Della Storia d’Empoli – Cultura, arte e storia della città e territorio

ARTICOLI RECENTI TUTTI GLI ARTICOLI

  • Progetto della ex P.zza del Littorio, anno 1926

    Progetto della ex P.zza del Littorio, anno 1926

    I PRG DI EMPOLI pubblicati nella Sezione URBANISTICA E MAPPE →↖ Il Piano Regolatore: Variante Del. C.C. n. 381 del 19  settembre 1978↖ Il Piano Regolatore: Variante Del. C.C. n. 382 del 08 ottobre 1973↖ Il Piano Regolatore 1964↖ Il Piano Regolatore 1956↖ Il Programma di Fabbricazione 1952↖ Il Piano di Ricostruzione 1947↖ Il Piano di Risanamento del 26/12/1926↖ Il Piano di ingradimento, fine Ottocento Si pubblicano alcuni estratti dal…

  • Ab Illo Tempore. di Claudio Biscarini

    Ab Illo Tempore. di Claudio Biscarini

    Ab Illo Tempore. Di Claudio Biscarini La guerra dal cielo che arrivò sull’Italia nel secondo conflitto mondiale, costrinse le amministrazioni pubbliche a organizzarsi per dare un minimo di difesa alle popolazioni civili. Empoli non fece eccezione. Paolinelli creò un Comitato di probi cittadini, sotto la sua direzione, a cui dette incarico di organizzare la costruzione…

  • Due foto d’epoca dai nostri lettori…

    Due foto d’epoca dai nostri lettori…

    Pubblichiamo due foto d’epoca pervenute dai nostri lettori… Nell’ordine: Scuola Calasanzio e Piazza Matteotti allora chiamata Umberto I°                                                      

  • Comizio in Piazza del Popolo 1° maggio 1953

    Comizio in Piazza del Popolo 1° maggio 1953

    Comizio in Piazza del Popolo svoltosi il giorno 1° maggio 1953. Bandiere e manifesti del Partito Comunista Italiano ovunque, mentre 20 anni prima gli empolesi riempivano la piazza allora intitolata al Littorio sventolando bandiere e slogan fascisti all’inaugurazione della casa del Fascio.

  • Stadio Vecchio Martelli, interno della mostra 1939

    Stadio Vecchio Martelli, interno della mostra 1939

    Stadio Vecchio Martelli, interno della mostra 1939

  • Primi comizi del Dopoguerra…

    Primi comizi del Dopoguerra…

    Primi comizi del Dopoguerra. Estratto dall’archivio del fotografo Pietro Caponi. In una di queste foto c’è un comizio di Terracini, in piazza Gramsci ex Piazza XXVIII ottobre

  • Carnevale 1913 in Piazza dei Leoni, di Giulia Grazi

    Carnevale 1913 in Piazza dei Leoni, di Giulia Grazi

    Pubblichiamo una foto molto bella, e la proponiamo in versione restaurata rispetto all’originale pervenuto. Illustra una sfilata dei carri di carnevale nel 1913 e scattata in Piazza dei Leoni, fotocortesia di Giulia Grazi.  

  • Empoli, Spedale Vecchio: Tesi di riqualificazione

    Empoli, Spedale Vecchio: Tesi di riqualificazione

    Empoli, Spedale Vecchio: Tesi di riqualificazione, di Carlo Pagliai Tesi di Laurea in Architettura, Fac. di Firenze, discussa nella sessione settembre 2011. NB: alcune tavole sono state omesse. CONSULTA LA VERSIONE INTEGRALE →  

  • Chiesetta di “S.Ruffillo” al convento Cappuccini di Corniola – Empoli

    Chiesetta di “S.Ruffillo” al convento Cappuccini di Corniola – Empoli

    Da “Il Segno d’Empoli, n° 64/2004. La bibliografia storica la ricordava nei pressi del Convento dei Cappuccini, altri testi invece la indicano scomparsa o demolita durante il periodo della costruzione del Convento (cfr. pag 59 nel Volume sesto del Bullettino Storico Empolese anno XVI – 1972)Questa ricerca è nata da una mia personale curiosità: passando…

  • Serie di Pievani e Proposti, dalle origini ai nostri giorni

    Serie di Pievani e Proposti, dalle origini ai nostri giorni

    Dall’Archivio Parrocchiale ecco l’elenco dei Pievani, dalle lontane origini fino al 1531, anno in cui il Papa mediceo Clemente VII, forse per farsi perdonare la faccenda poco simpatica del sacco degli spagnoli, suoi alleati, intervenne a modificare lo “status” della Pieve di Empoli, facendola diventare Collegiata. Dall’elenco mi piace rilevare che Monsignor Ascanio Palloni era di…

  • Ladri in chiesa: il documento

    Ladri in chiesa: il documento

      Ecco la ricevuta, conservata nell’Archivio dell’Opera di S. Andrea e pubblicata da Olinto Pogni, in “Miscellanea Storica della Valdelsa”, n. 102-103. Addì 7 Novembre 1670, in Empoli. Io infrascritto Carlo di Vincentio Baldi, d’Empoli, abitante in Roma, ho ricevuto scudi venticinque dalla Venerabile Compagnia di S. Lorenzo d’ Empoli, in pagamento totale d’altrettanta somma…

  • Empoli, Biblioteca Fucini in una vecchia incisione

    Empoli, Biblioteca Fucini in una vecchia incisione

    Empoli, Biblioteca Renato Fucini in una vecchia incisione