Prima del presente articolo un altro autore aveva fatto la scoperta individuando una sicura rappresentazione rinascimentale di Empoli
Serie di Pievani e Proposti, dalle origini ai nostri giorni
Dall’Archivio Parrocchiale ecco l’elenco dei Pievani, dalle lontane origini fino al 1531, anno in cui il Papa mediceo Clemente VII, forse per farsi perdonare la faccenda poco simpatica del sacco degli spagnoli, suoi alleati, intervenne a modificare lo “status” della Pieve di Empoli, facendola diventare Collegiata.
Dall’elenco mi piace rilevare che Monsignor Ascanio Palloni era di Scandicci, e che Monsignor Cavini era di Palazzolo sul Senio…
E’ presente, eletto per ben due volte, il Nobile Fiorentino e Accademico della Crusca, Leonardo Giraldi, protagonista dell’articolo sul furto di reliquie già pubblicato.
Era anche amico di Perlone Zipoli, al secolo Lorenzo Lippi, autore del “Marmantile riacquistato”, e figura anche, con altro nome di fantasia, in quel poema eroico e comico.

Questo articolo ha 0 commenti