Via del Giglio anni ’60 pressi i Portici
Eccola come appariva, scattata più o meno dall'edificio una volta sede del Credito Italiano. Dal Fondo Franco Arrighi.
Eccola come appariva, scattata più o meno dall'edificio una volta sede del Credito Italiano. Dal Fondo Franco Arrighi.
Il piccolo centro abitato della Frazione di Cambiano, nel Comune di Castelfiorentino. In alto a destra si osserva la celebre villa, la strada statale 429 ormai nota per tante ragioni…
Dalla collezione di Franco Arrighi, ecco una cartolina che racconta la stazione di Empoli, fra gli anni '50 e '60.
Si pubblica proprio oggi in onore ai festeggiamenti in corso a Cerreto Guidi vocati alla S. Liberata, immagine datata 1962 salvo maggiori dettagli. Il bivio è molto conosciuto dai cerretesi…
Campaccio, Piazza S. Carlo, Vittorio Emanuele: la Piazza ha avuto diversi nomi, ma rivederla nello stato anteriore ai lavori del 1999, è sempre un piacere. Quest'angolazione era per noi inedita,…
Dal fondo Franco Arrighi: scattata in mezzo all'aiuola e puntata in direzione nord verso Piazza della Vittoria.
Sembra davvero una macchina del tempo: questa bella cartolina ci riporta all'inizio di via del Giglio: a destra dove oggi c'è la pasticceria Gaggioli & Vezzosi c'era la Cassa di Risparmio di…
Un lettore ci consegna una cartolina non viaggiata della Chiesa di Riottoli, del periodo a cavallo tra gli anni '50 e '60, in una festa che avveniva a settembre.
Nell'attuale sede oggi c'è un avviato negozio di fiori, a quel tempo invece gli striscioni pubblicitari (tende?) della Montepagani caratterizzavano l'edificio accanto alla Collegiata. Il campanile era ancora nelle forme…
Empoli con l'Arno ha un rapporto secolare meraviglioso, a parte quelle bizze che ogni tanto la natura gli fa provocare nella vallata. Chissà che faccia fecero gli empolesi quella mattina…
Ven 4 novembre 17.30: Inserita nell'ambito delle iniziative regionali ‘Un Fiume di Libri’ - Dodici pannelli con foto che raccontano le località invase da acqua e fango EMPOLI - Nell'ambito delle iniziative messe…
Appariva così il nostro Piaggione, ovvero Piazza Guido Guerra in odonomastica. Al centro dell'immagine si scorge via Mazzini in direzione di Piazza Matteotti, il nostro amato "Giardino". La foto sembra sia stata scattata dal torrino sopra l'edificio della sede della Fattoria Mariambini, dove una volta c'era la sede del Giudice di Pace.
Venerdì 22 aprile ore 18.00, Museo del Vetro di Empoli via Ridolfi Un evento a lui dedicato a cui parteciperanno il sindaco Brenda Barnini, Samuela Marconcini, Giovanni Gozzini, Carlo Baccetti …
L'opera è costituita da tre tavole che hanno avuto diversi percorsi sulla loro collocazione, fino a ricomporsi nell'attuale configurazione. Lorenzo Monaco, trittico Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Evangelista…
Si dovrebbe trattare di una immagine non databile oltre il 1951 perchè nella facciata della Collegiata si nota l'assenza della colonna sinistra della finestrella perchè in corso il restauro di essa.
Sbucarono dal nulla come mostri preistorici i trentadue tank Mark I inglesi sul fronte della Somme quel 15 settembre 1916.
I quattro leoni a guardia delle tre naiadi, in una piazza Farinata degli Uberti scattata pochi anni dalla fine della II° Guerra Mondiale. La foto la invia e condivide Davide Pelagotti, dalla sua inestimabile collezione.
Si fa una certa fatica a riconoscere questo angolo urbano di Empoli, con un pò di attenzione si riconoscono le attuali sagome e forme architettoniche.
Era un giardino mezzadrile nella sua piena essenza, coltivato a seminativo arborato: così ci appariva la pianura scattata dalle colline tra Corniola e Cerbaiola.
Sabato 6 Febbraio 2016 ore 10.30 presso la Misericordia di Empoli via Cavour 34 si terrà la conferenza organizzata dalla Società Storica Empolese con cui Giovanni Guerri presenterà la storia della città attraverso la disamina di documenti, mappe e cartoline d'epoca.