Gian carlo Brogi: Quella notte che doveva saltare il ponte sull’Arno
Era quasi le tre di una fredda e uggiosa notte senza stelle del novembre 1966, aveva smesso di piovere da poco e sia noi che la strada e le case,…
Era quasi le tre di una fredda e uggiosa notte senza stelle del novembre 1966, aveva smesso di piovere da poco e sia noi che la strada e le case,…
Il vecchio viale di accesso verso il ponte dell'Arno realizzato in epoca leopoldina; le villette costruite a schiera lungo il viale sono pressochè rimaste intatte. Per gentile cortesia di Franco Arrighi.
Immagini del nuovo ponte, ricostruito tra il 1952 e 1954 tra Empoli e Spicchio
Altra immagine del vecchio ponte a tre archi costruito alla foce dell'Orme sull'Arno. Da questa visuale presa dal greto del fiume si possono notare particolari interessanti, tra cui quel muro…
Si stenta a credere che tra la via Sottopoggio superasse il torrente Orme al Pozzale con un ponte a quattro archi in muratura.
Tenendo aperto il capitolo sui ponti preesistenti alla Guerra merita pubblicazione quello a tre archi sull'Orme con lo sfondo dell'abitato di Spicchio. Anche questa infrastruttura, costruita nel XIX secolo con tre…
Oggi al suo posto vi è il ponte di Marcignana collegante con Bassa; era il leggendario ponte a sette archi costruito tra il 1833 e 1835, un capolavoro di ingegneria idraulica per l'epoca e distrutto nel 1944 dalla Guerra.
Il leggendario ponte a sette archi costruito tra il 1833 e 1835 tra Marcignana e Bassa, prima della sua distruzione avvenuta nel 1944, fu definito un capolavoro di ingegneria.
Scattata alcune settimane dopo l'alluvione 1966 La invia Alessio F. e documenta il cantiere di riparazione del ponte "vecchio" danneggiato dalle erosioni fondali sul plinto nord. In questa immagine si…
l’alluvione 04 Novembre 1966 danneggiò pesantemente il ponte vecchio di Empoli, erodendo il piede fondale del plinto sulla sponda soviglianese.
I ritrovamenti archeologici compiuti negli ultimi decenni hanno permesso di confermare l'esistenza, già in età romana, di un fiorente centro urbano nell'area occupata dall'odierna città di Empoli e di delinearne…
Il ponte di Avane, detto fino a pochi anni fa “Ponte Novo” perchè posteriore a quello di Spicchio, fu ricostruito in sostituzione del cosiddetto “ponte Bailey” costruito appunto con la tecnica “Bailey” nello stesso punto poco tempo dopo il 1966.
La chiesa di San Michele Arcangelo o Sant'Angelo a Legnana (o Legnano) era una volta esistente nell'omonima località compresa tra quelle odierne del Ponterotto e Fibbiana, e frontistante l'esistente podere di Gricciano. INDICE01 -…
Le case della Famiglia Capoquadri costruite in fregio del fiume Elsa: l'immagine non è datata ma può essere periodizzata tra la fine dell'Ottocento e primi anni del Novecento, e fu…
Cartolina di Ponte a Elsa, scattata proprio sul ponte in direzione nord ovvero verso Empoli, su quella che oggi si chiama Via II Giugno. Sulla sinistra: in primo piano il…
← TORNA AL MENU - EMPOLI: DATI METEOROLOGICI IN TEMPO REALE I dati sono forniti dal Centro Funzionale di Monitoraggio Meteo Idrologico Idraulico della Regione Toscana – Servizio Idrologico Funzionale: https://www.cfr.toscana.it/monitoraggio/dettaglio.php?id=TOS01004981&title=Elsa%A0a%A0Ponte%20a%20Elsa%20-%20San%20Miniato%20(PI)&type=idro
← TORNA AL MENU - PONTEDERA: DATI METEOROLOGICI IN TEMPO REALE I dati sono forniti dal Centro Funzionale di Monitoraggio Meteo Idrologico Idraulico della Regione Toscana – Servizio Idrologico Funzionale: https://www.cfr.toscana.it/monitoraggio/dettaglio.php?id=TOS01005181&title=Arno%A0a%A0Pontedera%20-%20Pontedera%20(PI)&type=idro
In questa bellissima cartolina c'è un angolo del Lungarno scomparso per sempre; c'era il rischio di attraversare la "67", ma poi su queste panchine verdi ci si stava a meraviglia,…
Si parla del nostro ponte vecchio realizzato in epoca leopoldina, il nonno del ponte nuovissimo attualmente in piedi, doppio e funzionante a meraviglia... Fonte: Fondo Guerri
In questa bella cartolina dedicata al Ponte dove siamo passati fino a poco tempo fa, si scorgono quelle che erano le vecchie basi del ponte leopoldino. Ma vediamo come i…