vittoria, la realizzazione della nuova Piazzetta degli affari all’incrocio tra le vie Ridolfi e del Giglio (si sarebbe rimosso una porzione di isolato dove oggi c’è il palazzo del Gaggioli & Vezzosi). Nella Via del Gelsomino, detta Via dei Forni, avrebbero fatto un intervento di “sfollamento” allargando il fronte strada sul lato est.
I “Fatti di Empoli”
Boreno Borsari ci segnala la pubblicazione dei Fatti di Empoli avvenuti nel 01/03/1921 su "Le Figaro", dimache, 6 mars 1921 (p.2)
Il ponte di barche 1968, post alluvione – di Eugenio Argento
Il ns lettore e caro amico Eugenio ci ha cortesemente inviato queste tre foto del ponte di barche realizzato a seguito dell'inagibilità temporanea del ponte vecchio realizzato nel 1954. Il ponte di barche fu costruito poco più a monte del…
Giuliano Lastraioli: Storia della Giurisdizione a Empoli
In principio fu il podestà, un cittadino fiorentino che per sei mesi veniva tratto a governare il castrum Empolis, ammistrando la giustizia spicciola senza bisogno di avvocati. Il valentuomo si portava dietro un notaio, detto anche cavaliere o miles socius,…
Ricordo del Prof. Guerri – di Roberto Taviani
Sui Fossati del Castello d’Empoli. di Carlo Pagliai, estratto dal Segno d’Empoli
Dal Segno d’Empoli n° 87/2012, pag. 14, ecco l’articolo afferente agli antichi fossati delle Mura di Empoli.
Chiesa di Riottoli in una cartolina a cavallo degli anni ’50 e ’60
Un lettore ci consegna una cartolina non viaggiata della Chiesa di Riottoli, del periodo a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, in una festa che avveniva a settembre.