Stemma famiglia FERRINI
Stemma della famiglia Ferrini, situato nella Collegiata di Empoli, abbinato a sottostante lastra sepolcrale di Filippo Ferrini, Pievano e Proposto dal 1531 al 1545. Epoca o data realizzazione: 1557, ottobre.
Stemma della famiglia Ferrini, situato nella Collegiata di Empoli, abbinato a sottostante lastra sepolcrale di Filippo Ferrini, Pievano e Proposto dal 1531 al 1545. Epoca o data realizzazione: 1557, ottobre.
Sigillo numero VIII estratto da: Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni sopra i Sigilli antichi de’ secoli bassi Tomo Undecimo, Firenze MDCCXXXXII, pagg. 81-89.
↖ Torna all’ARCHIVIO DOCUMENTALE ← Torna alla versione testuale del Sigillo del Capitolo della Pieve S. Andrea di Empoli Sigillo del Capitolo della Pieve S. Andrea di Empoli: Sigillo n. VIII estratto da:Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni sopra i Sigilli…
Si trova in facciata di un edificio ancora oggi sede di una nota trattoria in Via Valdorme, località Casenuove di Empoli; in un articolo[1] del 2005 tale costruzione è stata riconosciuta come l'antico "Mulinaccio" di Casenuove. Occorre notare che a poche centinaia di metri vi è la Villa di Loro, ove ancora oggi vi è la Fattoria di De Plaisant.
per gentile concessione di Paolo Santini c/o Olmastrello.it Tutti gli articoli di Paolo santini ↗ «È da molto tempo che mio nonno Tiziano, novantottenne empolese ancora autosufficiente nonostante la sua veneranda età, mi suggerisce di scrivere la…
"Quomodo sedet sola civitas iam plena populo." Dalle Lamentazioni del profeta Geremia. Senza proferir verbo in contrario gli amministratori locali hanno tollerato che dopo settecento anni di onorato servizio venisse abolito qui…
Notizia estratta dalla pag. 168 delle Gazzette Toscane Tomo Ventesimo Ottavo, Firenze MDCCLXXXXIII, Anton Giuseppe Pagani stampatore. ↖ Torna all'ARCHIVIO DIGITALE In questo documento si leggono informazioni utili e complementari a quelle già note sulla vecchia chiesa di S. Donnino, citata fin dal…
↖ Torna all'ARCHIVIO DIGITALE ← TORNA all'articolo "1793, ottobre 15: ripristinata la Chiesa di S. Donnino" GAZZETTE TOSCANE 28-1793Download
In prima luogo è doveroso ringraziare pubblicamente la gentilezza e disponibilità dei proprietari di una villetta in zona Carraia; per evidenti motivi di privacy e linea editoriale si esula dall'indicare informazioni su proprietà e ubicazione. Si tratta di un'opera collocata su di una…
Di seguito è pubblicato il testo inviatoci dal Colonnello Massimo Cionci, Ufficiale di Artiglieria (ora Colonnello della Riserva) e già nominato "delegato nazionale" presso due Gruppi di Lavoro della NATO, a cui va il nostro più sincero ringraziamento.Il Colonnello Massimo Cionci,…
Poniamo un quiz ai lettori: quale angolo di Empoli è stato fotografato in questa immagine ? La risposta sarà aggiunta in quest'articolo solo se nessuno indovinerà con esattezza. Risposta aggiunta il 09 giugno 2014 ore 10.47: Molti lettori rimarranno sorpresi…
Cartolina multipla inedita pubblicata per la prima volta su questo sito, per gentile concessione di G. Guerri. Le quattro immagini che compongono la cartolina sembrerebbero scattate nell'immediato dopoguerra. 1) in alto a sinistra: Si tratta del primo breve tratto di via Salvagnoli che…
Anche al più defilato empolese o passante forestiero non sarà sfuggito questo particolare tabernacolo posto in Via Ridolfi all'altezza del numero civico 58. Si tratta della Madonna di Loreto, che oggi non gode di un ottimo stato conservativo in quanto recentemente è stato…
Santuario della Madonna del Pozzo e via Roma, anni Cinquanta. Si nota la scarsa presenza di auto e la via Roma si percorreva ancora a doppio senso di marcia. Sulla destra si può notare l'insegna a bandiera con scritto "albergo"…
Pubblichiamo alcune cartoline e immagini d'epoca relative a Cerreto Guidi facenti parte della collezione privata del celebre giornalista Giovanni Micheli, in particolare si ringrazia il figlio Paolo per la condivisione di questo patrimonio testimoniale locale. Giovanni Micheli, nato a Cerreto Guidi…
L'infaticabile duo Ragionieri e Ristori ha stampato a Castelfiorentino, col patrocinio del Comune di Empoli e per i tipi dello Zanini, un libretto celebrativo della benemerita farmacia Castellani, restrinta ora di corto in un piccolo fondo attiguo alla vecchia sede. Il…
Martedì 13 maggio 2014 è un giorno che resterà nella mia memoria come uno dei più belli, interessanti ed emozionanti. Grazie all'organizzazione dei tre Comuni della Val di Pesa e della Valdelsa, Barberino Valdelsa, San Casciano Val di Pesa e…
Eccolo lì, l'Arno d'argento, ben visibile dalla strada in quanto non esisteva il parapetto in muratura. La foto perviene dalla gentilissima Giulia Bracci che si ringrazia pubblicamente per l’invio. INVIACI LE TUE FOTO E CARTOLINE EMPOLESI → dellastoriadempoli@gmail.com
Le case della Famiglia Capoquadri costruite in fregio del fiume Elsa: l'immagine non è datata ma può essere periodizzata tra la fine dell'Ottocento e primi anni del Novecento, e fu scattata dal vecchio ponte sul fiume, ovviamente frazione Ponte a…
↖ TORNA ALL'ELENCO DEI PIANI REGOLATORI E DELLE MAPPE ← TORNA AL PIANO DI RICOSTRUZIONE 1947 - QUADRO GENERALE Il Piano di Ricostruzione 1947, oltre ad alcune tavole di carattere generale relative all'ambito circostante al Capoluogo, fu articolato con sei tavole particolareggiate. Queste…