Piazza dei Leoni e fontana del Pampaloni
Era un luogo di aggregazione e una tappa obbligatoria degli abitanti del centro per approvvigionarsi d'acqua all'interno degli alloggi; i nostri nonni e bisnonni si recavano alle quattro bocche dei…
Era un luogo di aggregazione e una tappa obbligatoria degli abitanti del centro per approvvigionarsi d'acqua all'interno degli alloggi; i nostri nonni e bisnonni si recavano alle quattro bocche dei…
La Fontana del Pampaloni, Empoli 1901. Proviene dal Fondo Guerri, inestimabile e incomparabile.
Il principale particolare è la Fontana del Pampaloni senza i colonnini e le catene .
Immagine della vita quotidiana in città: l'approvvigionamento dell'acqua avveniva riempiendo pesanti brocche alla fontana del Pampaloni, per essere poi trasportate a piedi fin su nei piani alti delle case in centro a Empoli
La città è disseminata di un patrimonio edilizio dotato di storia plurisecolare; è lì che aspetta solo di esserne svelata la sua essenza e quindi il suo valore.
Conservata nel Museo della Collegiata di S. Andrea di Empoli, il gruppo di terracotta bicroma bianco-azzurra è inserito in una edicola incorniciata da lesene con panoplie all'antica;
Filmato prodotto dall'Istituto Luce e girato a Empoli nell'anno XVI dell'era fascista, ovvero il 1938. Non occorre commentare le immagini, la loro bellezza ai nostri occhi si commenta da sola, meglio limitarsi a citarne le principali sequenze:
Un'altra prospettiva della Piazza Farinata degli Uberti o Piazza dei Leoni, tratta da una cartolina viaggiata (con data illeggibile) concessaci dalla collezione privata di Franco Arrighi, che ringraziamo pubblicamente per la condivisione.
Il mai sufficientemente compianto, il mio amico Raffaello Fabiani che curava l’edizione di questo giornale, mettendoci molto del suo sapere, al momento di preparare il numero di prossima uscita, mi…
EMPOLI FEDELISSIMA Nel periodo non breve in cui comandarono i francesi (tutti giacobini per la gente comune) a Empoli vissero e operarono tre preti tosti che non vennero mai meno,…
Una bella cartolina viaggiata 1910 scattata in Piazza dei Leoni, con la Fontana del Pampaloni e le tre Naiadi al bagno... dietro le Naiadi s'intravede appena lo spazio vuoto lasciato lì dalla Madonna degli…
Un'altra, l'ennesima, cartolina con la Fontana e la facciata della nostra Collegiata. Non sono moltissimi i punti di vista meritevoli di una cartolina dalle nostre parti, e la parte del…
Capitolo XXII - EMPOLI Empoli, cittadella cresciuta nel luogo dov’era nel secolo V la Pieve al Mercato e presso Empoli vecchio, per la favorevole sua collocazione nel centro del Valdarno…
Bellissimo primo piano di una najade della fontana del Pampaloni in Piazza Farinata degli Uberti. Le naiadi erano una figura della mitologia greca, (Ναϊάδες dal greco νάειν, "fluire," e νἃμα, "acqua corrente"), in particolare…
Fontana del Pampaloni: all'epoca era il principale mezzo di approvvigionamento idrico del centro urbano di Empoli, con le molte donne che raccoglievano l'acqua coi "canteri". E poi via a portarlo su per quattro piani di scale....
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'i. E r. Accademia dei Georgofili e di varie…
Nel Fondo Arrighi vi è l'immagine della Piazza dei Leoni, con la fontana del Pampaloni circondata dalle autovetture circolanti negli anni '60, vedi Bianchina, Maggiolone e Cinquecento riconoscibili nello scatto.
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 10: vedute di Piazza dei Leoni, Canto Guelfo e Via Salvagnoli. Indice: Foto n. 1 - Piazza Farinata degli Uberti, fontana del Pampaloni e portico Foto…
Dall'eccezionale archivio fotografico Caponi, pubblichiamo una foto con primo piano sulla Fontana del Pampaloni in Piazza dei Leoni. Inutile sottolineare la bellezza di questa foto, e i particolari: la donna…
LA FINE DELLA NAVIGAZIONE EMPOLESE « Lamento dei navicellai senza lavoro a causa della strada ferrata: ‘chemin de fer, chemin d’enfer’ » « Tutto fa », come disse la moglie…