TESTIMONIANZE: Autore Tommaso Mazzoni:
Indice degli articoli scritti e pubblicati da Tommaso Mazzoni:
Indice degli articoli scritti e pubblicati da Tommaso Mazzoni:
According to some studies the fresco of Christ in Piety was painted about in 1424 or no later than the first of1 425 [2], the year in which the painter Masolino da Panicale stayed at Empoli
Martedì 27 gennaio prendono il via gli attesi Concerti 2015 al Teatro Excelsior di Empoli alle 21: ospite d’onore lo statunitense John Axelrod al suo debutto con l’Orchestra della Toscana, al pianoforte il Maestro Andrea Lucchesini. In programma la grandiosità…
Affollatissima presenza di pubblico alla presentazione del nuovo libro "Empoli mille anni in cento pagine" scritto da GIULIANO LASTRAIOLI, tenutasi stamani sabato 17 gennaio presso la sala conferenze della Venerabile Arciconfraternita Misericordia di Empoli. Il pubblico presente in sala Ha introdotto la presentazione il Prof. Mauro Guerrini,…
Dialoghi, il nuovo periodico del ‘Bruno Ciari’ dedicato a insegnanti e genitori Una dedica particolare per la pubblicazione presentata agli Agostiniani, nel ricordo di Enzo Catarsi Si intitola ‘Dialoghi’ ed è la nuova impresa editoriale del Centro Studi “Bruno Ciari”…
ARTICOLI PIU' LETTI: [OGGI] IERI [SETTIMANA] [MESE] [ANNO] [SEMPRE] . [wpp order_by="views" range=yesterday stats_comments="0" pid="38717,38922,38700,38813,38818,38820,38824" limit=20 post_type=post thumbnail_width=150 thumbnail_height=150 post_html="<li>{thumb} {date}           </p> <a href='{url}'> {text_title} </a> </p>   {stats} <br><br> {summary}<hr></li> "]
ARTICOLI PIU' LETTI: [OGGI] [SETTIMANA] [MESE] SEMPRE . [wpp order_by="views" range="all" stats_comments="0" pid="38717,38922,38700,38813,38818,38820,38824" limit=100 post_type=post thumbnail_width=150 thumbnail_height=150 post_html="<li>{thumb} {date}           </p> <a href='{url}'> {text_title} </a> </p>   {stats} <br><br> {summary}<hr></li> "]
ARTICOLI PIU' LETTI: [OGGI] [IERI] [SETTIMANA] [MESE] ANNO [SEMPRE] . [wpp order_by="views" range="yearly" stats_comments="0" pid="38717,38922,38700,38813,38818,38820,38824" limit=20 post_type=post thumbnail_width=150 thumbnail_height=150 post_html="<li>{thumb} {date}           </p> <a href='{url}'> {text_title} </a> </p>   {stats} <br><br> {summary}<hr></li> "]
ARTICOLI PIU' LETTI: [OGGI] [IERI] MESE [SEMPRE] . [wpp order_by="views" range="monthly" stats_comments="0" pid="38717,38922,38700,38813,38818,38820,38824" limit=100 post_type=post thumbnail_width=150 thumbnail_height=150 post_html="<li>{thumb} {date}           </p> <a href='{url}'> {text_title} </a> </p>   {stats} <br><br> {summary}<hr></li> "]
ARTICOLI PIU' LETTI: OGGI [SETTIMANA] [MESE] [SEMPRE] . [wpp order_by="views" range=daily limit=1 stats_comments="0" pid="38717,38922,38700,38813,38818,38820,38824" limit=50 post_type=post thumbnail_width=150 thumbnail_height=150 post_html="<li>{thumb} {date}           </p> <a href='{url}'> {text_title} </a> </p>   {stats} <br><br> {summary}<hr></li> "] Gli articoli più letti
ARTICOLI PIU' LETTI: [OGGI] SETTIMANA [MESE] [SEMPRE] . [wpp order_by="views" range=weekly stats_comments="0" pid="38717,38922,38700,38813,38818,38820,38824" limit=50 post_type=post thumbnail_width=150 thumbnail_height=150 post_html="<li>{thumb} {date}           </p> <a href='{url}'> {text_title} </a> </p>   {stats} <br><br> {summary}<hr></li> "]
Il ponte di Avane, detto fino a pochi anni fa “Ponte Novo” perchè posteriore a quello di Spicchio, fu ricostruito in sostituzione del cosiddetto “ponte Bailey” costruito appunto con la tecnica “Bailey” nello stesso punto poco tempo dopo il 1966.
Si trova in facciata dell'Oratorio di San Giovanni Battista in via della Commenda a Sovigliana, commenda dei Cavalieri di Malta, da cui proviene il toponimo
Le già accese discussioni sull'ultimo libro di Umberto Eco ("Numero Zero") mi fanno tornare in mente un'epoca remotissima nella quale ebbi modo di conoscere personalmente l'ora famoso autore in una occasione oggi inverosimile, per non dire impossibile.
Si presenta la Guida digitale della Pinacoteca e Museo della Collegiata di Sant'Andrea, situata ad Empoli (Fi) in Piazza della Propositura 3 (consulta la mappa) nei locali contigui alla Collegiata e Propositura di Sant'Andrea.
Si pubblica il catalogo prodotto in occasione della " 1a Mostra delle attività empolesi" tenutasi all'interno del vecchio stadio Martelli in località Naiana, facente parte del Fondo Guerri che pubblichiamo per gentile concessione.
Renato Alessandrini (Empoli, 1919 – Firenze, 1991) riceve i primi insegnamenti dal padre Nello e si forma presso l'Istituto d'arte di Firenze seguendo l'esperienza dei maestri Francesco Chiappelli e Pietro Parigi.Nel 1940 espone alla mostra 'Giovani Pittori', tenutasi nella sala d'arte del giornale 'la…
Cartolina della fabbrica di Giuseppe e Ugo Rosselli, quella più nota come "Rosselli Fiammiferi" e una volta esistente a Pontorme vicino al ponte. Questo documento, risalente al novembre 1924, vi è rappresentata l'industria in maniera chiara, con i corpi di fabbrica disposti a "U", disposizione urbanistica mantenuta fino a pochi anni fa.
Lo stemma della famiglia RONCONCELLI si trova dipinto sopra il penduncolo di una volte a crociera del chiostro della Propositura d’Empoli. Questo esemplare fu dipinto in memoria del Proposto Giovanni Ronconcelli, di cui anche il Manni[1] fornisce molte notizie
Lo stemma dei Ronconcelli è pubblicato da pag. 9 a pag. 23 nel Tomo XIII delle Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi scritto da Domenico Maria Manni, Firenze 1743. APPROFONDIMENTO: Stemma RONCONCELLI situato in Propositura di Empoli → IL DOCUMENTO ORIGINALE:…